| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:37
“ Made, so che sono due prodotti assolutamente non paragonabili, scusami, ma anche questa ha ottica fissa/1 pollice. Tra l'altro subacquea e dotata di schermo tilt, e pensavo che tu tireresti fuori il meglio anche da questa. „ Hai ragione è vero, mi ero dimenticato! La conosco, l'avevo anche valutata per l'acquisto! Le mancava solo il Multiraw, per il resto la trovo ottima “ Forse vado ot, se ho ben capito questa dxo one si connette con una usb c a qualsiasi smartphone tranne huawei e samsung e fa foto da paura?? Quindi prendo uno smartphone a caso 5g magari con uno snapdragron 800 tipo oneplus ed ho la best camera anche sopra mi 10 ultra? „ Rileggi il thread Ivanguzzi, ci sta scritto tutto. Le compatibilità non le conosce nessuno, neanche DXO “ mano libera - crop 1:1 superraw 1/30s „ Fai attenzione con l'elaborazione, c'è qualcosa che non va. La riduzione rumore è eccessiva, probabilmente non hai utilizzato correttamente il software. |
user177356 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:40
Non capisco come possa incrementare così la gamma dinamica, quando DxO stessa afferma(va) che i quattro RAW che compongono il SuperRAW hanno la stessa esposizione: The principle of SuperRAW is similar to HDR. The main difference lies in the fact that the primary aim of SuperRAW is to reduce noise, whereas HDR seeks rather to increase the dynamic range. Consequently, whereas HDR is usually done using three photos with different exposures (one at normal exposure, one over-exposed, and one under-exposed), all four photos in a SuperRAW image are taken at the same exposure. Just as for HDR, the original photos must be merged to obtain a better-quality final image. reference-dxoone.dxo.com/en/6-2-file-format-and-managing-raw-files/ , ultimo riquadro in fondo alla pagina. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:44
“ The principle of SuperRAW is similar to HDR. The main difference lies in the fact that the primary aim of SuperRAW is to reduce noise, whereas HDR seeks rather to increase the dynamic range. Consequently, whereas HDR is usually done using three photos with different exposures (one at normal exposure, one over-exposed, and one under-exposed), all four photos in a SuperRAW image are taken at the same exposure. Just as for HDR, the original photos must be merged to obtain a better-quality final image. „ Grazie del paragrafo, lo avevo definito un "mini bracketing" proprio perchè era evidente che non fosse un bracketing pieno, invece hai fatto bene a sottolineare il meccanismo di algoritmo, e lavora come la google camera, con le stesse esposizioni. Detto questo, la gamma dinamica è normale che venga aumentata dal multiscatto. Trovi notizie anche sul sito stesso dove il punteggio del SuperRAW è di 85 con dati simili o superiori (per quanto riguarda la gamma dinamica) alle prestazioni di fotocamere con APS-C e Full Frame. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/DxO-ONE-SuperRAW-Plus-ver www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/DxO-ONE-SuperRAW-Plus-ver www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-5D-Mark-III-ver Per me che non adoro i siti che fanno i test, da esperienza personale ti posso dire che siamo sui livelli di una buona APS-C come gamma.
 |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:45
ok Made .. in effetti Photolab è da un paio di giorni che lo sto provando |
user177356 | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:33
Uhm, io capisco il meccanismo di riduzione del tumore attraverso la fusione di più scatti con la medesima esposizione (in termini grossolani, si tratta di mediare i valori dei pixel corrispondenti, dopo aver allineato le immagini). Ma come si fa ad aumentare la gamma dinamica senza variare l'esposizione? Mah. Comunque, funziona, a quanto vedo. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:22
Oggi non ho proprio avuto tempo di aprirla neanche la fotocamera, domani se ho un'oretta faccio i profili colore per Capture One, che quelli che ha fatto C1 fanno letteralmente schifo. Sui DNG standard (singolo frame) si può utilizzare anche C1 invece del software proprietario anche se devo dire che Photolab mi ha stupito. E' infinitamente più vicino a C1 che a Lightroom. Non posso vedere Adobe, infatti mi sono trovato benissimo. Mancano alcuni strumenti professionali per il thetering, ma a livello di algoritmi e lavorazione, veramente nulla da dire. Ho abilitato con la scheda video tra le preferenze, va velocissima (sola cpu ci metteva anche 2 minuti ad esportare un file, ora ci mette 5/10 secondi ad esportare un dxo). |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:56
Ieri che era domenica me la sono portata dietro. Un paio di considerazioni sparse. Peso inesistente, comodità assoluta. Potrei girarci una città intera senza avvertire lo stress. Dopo 3/4 volte che si usa, si prende dimestichezza e diventa piuttosto immediata, e si ha più sensibilità alla postura/come tenerla. All'inizio tenerla in mano non è proprio "naturale". Ieri invece ci sono riuscito a girare con molta naturalezza. Discorso RAW - SuperRAW. Ieri avevo poche foto da fare, ed ho optato di mettere il formato SuperRAW anche in pieno giorno. Ho inoltre tenuto abbastanza attivo il liveview anche mentre ero in movimento. La batteria si è consumata con più facilità, inevitabile. La differenza rispetto al SuperRAW di giorno non giustifca l'utilizzo dei singoli scatti che sono già ottimi. Seconda considerazione : Attacco USB. Ho comprato l'adattatore su Amazon, la cosiddetta "prolunga" che serve per utilizzare la DXO assieme alla cover. Risultato sotto le aspettative. E' decisamente instabile, e non saldo come se fosse attaccata nativamente alla camera. Tuttavia avendo un telefono piuttosto scivoloso e fino per le mie mani, sono decisamente poco confidente con lasciare il telefono senza cover, mi da la sensazione che da un minuto all'altro cada a terra (ed è decisamente facile). Motivo per il quale, voglio utilizzare la cover. Ho quindi ordinato 2 cover diverse, per vedere quale si abbina meglio alla DXO. Una ultra slim da 0.3mm, che credo permetta l'attacco senza problemi (quella che ho attuale è molto spessa) ed una seconda che invece ha la parte sotto "scoperta", quindi priva di cover se non ai bordi. Sulla seconda deve andare per forza, sulla prima da 0.3mm non lo so. Non mi sono svenato, quindi tenerle entrambe non me ne frega niente, poi vi farò sapere le impressioni su quale soluzione ho preferito.
 |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:57
li negozio a cui facevate riferimento è questo? biami_4804 Sto procedendo all'acquisto. Giusto per conferma, è USB-C Vero? |
user177356 | inviato il 14 Dicembre 2020 ore 20:36
Sì, il negozio è quello. Qui trovi tutte le informazioni sul device: reference-dxoone.dxo.com/en/ (in inglese, o francese o tedesco). |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:43
ho letto un po' di rece e mi son ricreduto sull'acquisto |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:01
Ciao Made, infatti ci vuole una cover per afferrare bene il cell Domani pom vado a vedere se ne trovo una prima che parto per Malta. Il 18 è vicino e voglio partire con tutto ciò che mi serve. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:19
non ci farei mai un viaggio con intenti fotografici sinceramente... la vedo più per il quotidiano "non si sa mai" |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:32
Camoufflajj chi legge le recensioni tipicamente non ha una propria idea, come è normale che sia non avendo il dispositivo. Con questo attrezzo puoi fare un qualsiasi viaggio fotografico, anche ambizioso. La qualità del recensore conta più della recensione. Per recensire un prodotto, devi sapere almeno cosa hai in mano, quanto meno capirci qualcosa, e viene da sé che le recensioni spesso lasciano il tempo che trovano. |
user177356 | inviato il 14 Dicembre 2020 ore 22:36
Io l'ho preso(-a?) per lo stesso motivo per il quale ho deciso di non comprare una macchina "leggera" da usare in alternativa a quella principale. Se ho in mano una fotocamera, pure una compatta, la considero una macchina fotografica e finisco per paragonarla alle altre (migliori, come resa) che ho.* Questo è uno strumento che mi consente di portare a casa qualche scatto quando ho scelto comunque di non avere con me la fotocamera, cosa che capita spessissimo. * Ho pensato a lungo alla GR II o III, ma so che ogni volta che avessi posato l'occhio sui suoi files avrei rimpianto di non avere con me la 5D4 + 35 L II. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 23:08
“ Ho pensato a lungo alla GR II o III, ma so che ogni volta che avessi posato l'occhio sui suoi files avrei rimpianto di non avere con me la 5D4 + 35 L II. „ non sai quanto ti sbagli. Ma sul serio.. confronti quello spalmaggio dei 30mpx con una lente eccellente che però pesano 2 chili insieme... .. con quel ninja da 200 grammi che sta in tasca senza filtro AA e una lente che a 2.8 gia ti da da lato a lato le lamette... Ho la a7r3 che è ben superiore alla 5d4 e quando scatto con la GR non rimpiango PER NULLA mai di non avere la Sony con me... ovviamente non scatto per avere sfocati da 1.4 o tele da 300mm... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |