| inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:01
grazie a tutti per il tempo dedicato e per i vari consigli. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 10:03
A7iii con metabones ottimo su obbiettivi Canon, l'autofocus mantiene efficenza e velocità. Non mantiene Eye-AF. Meno valido su telebbiettivi molto spinti |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:18
Che dirti? Sono nelle stesse condizioni. Ultimamente non trovo pace: sono passato da 5DMKIII (pazzesca, peccato ad averla venduta) a Sony A7II (file stupendi ma mancanza di alcuni dettagli come il joystick) a Canon R (non mi sono piaciuti i files) a Sony A7III. Ora venduta A7III, di cui mi ero lamentato molto per alcuni problemi con le mie lenti canon + MC11, ma sto rivalutandola per l'estrema efficienza d'uso e i files che tirava fuori. Siamo anime in pena... Io con la A7III e MC11 avevo eye-focus ma solo col centrale, inoltre in condizioni di scarsa luce (con Sigma Art 35) faceva molto hunting e ho perso scatti importanti. Anche il 70-200 in certe focali aveva problemi di hunting. Inoltre non agganciava in raffica con AFC e soggetti in rapido movimento. Devo dire però che questa è l'esperienza con lenti Canon, con lenti Sony non l'ho mai provata (e forse avrei dovuto). Ora, visto che non venderò MAI il mio 70-200 2.8 ISII, mi rimane il dubbio amletico tra R6 e A7III (v2 la vendetta!). La R6 l'ho provata da Camera Service e l'impressione è stata molto "mista": uso notevole, è Canon al cubo, molto facile, almeno al pari di Sony; ma i files tirati fuori non mi sono proprio piaciuti. la R6 è un esborso di denaro davvero alto se pensi che la A7III si trova usata a 1300 in buone condizioni o meno se accetti che abbia più scatti, e con i soldi della R6 ti fai abbondantemente una A9 e una lente. Insomma... Mi riprometto di provare ancora la R6 per darle un'altra chance. La A7III è una macchina di cui ho detto peste e corna per via dei "difetti" riscontrati con MC11, ma col Metabones sembra andare molto meglio (almeno così dicono) e se fossi in te ci penserei seriamente anche perchè Metabones è un bell'investimento. Alla fine, anche stampati i files della A7III mi piacevano. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 23:04
Io con A7III + MC-11 mi trovo bene, è ovvio che lenti Canon su Sony non si comportano come le lenti proprietarie ma per la mia esperienza neanche tanto peggio Ho appena venduto il 24-105mm Art attacco EF per l'omologo Sony... MC-11 è stato creato per adattare le lenti Sigma EF su Sony, ma a volte era in difficoltà anche con buona luce, quindi ho deciso per il cambio. Le lenti del brand sono un'altra cosa, e la possibilità di adattare il vintage ne aumenta il valore secondo me. Al momento non ho nessun motivo per tornare in Canon! ? |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 0:06
Intanto mi disp per il furto.. Visto che chiedi tra a7iii e R6 deduco che sai già quanto costano entrambe, quindi risposta secca: ti consiglio tra le due R6 senza dubbi. Conosci Canon dalle reflex passate con cui ti trovavi bene e con le ML sono stati fatti passi avanti enormi. Io già con la R trovo gli EF che usavo su reflex molto più precisi e nitidi! La R6 è una Ferrari in confronto .. vai tranquillo. |
user209843 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 7:04
Vista la Ferrari degli ultimi anni, una garanzia! |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:18
Si sì . . Simpatica la battuta, veramente in effetti ci sta! Ma la Ferrari, nonostante i risultati deludenti in F1 ai quali alludi (e nonostante la crisi Covid mondiale) è riuscita a mantenere il primato nelle vendite delle auto stradali .. dove invece tutti gli altri sono crollati ultimamente. Io per dire la verità tra l'adattare i miei obiettivi Canon L su una Sony (e mortificare sia lenti che fotocamera) per quanto ottima, ed una ML Canon, non ho avuto dubbi nemmeno per la R, ed ho fatto bene, perché gli EF su R aggiornata vanno molto meglio che su Reflex Canon. Sarebbe diverso ovviamente il discorso cominciando da zero e dovendo acquistare anche gli obiettivi. Magari io comprerei comunque quello che ho di Canon ma valuterei conveniente anche Sony in tal caso .. |
user209843 | inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:34
@Daniele Ruggeri D2 Battuta a parte, la R6 è un'ottima macchina e da possessore di A7III, come ho scritto nella pagina precedente, l'ho consigliata anch'io per il motivo ottiche e family feeling Canon. Circa le prestazioni tra le due macchine, detto da chi l'ha avute entrambe, non c'è un abisso di differenza, con i file Sony che riscontrano maggior gradimento ma in questo campo è tutto opinabile e soggettivo! Buon Natale |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:44
Effettivamente diventa tutto soggettivo perché io senza i profili Canon di Raamiel sul file Sony non riscontrerei maggior gradimento ... ma sicuramente perché sono abituato (da sempre) ai colori Canon. Ma questo mi succede non solo con Sony, ho acquistato i profili colore Canon anche per la mia Pana lx100 e per il mio drone Buone feste! |
| inviato il 25 Dicembre 2020 ore 8:50
La scelta, prezzo a parte della macchina verte sul sistema che si vuole abbracciare e i suoi futuri aggiornamenti. La A73 l'ho usata con due adapter, viltrox e metabones, rispetto anche ad una 5dmk3, non ci siamo, come prestazioni dell'obiettivo in af su soggetti non statici. Tutt'altra cosa invece quelli dedicati e originali dove è ottima. La qualità dei file è abbastanza sovrapponibile nell'uso reale. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:14
Il parco ottiche conta molto nella scelta del nuovo corpo. Quindi quando si parla di sacrifici sul corpo è poca cosa rispetto al riacquisto delle ottiche di qualità. Gli adattatori, hanno sempre i loro limiti |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 23:26
Io mi sono trovato nella stessa situazione di scegliere fra le due dopo cinque anni con Canon, di cui la metà con 6D. Alla fine ho scelto la Sony perché cercavo qualcosa di diverso e maggiormente compatto senza rinunciare al sensore full frame. La R6 è sicuramente una gran macchina, ma il costo è ancora troppo alto e non rispecchiava i requisiti di compattezza che citavo sopra. La A7III mi sta piacendo un sacco, non è certamente esente da difetti ma è già un salto gigantesco rispetto a prima. Purtroppo ci ho scattato ancora poco causa restrizioni Covid, spero di testarla ancora meglio dal prossimo mese. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:53
Update 11/01/2021: Alla fine dopo aver testato sia la Canon R6 che la Sony A7III, ho deciso di prendere la A7III. La sto provando in questi giorni (a casa per via del maltempo) e devo dire che, con gli aggiornamenti al firmware delle lenti e dell'MC11, va molto bene. Ho testato: -Canon 50 1.8 -Canon 70-200 2.8 IS II -Sigma Art 35 1.4 attacco Canon -Sigma Art 85 1.4 attaccco Sony -Sigma 105 2.8 attacco Canon (un cecchino!) Ho provato l'eye AF e AFC in generale con tutte le lenti e in condizioni anche di scarsa luce e va molto bene, beninteso parliamo di soggetti statici. Ho anche provato l'animal eye AF e funziona. Ho testato tutte le modalità AF della macchina e vanno tutte molto bene, inclusi i vari "lock on AF", davvero molto comodi. Mi rimane ora da testare il comportamento con soggetti dinamici in movimento, in situazioni più impegnative per capire quanto sia buono il tracking e quanti FPS mi posso permettere, ma già così è un "keeper" come dicono gli inglesi. Ho deciso che con la differenza di prezzo tra i corpi mi farò lenti di qualità (a cominciare dall'85 Art 1.4). Canon R6 mi piace molto, ma è ancora troppo su come prezzo. E' già scesa di 200 euro ma non abbastanza, in futuro rivaluterò la cosa, ora usciranno parecchi corpi nuovi in casa Canon e la situazione è fluida. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:12
La scelta l'hai fatta e se ti trovi bene, ma era scontato, non ti resta che proseguire nella strada dell'approfondimento della conoscenza del mezzo. Forse il confronto andava fatto con una R per avere un allineamento col prezzo. Dopo l'aggiornamento software la R ha prestazioni di assoluto rilievo. È vero che manca il doppio slot e l'ibis. Ma se il primo è una esigenza non sempre indispensabile, per il secondo si usano ottiche stabilizzate e il problema generalmente non si pone. Comunque la tua è stata una scelta del tutto condivisibile. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 9:37
Devo dire che ho appena abbinato alla r6 il tamron 150-600 G2 e devo dire che come qualità è più che buona oltre alla velocità di messa a fuoco per qui obiettivi di seconda parte funzionano alla grande anche se adattate. Io specialmente che pratico il 99% foto di avifauna. Poi non so come si comporta Sony |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |