| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 22:57
Il limite di questa tecnologia dal punto di vista della capacità di raccogliere il segnale è stato raggiunto ed i miglioramenti sono ormai infinitesimali. Quello che sta cambiando è la tecnologia di contorno. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:01
Infinitesimale pure quella se ci pensiamo bene. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:05
“ Dopo aver ricevuto pseudonimi come la regina della notte , la macchina che vede la notte come se fosse il giorno uno si aspetterebbe qualcosina di più... „   “ Il reparto marketing Sony spinge forte... dovrebbero mandarci uno di questi geni in Panasonic in sostituzione di quei due ragazzi che fanno le live disastrose „ |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:20
la GFX100 si comporta bene. troppo bene forse, mi sa che c'è il solito zampino degli iso truccati Fuj Fuji uses SOS (Standard Output Sensitivity) for their cameras and Nikon uses REI (Recommended Exposure Index) COMUNQUE è IMPRESSIONANTE LA RESA DELA D850 A 3200 ISO, che poi è lo standard per uso comune in interni con lenti f1.4-2.8, ottima tenuta di rumore e colore. Lo so che sono fuori tema, ma mi sono incuriosito nel guardare all'atto pratico le differenze per uso normale. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:25
Se è per questo è incredibile come renda anche una vetusta 6D se paragonata alle 24 mpx di oggi ormai come tenuta iso siamo al palo e da lì non ci si schioda |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:37
“ forse è il contrario, se compari si vede un taglio nel 4:3 ai lati rispetto il 3:2 „ Se scarichi il raw vedi che è come dico io. |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 23:40
Si Lomography, ho rifatto il confronto pure con la d800 a 3200 iso e se la batte molto bene e poi avendo il filtro passa basso evita il moire'. che poi è un rogna ad aggiustarlo. Per le foto, mi sa che ci sono pochi vantaggi reali. per i video non conosco il settore e so che ci sono camere apposite con lenti che costano un occhio: il video è un altro mondo, però indubbiamente affascina molto. I telefonini hanno avvicinato i mondi per i social stravolgendo il modo di comunicare. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:01
Ok otto proverò quello che vorrei capire è perché se lato fotografia la tenuta iso della 7S3 è deludente, dopo tanti anni ci si aspettava un tangibile miglioramento e invece siamo fermi, nel video come qualcuno afferma farebbe faville come tenuta iso |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:02
A7r4 vistosamente più rumorosa e.... Più dettagliata... Tradotto, con un po' di post produzione arrivi esattamente alla pulizia della a7s.... Si, vero, I cmos hanno ancora poco margine di miglioramento.... |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:03
“ la GFX100 si comporta bene. troppo bene forse, mi sa che c'è il solito zampino degli iso truccati Fuj „ È normalissimo eh, con tempo di esposizione e diaframma uguali il sensore grande ovviamente vince ad alti ISO, nel mondo reale però non è un eccezionale come macchina perché non esistono lenti in grado di fornire un'esposizione equivalente a quella delle più luminose per FF. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:24
Si in effetti il vantaggio della gfx sono i 100 mpx da foto per cartelloni pubblicitari o per grande libertà di composizione. Nn saprei che farne. Già mi pesa i 2 kg e mezzo della d800 con 70_200 . Mi sa che nn c'è alternativa al trolley |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 0:42
“ È normalissimo eh, con tempo di esposizione e diaframma uguali il sensore grande ovviamente vince ad alti ISO, nel mondo reale però non è un eccezionale come macchina perché non esistono lenti in grado di fornire un'esposizione equivalente a quella delle più luminose per FF. „ Condivido quello che dici. Una nikon ff con il 58mm f0.95 ad esempio è sicuramente il massimo in termini di luce che possa arrivare ad un sensore. |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 1:58
@Alberto l'ha già postato Naturman (attento: è un biologo ) che Fuji segue il protocollo SOS per gli ISO. Dire che abbia gli ISO truccati è forse improprio, lo fanno anche nel consorzio m4/3 e non si parla di Cenci&Vetri, sono Case serie. Premessa la buona fede, ci sono casi (ossia: a certi ISO) in cui ci può essere quasi uno stop di differenza fra una Fuji e una Nikon. Tipo: la Fuji a 12,800 ISO potrebbe corrispondere alla Nikon a 8,000 ISO. Oppure 12,800 ISO Nikon potrebbero avere riscontro a 20,000 ISO Fuji. Per fare un confronto serio basta disporre di un buon esposimetro esterno calibrato, i numeri che ho scritto qui sopra sono a vacca... |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 2:24
@Rhoken in un'altra vita ero della Perkin-Elmer che ha inventato la microlitografia nei semicon. Poi è stata violentemente spazzata via da Canon Studi o sei della STM? Grazie! |
| inviato il 09 Dicembre 2020 ore 4:47
Visto che si parlava di resa ad alti iso della A7S, qui è tutto girato tra 60 e 100k iso, a volte modificati parecchio con le curve, in slog2 e cine4 (slog sovraesposto), tutto a 1/30s o 1/50s a f1.4/t1.5 con treppiede. L'unica fonte di luce era la luna piena. youtube.com/watch?feature=share&v=X_mVmPmnH88 Credo che la vera differenza la a7s/a7siii la faccia ad iso più alti, in condizioni davvero critiche. Nel test di dpreview c'è relativamente molta luce. Io ho avuto spesso per le mani a7rii e uso abitualmente a7iii, la s fa la differenza quando cala davvero la luce. In foto molto fastidioso il purple glow in basso a sinistra, spero abbiano risolto con la iii | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |