| inviato il 09 Marzo 2021 ore 14:23
Io sono di Reggio Emilia. Eh io capisco che trovare un edificio abbandonato grazie alle proprie ricerche possa essere di grande soddisfazione. Ma al momento non mi posso permettere di fare tutto da sola impiegando magari 1 anno x trovare una sola location (perché di tempo ne ho veramente poco) e nel frattempo magari non ci sono rimasti nemmeno i muri! :-( Mi sa che certi luoghi rimarranno un sogno. Pazienza.... Purtroppo non conosco, di persona, nessuno che fa qst genere di foto, non appartengo a nessun gruppo e su Facebook non ci sono. Si insomma... sono un mezzo eremita! :-) Scherzi a parte, se riesco ad ottenere un aiuto da qualcuno, bene. Diversamente non so... mi arrangero' :-) |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:54
Sei emiliana? Roncovero di Bettola. Da qui in poi credo ce la puoi fare da sola, no? |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 16:28
:-) beh è sicuramente un buon inizio! Thanks!!!!!!!!! |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:05
Samuele scripsit: Il problema dell'invidia e la paura che altri facciano foto più belle delle mie non mi appartengono. Io sono sicuro che non faranno foto migliori delle mie. È per questo che in tanti mi nascondono i posti. Hanno paura. E' la logica del raccoglitor di funghi. Non rivela mai il luogo di raccolta. A prescindere dalla, spesso, elevata quantità disponibile. Manifesta gelosia, ingordigia, desiderio di possesso, invidia verso chi potrebbe avere risultati superiori. Io ne conosco alcuni di questi soggetti. Per la fotografia, invece, i miei unici tre amici (fotografici) non sono gelosi di nulla. Le loro informazioni sono disponibili per chiunque. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:16
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma Avc ha introdotto un'indicazione che mi ha portato ad altro . Dunque finora Bettola mi era nota solo per essere il paese di Pierluigi Bersani; andato incuriosito su maps il luogo del mistero è subito apparso ma in realtà non è per niente misterioso in quanto un sito locale, che accenna anche ad un'associazione Urbex, ne parla diffusamente per lo stato di grave abbandono. Se è quello che ho visto non ci entrerei mai perché il tetto sfondato su più punti credo debba indurre alla prudenza. Dopo contano i generi preferenziali; so che nei greti del Nure è possibile fotografare l'occhione e magari Bettola merita una visita . Maps e sito locale mi hanno comunque lasciato l'impressione che a Bettola gli edifici che possono interessare gli appassionati del genere Urbex siano addirittura due. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 17:54
Francesco la chiesa è quella. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:52
Avc scusami ma ho preferito amputare il mio intervento per prudenza; quella vicenda lo consiglia. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:14
Ne ho parlato anche con l'autore del post Non è tanto lo stato decandente, quanto a “spaventarmi” è il luogo “sinistro” in se e soprattutto chi vi potrei trovare all'Interno Non per pregiudizio ma per precauzione Contano anche i troppi film horror visti dal periodo adolescenziale Raccontare i propri limiti è meno grave della logica del cercatore di funghi, ottima metafora In caso organizziate per favore tenetemi in considerazione anche come zavorra; porterei i vs zaino come uno sherpa |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:24
Dovevi crescere guardando i Goonies sarebbe stato tutto diverso |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:32
Si ma è giusto per le vicende di questa chiesa che mi ero autocensurato. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:17
Samuele nella chiesa magari no, nel resto dell'edificio si, se ti addentri e sali i piani. Occhio. E comunque vi ricordo che è zona cintata, privata e con tanto di telecamere in certi punti. Se vi beccano vi fanno il mazzo. |
user204977 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 6:28
Ma vi faccio una domanda pertinente e senza polemica .. quale le vostre motivazioni per fare urbex ?? Per le foto (perché li stampate ) , per le foto nei social ? Per la storia del posto e l'emozione di stare dove magari c'è stata tanta vita ?? Per sfizio personale ?? Sarei curioso si saperlo !! |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:57
Per quanto mi riguarda, l'interesse a pubblicizzarmi o pubblicare le mie foto su siti o social è pari a zero. Sono progetti personali, a volte per fare del ritratto ambientato a volte per raccontare una "storia" diversa dal solito che, per quanto mi/ci riguarda (parlo per me e i miei amici) rimane personale e a visione di pochi. Non certo perché andiamo per funghi. Poi c'è chi lo fa per altri scopi, magari più alti. Non è il mio caso. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 13:37
Una motivazione sarebbe più valida di un'altra? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |