JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91582 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ho diversi corredi ma le comparative difficilmente si possono fare perché ogni uno ha esigenze e sensazioni differenti.
Comunque in soldoni per i viaggi continuo a preferire il sistema mft
Ma è un giudizio personale che come sempre dipende dalle focali che si preferisce.
Sul mft c'è il piccolo 7-14 panasonic che accoppiato al 20 panasonic ed al 75 Olympus per le mie esigenze é perfetto e sta tutto in un piccolo sachettino all interno dello zaino.
la A7c è superiore e non di poco su molti aspetti ma questo è normale
Tu perché volevi fare il cambio e quali sono le focali che prediligi?
Avendo la A7III a parte le evidenze “fisiche” come i tasti, cosa andrei a perdere prendendo la A7C? E cosa andrei a guadagnare di rilevante? Ovviamente mi interessa per l'estrema portabilità
Lo schermo ad apertura laterale decidi tu se sia un più od un meno
Facendo molte foto senza cavalletto per me è un meno ma qui entriamo nel gusto personale
Lo stabilizzatore dovrebbe essere lo steso però senza prove empiriche mi sembra che funziono meglio (magari c'è qualche aggiornamento software che non sappiamo o magari è effetto placebo (quello della R4 ad esempio per me era veramente scarso)
Le fuji se vai a guardare le gallery vengono utilizzate prevalentemente per la fotografia "da strada" o "street". Mi chiedevo se pure la a7 c ha caratteristiche tali per fare questo genere di fotografia.
Ciao Oliva, grazie x la risposta. No in realtà non ho grosse esigenze, se non il fatto che a me piace viaggiare molto leggero. All'epoca che presi la oly 5mkii, non c'era nulla sul mercato nel settore apsc e FF così compatto, invece ora ... Se devo investire ancora in ottiche credo che x il momento congelo tutto e aspetto x un eventuale passaggio a FF, a questo punto. Qualche mese fa avevo provato velocemente in un negozio la fp e , dannazione, x essere una FF era davvero un gioiellino compatto. Il problema erano le ottiche, c'era solo il 45 congruo alle sue misure. Ritengo un ottica come il 12-40olympus fondamentale x il mio modo di fotografare e un paio di fissi Wide come un 28mm o un 35mm, cose che in Sony posso trovare compatti come i Samyang... Non ho fretta, credo che le foto si facciano prima col il cervello e le idee, il corredino che ho con la em5mkii è ancora un signor corredino di ottima qualità ( siamo troppo abituati a svalutare subito quello che abbiamo). Aspetterò con calma
Se il sensore della 5omd ti sodisfa (non vedo perché no) non cambierei, d'altro canto
E anche vero che Se le tue focali sono quelle del 24-70 classico, c'è il 28-60 kit ma anche il 28-75 Tamron che sono molto buoni è decisamente compatti se li raffrontiamo con le loro classi di appartenenza
In tal caso il discorso cambierebbe e non poco
Con quelle focali con un piccolo aumento di peso troveresti dei grossi vantaggi si come qualità del file che come resistenza iso che come AF
Di contro avresti
il mirino scarso Lo stabilizzatore scarso Tropicalizzazione scarsa (ad esempio in Scozia nonostante fossi partito con la R3 ed il 28/75 alla fine non me la sono sentita di metterla sotto la pioggia cosa che facevo regolarmente con la piccola Olympus )