| inviato il 15 Dicembre 2020 ore 22:37
Questo è l'af-d 35-70 f 3,3 - 4,5 prima serie su D700. Qua a 35 mm ed f 3,3. Jpg dalla scheda di memoria.
 Era la lente kit di una volta.... |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 9:18
Ottimo l'effetto materico e lo stacco dei piani ma con sensore FF, utilizzandolo su una D200 il risultato finale non sarebbe identico servirebbe uno zoom standard dx f.2.8 costante. I primi Zoom standard dell'epoca analogica erano appunto 2x. (35-70) avevo il 35/70 attacco OM costruito meccanicamente molto bene ma con prestazioni ottiche modeste. |
user36759 | inviato il 16 Dicembre 2020 ore 10:37
@Tizio_82 Ho fatto il tuo stesso ragionamento tempo fa, così ho preso il 20mm afd e l'ho montato su aps-c. Va molto meglio del 24mm, ma comunque non come speravo. Credo sia meglio indirizzarsi su obiettivi zoom ottimizzati per aps-c, perché purtroppo una lente fissa dx equivalente come angolo di campo al 28mm non c'è. |
| inviato il 16 Dicembre 2020 ore 11:00
Ti do una dritta: Procurati un Olympus Zuiko 24 f2,8 cambia la baionetta (facilissimo) ed usalo stop-down sulla D200. diventa un 35, che è già qualcosa, e ti garantisco che la resa è degna di una 45 mpix full frame -su tutto il frame- (guarda tra le mie foto: Monte Legnone, Lago del Diavolo di Tenda, Amanita muscaria) mi raccomando: versione black nose, cioè con la ghiera frontale della lente non cromata. Attualmente è una delle mie lenti più impiegate, e se guardi nel mio profilo cosa potrei usare al suo posto, ti rendi conto che è una buona referenza |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 17:15
“ obiettivi D per Nikon CCD „ . . . . non è un'ottica serie D ma serie G, è uno zoom economico ovvero il Nikon AF-S DX 18-70mm f/3.5-4.5 G ED, lo sto usando da qualche giorno sulla D200 e temevo di dovermi confrontare con risultati peggiori ma per me sembra reggere il sensore CCD da 10 mpx della D200, allego uno scatto non a piena risoluzione. Ben accetti anche pareri negativi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3818707&l=it per quanto riguarda invece il sensore CCD della D200 mi ritrovo soddisfatto, già sapevo che tale fotocamera non mi avrebbe deluso. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:48
Beh... l'immagine è suggestiva, la resa della lente non si capisce perché sono immagini da 4.5 mpix ma questo è assolutamente ininfluente. Una volta ancora abbiamo la dimostrazione che quello che conta è l'immagine nel suo insieme e non la qualità della lente. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 18:54
Che bella foto ! E' un jpg dalla D200 o un raw ? |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:04
Comunque se ti interessa io ho il. 17-55 Eccezionale. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 19:14
“ Che bella foto ! E' un jpg dalla D200 o un raw ? „ . . . grazie Jacopo, è stata ricavata da un raw in PP con Affinty Photo e il jpg compresso è stato ridimensionato. |
| inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:09
“ Beh... l'immagine è suggestiva, la resa della lente non si capisce perché sono immagini da 4.5 mpix ma questo è assolutamente ininfluente. Una volta ancora abbiamo la dimostrazione che quello che conta è l'immagine nel suo insieme e non la qualità della lente. „ . . . si non si capisce bene data la risoluzione postata, la lente in se viene corretta bene dal software, ma l'importante è che l'obiettivo non rovini l'immagine e l'impronta del sensore. |
user198779 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:19
Io il 18/70 lo presi in kit con la D70s e con la D200 presa in seguito la resa era molto buona, con la D300 non c'era lo stesso feeling e lo dato via. Oggi lo riprenderei se ne avessi bisogno da usare con la D200. |
user198779 | inviato il 26 Dicembre 2020 ore 20:23
Foto del Monte Bianco fatta con la D200 con lo zoom 18/70 . |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:06
ciao. seguo, perché ho preso da qualche mese una D200 proprio per il CCD e sto cercando anch'io uno zoom tuttofare (interessanti le considerazioni sul 18-70...) ed un fisso 20 o 24, in attesa di un 35 1,4 (o 2?!?) manuale e di una FM2... |
| inviato il 27 Dicembre 2020 ore 1:24
“ ciao. seguo, perché ho preso da qualche mese una D200 proprio per il CCD „ . . . La D200 ha un sensore di buona qualità, inciso e con una bella saturazione abbastanza in stile analogico, questa stessa fotocamera è uno strumento molto preciso ma con ben determinati limiti che vanno capiti e studiati per dare poi il meglio, non tollera esposizioni sbagliate, luci strane e alti iso, per il resto è puro divertimento e qualità. “ sto cercando anch'io uno zoom tuttofare (interessanti le considerazioni sul 18-70...) ed un fisso 20 o 24 „ . . . le scelte sono molte e personalmente ho decisamente una scarsa conoscenza delle ottiche Nikon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |