RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Noct 58mm f0.95 S


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Noct 58mm f0.95 S





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 19:52

visto che quando uscì stava sui 29mila dollaroni, ora starà sopra i 100fischioni!


NO, un anno fa Newoldamera ne aveva uno in vendita, non ricordo esattamente il prezzo ma doveva essere nell'ordine dei 10-15k euro.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 22:25

allora sta svalutandoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 18:35

www.nocsensei.com/camera/tecnica/marco-cavina/marcocavina/nikon-nikkor

Su gentile segnalazione di Vincenzo De Santis

I progettisti sono due giovani ingegneri Nikon. Che bello leggere queste cose.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 18:59

Ammazza che storiaEeeek!!!

Non conoscevo nessuno di quegli aspetti citati nell'articolo.
Incredibile il prototipo con apertura 0.85Eeeek!!!
Cavina si dimostra sempre competente.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:02

Davvero Giorgio, una bella storia.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:10

Signor articolo direi, da stampare per uso personale e da mettere nella relativa valigia per i fortunati possessori di tal gioiello :-P;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:12

Alberto dovrebbe stamparlo quindi.
Non so però se ha anche la valigetta che costa ben 400 euroMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:12

Basta che passi a Naikon anche tu mio caro ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:28

posso dire "che caxxata?"

Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:29

Puoi dire tutte le caxxate che vuoi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:42

Ok, bella la spiegazione tecnica, abbiamo capito che non hanno lesinato su pesi, misure, prezzi pur di avere la perfezione ottica con quella apertura.... tutto bello e lodevole certo.

Ma mi spiegate quando mai il Noct ha ridimensionato il prestigio commerciale del canon 50 1,2?

Nikon ha voluto dimostrare di saper fare le lenti ma di certo commercialmente non ha assolutamente spostato nessun ago e nessuna bilancia soprattutto perché, anche a livello professionale se lo filano in pochissimi questo Noct.

Quindi sono contento per chi lo ha. Da appassionato del marchio sono anche contento che nikon lo abbia prodotto, ma credo che proprio pochissimi a livello mondiale abbiano pensato di cambiare brand per usare questa lente. Quindi che abbia svilito il prestigio commerciale di altri prodotti lo trovo abbastanza snob da dire.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 19:48

Les, che abbia ridimensionato le vendite del 50 1.2 RF non penso neanche io.
Che ne abbia ridimensionato l'effetto "WOW" sul piano prettamente "tecnico" si.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:05

Qui: www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#Z

si può vedere che almeno il serial number 777 è stato venduto

per chi non lo sa: il sito viene aggiornato con i serial inviati dai possessori (ho partecipato anche io per altri oggetti)

chi possiede il serial più basso o più alto, comunicandolo al gestore può concorrere ad ampliare la figura del numero di lenti/macchine prodotti

ovvio che se nessuno fornisce informazioni il numero di lenti prodotte sarà giocoforza sbagliato -per difetto- dal ché si può dedurre che il numero di lenti circolanti è sicuramente superiore a 777

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:10

Che ne abbia ridimensionato l'effetto "WOW" sul piano prettamente "tecnico" si.


Quello senza dubbio. Come la Bugatti che fa i 450 orari.... ma non ha sicuramente interessato il mercato delle Porsche 911!
In realtà non ha scalfito neanche il mercato video professionale dove credo sia molto difficile da trovare anche a livello noleggi.

Quindi una prova di forza? una dimostrazione tecnica? Certamente ... tutto quello che volete ma il WOW è stato anche seguito da tanti mah? E ammetto ci fosse anche il mio visto che era un momento molto difficile per Nikon e avrei preferito un tale sforzo concentrato per un corredo più proletario ma efficace.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2021 ore 20:33

ovvio che se nessuno fornisce informazioni il numero di lenti prodotte sarà giocoforza sbagliato -per difetto- dal ché si può dedurre che il numero di lenti circolanti è sicuramente superiore a 777

Esatto.
Per me, si aggira sui 1000, forse anche qualcosina in più.
Insomma per una lente che, erroneamente, potrebbe passare per una semplice prova di forza, non è un valore basso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me