RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6, la recensione Dxomark del suo sensore - siamo arrivati al limite dello sviluppo degli attuali sensori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R6, la recensione Dxomark del suo sensore - siamo arrivati al limite dello sviluppo degli attuali sensori





avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:23

Canon ha fatto centro, sotto tutti i punti di vista! brava mamma Canon, dispiace un po' però che non l'abbia fatto prima, personalmente forse avrei evitato il passaggio. La qualità dei sensori è praticamente quasi la stessa delle altre, anche se per paesaggio continuo a preferire Sony ed in particolar modo la R3 (lo so, sono ripetitivo).


Comunque sei caduto in piedi Antonio, chiaramente una R6 da 20 Megapixel per te sarebbe meno indicata di una R5 da 45.

Unico punto per cui non apprezzo Canon di oggi sono i prezzi assurdi e la poca apertura verso aziende di terze parti.


In effetti i prezzi delle lenti al momento sono alti e questo è dato, anche, dal fatto c'è penuria di lenti di Terze parti che, oramai è certo, che queste arriveranno nel corso del 2021 e, da lì, Canon, non essendo più monopolista sulle native RF, dovrà adeguarsi.
Per intenderci, quando uscirà il Sigma 85 Art nativo per RF il prezzo dei due 85L Canon dovrà, per forza, scendere.

Sulle macchine, invece, mi sembra che R5 e A9 II abbiano, con i dovuto paragoni dovuti al fatto che la prima è di un anno più giovane della seconda, più o meno lo stesso street price.

La R6, invece, è stata sì prezzata in alto al day one (luglio 2020) a 2.800 €, ma condivideva con la 1dx3 da € 7.200 (uscita a gennaio 2020) lo stesso sensore e processore.

Anche io, per primo, mi auguro un consistente abbassamento dei prezzi nell'anno che verrà.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:29

Axl avessi tanti tanti, ma proprio tanti soldi, probabilmente tornerei in Canon con R5, M6II, 24-105 e 100-500. Ho sempre avuto un debole per Canon ed in più mi piace come si è evoluta l'azienda nell'ultimo anno. Mai dire mai, magari un terno a lotto...

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:40

Si vede fanno meglio i conti..vedi snapdragon..


Il processore ti permette di applicare più velocemente algoritmi di fotografia computazionale complessi e permette di usufruire di tutta una serie di tecniche fondamentali sui cellulari, ma una volta che il sensore ha scattato un fotogramma quello resta, il resto sono solo elaborazioni che puoi applicare più o meno velocemente ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 20:42

Ho guardato i primi 4-5 raw dei ritratti e sinceramente non mi hanno impressionato. La terza è ok ma le altre il fuoco lo vedo un pelo dietro o sbaglio? Dopo li vedo meglio tutti.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:41

Ho guardato i primi 4-5 raw dei ritratti e sinceramente non mi hanno impressionato. La terza è ok ma le altre il fuoco lo vedo un pelo dietro o sbaglio? Dopo li vedo meglio tutti.


E' un'estratto della sequenza, la pubblico tutta, a me paiono tutte ok.

Qui l'intera sequenza

we.tl/t-s5PwonQze7


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:45

Sono 14 raw ne vedo ben a fuoco 6-7, gli ultimi nettamente meglio a differenza dei primi scatti.
Oh precisiamo che sono usabilissime tutte le foto eh!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:46

"una D200 in ottimo stato a 130 €. un piccolo regalo di Natale"

nooo, babbo natale è passato prima da te, ho chiesto lo stesso regalo Sorriso

con il tempo comincio a riappassionarmi delle vecchie digitali, questione di pasta MrGreen, come cantava Lucio Battisti, ancora tu, ma non dovevamo vederci più


@Lomography.

L'ho presa on line da RCE Foto stamattina e oggi pom. l'hanno spedita, domani il corriere dovrebbe consegnare e vedremo se ok come sembra dalle foto del sito. In passato oltre avevo pure un corredo Nikon con D200 e D7100 e varie ottiche, mi rimasto un 55 Ais e 85 f.2 Ai e all'ora ho ricomprato la D200, mah forse x una questione nostalgica.

Non disdegno il nuovo e moderno ma in linea di massima mi piace usare anche le vecchie digital pure con CCD o i vecchi cmos Canon Sorriso. Ma vedrai che arriva pure la tentazione Canonista della R6.Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:19

Mi sono scaricato i raw, alcuni mi sembrano micromossi e soprattutto sono tutti un po' sottoesposti (chiaramente lo sfondo con le alte luci ha influito sull'esposizione), ho sviluppato questa in ACR, in modo veloce come faccio di solito (no topaz e altri plugin):
i.postimg.cc/YqCjLt5d/6I2A4065.jpg
Per essere a 8.000ISO, non mi pare affatto male, anzi!!

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:31

Mi sono scaricato i raw, alcuni mi sembrano micromossi e soprattutto sono tutti un po' sottoesposti (chiaramente lo sfondo con le alte luci ha influito sull'esposizione), ho sviluppato questa in ACR, in modo veloce come faccio di solito (no topaz e altri plugin):


Ottimo, era il Workflow che speravo utilizzassi, senza "esagerare" con software più "correttivi" .

Certamente una sottoesposizione c'è, come correttamente rilevi le luci di contesto hanno influito sull'esposizione.

Trovo davvero buona questa tua elaborazione Otto che riporto sotto a beneficio di tutti:





Sono 14 raw ne vedo ben a fuoco 6-7, gli ultimi nettamente meglio a differenza dei primi scatti.
Oh precisiamo che sono usabilissime tutte le foto eh!


Le foto le ho scattate il 9 settembre, due giorni dopo aver preso la macchina.
Le ho scattate in Case 1 "Impostazione Multifunzione Versatile" , così come Canon lo ha settato.
In seguito mi sono accorto che, per il mio utilizzo, era meglio modificarne i parametri, e ho così aumentato di due livelli la "Sensibilità di inseguimento" e di un livello " Inseguimento accelerazione / decelerazione" e, credo, di aver migliorato la consistenza, almeno per il mio utilizzo.
Credo, infatti, che utilizzare la macchina con i parametri della Casa non permette di arrivare a risultati "ideali" per il mio modo di scattare.
Altri, magari, troveranno beneficio con differenti parametri.

Altri fattori da considerare nell'analisi sono l'utilizzo di un'ottica a TA "morbida" (per i parametri odierni) come il 135L e gli ISO piuttosto alti come gli 8.000 e 10.000 che non favoriscono certo nitidezza e dettagli.

Quel che mi premeva, in questo frangente, era però esaminare insieme a voi la qualità del file a quegli ISO e, in questo, Otto ne fa un'analisi coincidente con la mia, ossia che per essere 8.000 / 10.000 ISO la resa era niente male.


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:40

Sicuramente sono macchine da settare a dovere viste le molteplici variabili in gioco. La QI non è male, è il risultato dell'af che non mi convinceva visto che il dual pixel in queste condizioni dovrebbe dare il meglio. Non penso sia micromosso perché siamo su tempi di 1/160s e con l'uso dell'ottimo stabilizzatore Canon.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:42

A 12800 iso è notevole

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:52

Io, personalmente, avevo fatto questa PP che, come quella di Otto, non prevede passaggio in Topaz.





Devo dire che, al secondo giorno di utilizzo della macchina, facendo una raffica quasi al buio @ISO 8.000 ne ero stato soddisfatto.

Anche io, come Webrunner, non ho notato micromosso a 1/160.

La QI non è male, è il risultato dell'af che non mi convinceva visto che il dual pixel in queste condizioni dovrebbe dare il meglio.


Sulla consistenza dell'AF, come dettovi, ho adesso trovato un setting diverso da quello uscito dalla Casa che, penso, mi garantisce i migliori risultati per le mie tipologie di scatto.


Trovo questi confronti con voi utilisimi per affinare settaggi e Workflow, quindi ben vengano le vostre analisi, le vostre critiche e i vostri suggerimenti.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:56

.... oh, ma quanto mi piace la resa del 135L....

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:05

@_Axl_.

Ho aperto uno dei ritratti in raw che hai messo a disposizione come quello che hai appena postato, metadati: iso 10'000, 1/160 f2.2 focale 135 mm, ho utilizzato Affinity Photo perchè non ho l'ultimissima versione di digital 4 installata.
Ho ottimizzato lo scatto con +1.2 stop (è decisamente sotto esposto) ho spinto un po anche lo slider della luminosità, ho regolato un po il wb e il gioco è fatto, scatto gestibilissimo con poco rumore digitale molto fino, impressionate quello che riesce fare questo sensore, ho poi lavorato un pelo sulla riduzione del rumore sia cromatico che di luminanza e il risultato è un ritratto molto pulito e cromie decisamente intatte per uno scatto sottoesposto di minimo uno stop a 10'000 iso, complimenti a canon per il lavoro svolto e per la gentile concessione di _Axl_ che ha messo a disposizioni gli scatti.

Mi guardo anche gli altri.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:12

Ho aperto uno dei ritratti in raw che hai messo a disposizione come quello che hai appena postato, metadati: iso 10'000, 1/160 f2.2 focale 135 mm, ho utilizzato Affinity Photo perchè non ho l'ultimissima versione di digital 4 installata.
Ho ottimizzato lo scatto con +1.2 stop (è decisamente sotto esposto) ho spinto un po anche lo slider della luminosità, ho regolato un po il wb e il gioco è fatto, scatto gestibilissimo con poco rumore digitale molto fino, impressionate quello che riesce fare questo sensore, ho poi lavorato un pelo sulla riduzione del rumore sia cromatico che di luminanza e il risultato è un ritratto molto pulito e cromie decisamente intatte per uno scatto sottoesposto di minimo uno stop a 10'000 iso, complimenti a canon per il lavoro svolto e per la gentile concessione di _Axl_ che ha messo a disposizioni gli scatti.


Complmenti per il Workflow Cirillo e per la tua analisi che trovo davvero molto competente.
Sentiti pure libero di condividere qui lo scatto.

Condivido con te l'opinione sulla facilità di lavorazione del file e sulla conservazione dei suoi dati una volta elaborato.
Devo dire che la scelta di questa macchina che ho selezionato per il sensore che ritenevo più adatto al mio modo di scattare, non mi ha deluso ed è stata più che in linea con le mie aspettative.

Certo, dopo tre mesi di utilizzo vedo miglioramenti nel mio modo di approcciarmi alla post produzione dei suoi file e, certo, ancora devo trovare il miglior Workflow possibile e sono qui per confrontarmi questo.

Ripeto, siete preziosi.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me