RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi 2





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:50

@Saro non è che sei oltre i 70 anche tu? Qui sta diventando un geriatrico...MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 21:53

Eeeek!!! Allora dobbiamo stare MOOOOLLTOOO in campana con il covid Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:03

Si le ho viste, in fretta direi, sarei pure io per l'uso delle mire ma vorrei farlo da subito con una procedura che sia corretta anche perché non è una prova di focus che si fa dove eliminando potenziali errori esecuzione il risultato è certo ( di quelli ne ho fatte diverse e mi riescono bene ), qua si tratta di mettere a confronto due sistemi che possono avere varianti con differente leggibilità, si va dall'ottica molto risolvente (rispetto al sensore ) ma che con l'aggiunta del Tc il valore "molto risolvente" diventa una ulteriore variante all'ottica poco risolvente sempre rispetto al sensore, poi credo che più ci si avvicini al punto zero e cioè al logico punto dove il deficit di uno viene compensato dall'altro allora la lettura diventa difficoltosa ed è li che una operazione non perfetta falsa tutto,

io sono a zero conoscenza regole ma come montaggio e messa in opera dei ferri da usare me la caverei, però quella determinata ottica so già che a 5 metri mi da un responso e a 50 me lo cambia, una seconda magari mi fa l'incontrario, per questo sono un po' restio a credere che la teoria poi vada a confermare totalmente la pratica.

Le ottiche volevi sapere? Ti sembrerà una mezza stramberia ma ho preso due fissi di identica focale, 135mm, un 3.5 e un 2.8 e di questo almeno sono arrivato a cambiarci la baionetta questa mattina, al 3.5 non serve.Cool

Over 70 no ma over 60 siMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:08

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen EUREKA comunque i 200 anni li superiamo lo stesso .... anche se tu ci abbassi la mediaEeeek!!!Triste

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:13

Per rispondere alla tua giusta osservazione Saro ;-) ti aggiungo che tutti gli obiettivi hanno range di prestazioni variabili con la distanza dal soggetto e con il diaframma Cool
Molto utile è fra le altre cose trovare quali sono le condizioni ottimali ;-)
Poi nel nostro caso...siccome la lente è sempre quella....il risultato con o senza duplicatore e' attendibile lo stesso se si variano pochissimo le condizioni sperimentali Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:20

Ovvio che distanza e diaframma sono le regole vecchie di una volta, ma se almeno sul test mettiamo tutti partecipanti in identiche situazioni almeno leviamo una piccola parte di potenziali errori,

sulle lunghe distanze in special modo per un tele deve esserci meno "roba" possibile tra lente e soggetto perché quello impacca tutto e basta una percentuale di umidità magari non appariscente all'occhio ma da 300mm in su si fa vedere poi e manco poco, sulle corte distanze mi sa che meglio che dentro a luce artificiale non ci sia.

Orta non saprei se una stampa è abbastanza perché è poi sui singoli bordi che vedi e se è poco fai fatica, ci vorrebbe una mira il cui il compito dell'ottica sia quello di separare dettagli sottili, magari anche un po' tridimensionali.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2020 ore 22:29

Io al momento ho verificato...ma me lo aspettavo ;-)....che sotto i 10/15 mt rende meglio Cool
Tieni pero' conto che io ho un brutto difetto... o meglio...una pretesa assurdaEeeek!!!..io pretendo di usare il mio 600mm eq come se fosse un 1200/1800...anche 2400mm eq e di ottenere primi piani di uccelli...o altroMrGreen come se li avessi a 2-3 mt MrGreen
Pensa che una mia amica che ha visto qualche foto dei cormorani mi ha chiesto meravigliata se non avessi avuto paura....che mi beccasse MrGreen quando le ho detto che era minimo a 10 mt Eeeek!!! non ci credevaMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 14:17

Sto proseguendo le prove Sorrisoma con la poca luce e la pioggiaTriste non sono soddisfatto di quello che riesco a fareTriste
Comunque Vi posto quello che ho ottenuto...e da quello che vedo sono sempre piu' convinto che NEL MIO CASO E CON I MIEI "STRUMENTI FOTOGRAFICI"MrGreen non c'è confronto, con tutte le approssimazioni del caso, fra croppare 2x e duplicare Eeeek!!!
NEL MIO CASO Cool molto meglio croppare....oltre tutto si guadagnano 2 stop e non si introducono ulteriori aberrazioni MrGreen

CROP 2X







DUPLICATORE





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 16:44

A questo punto non ci sono più dubbi che per la tua accoppiata è meglio croppare; probabilmente il TC che usi non è molto corretto, o potrebbe essere anche sotto lo standard, od entrambe le cose assieme.



avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:03

Cool Io credo piu' un'altra cosa Eeeek!!!....(comunque con giornate di Sole voglio rifare le prove con maggiore attenzione ;-)) ........Credo che nel mio caso , dove molto probabilmente la differenza di risoluzione fra un sensore da 24mpx aps-c e un lungo fuoco vintage di 50 anni fa Eeeek!!! fa si che l'ingrandire da parte dell'duplicatore del fascio luminoso prodotto dall'obiettivo faccia si che la INEVITABILE ;-) RIDUZIONE DI RISOLUZIONE causata dallo "sgranamento" del fascio porti ad una perdita di dettaglio Eeeek!!!
Al contrario di quanto accade con uno speedbooster dove il cono di luce viene compattato (da un cono ff diventa un cono dx ) con conseguente aumento della definizione e della luminosità dell'ottica Cool

FORZA DAJE CON LE OFFESE SI DIA INIZIO ALLE DANZE MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:08

Mentre il crop 2x del sensore portando l'immagine a 6mpx (se non sbaglio non porta a 12mpx ma a 6 Eeeek!!! ) lo allinea al 400mm e si vede solo ingrandito ma non degradato Cool
Sicuramente se passassi a 3x o 4x a quel punto anche il sensore darebbe una immagine sgranata Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:09

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenOFFENDETE PURE MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:28

Marcello, questa di Karmal è con un tc2x, aprila in HD.
Devi rompere il salvadanaio però. MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3563287

Oh scherzo eh...

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:10

Eeeek!!! Albi BELLISSIMA ;-) ma mi sarebbe piaciuto vederla senza il duplicatore con l'ottica liscia Cool

Simone concordo con te Sorriso e infatti ho detto che non sono sicuro dell'affidabilità del risultato Triste
Infatti voglio ripetere le prove con parametri piu' certi e luce mooolto migliore ;-)

Adesso che nessuno ci sente MrGreen voglio fare una considerazione ponendo una domanda Cool :

Ma a prescindere da tutte le dotte formule presentate, a livello semplicemente intuitivo ;-) come si fa a non accettare per logica aristotelica MrGreen che montando un gruppo di lenti, per quanto ottime, che dilata il fascio di luce (altrimenti non potrebbe ingrandirlo Eeeek!!!) e quindi disperde tutte le informazioni in esso contenute su una superficie maggiore, QUESTO FATTO NON DEGRADI IMPOVERENDOLA L'INFORMAZIONE CHE PORTA...CHE NON E' ALTRO CHE L'IMMAGINE RIPRESA?! Eeeek!!! senza considerare aberrazioni o distorsioni ?!Eeeek!!!
Francamente per mia limitazione mentale Eeeek!!! Triste mi sfugge
Considerate quello che fa lo Speedbooster Eeeek!!! ESATTAMENTE IL CONTARIO Eeeek!!! e infatti da piu' luminosità e piu' definizione;-)

MrGreen
MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:34

"...QUESTO FATTO NON DEGRADI IMPOVERENDOLA L'INFORMAZIONE CHE PORTA...CHE NON E' ALTRO CHE L'IMMAGINE RIPRESA?! "

Non è esattamente così, essendo il TC a monte della formazione dell'immagine.
Cmq nessuno nega che degrada rispetto all'obiettivo liscio, il quale però, per riprodurre (e lo farà meglio, nessun dubbio) lo stesso dettaglio grande uguale dovrebbe essere più vicino al soggetto.
Forse è solo questione di intendersi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me