user28347 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:18
abolirei il tipo 2 dal forum |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:19
“ Ma quindi, chiedo per curiosità, quando andate a vedere un film al cinema cosa succede se per caso scoprite che tutto il sonoro è completamente falso? t*fa? Complotto? Io ho personalmente sonorizzato diversi spettacoli teatrali utilizzando tecniche molto poco ortodosse che potremmo definire alla stregua del fotomontaggio. Eppure nessuno tra il pubblico si è scandalizzato come sta succedendo qui, puntando addirittura il dito contro un autore. Comunque è naturale che spesso parta la crociata sulla "vera fotografia" come parte in altri lidi quella sulla "vera musica" o il "vero cibo", "vera arte" etc, quasi sempre sono singulti reazionari di chi non vuole rendersi conto che alzarsi all'alba una settimana di fila non merita assolutamente di più di un click in photoshop, se il click è usato meglio. Qui in particolare poi l'autore non sta mica documentando un evento storico ma sta facendo pura estetica, non capisco su quale base la verità possa essere usata come criterio valutativo di uno scatto del genere. Buona domenica a tutti! „ To.mato quoto in tutto la risposta di Franz Zambotti. E rilancio: per curiosità, quando vai a vedere uno spettacolo teatrale altrui, poi a un altro e un altro e ti accorgi che condividono lo stesso sonoro, e realizzi in quel momento che quel sonoro è il tuo preso paro paro, ma la cosa non è stata dichiarata da nessuno, nè tanto meno a te, come ti senti? Non si tratta di crociate sulla vera fotografia, personalmente apprezzo paesaggisti che lavorano ore e ore di post e livelli, ma la situazione è totalmente diversa, e sebbene ci siano enfasi di luci, dodge/burn, orton e chi più ne ha più ne metta non si sognerebbero mai di incollare un cielo preso da altri. Se poi ritieni che fare un alba non valga la pena, personalmente trovo che prima ancora dello scatto c'è un valore nel momento vissuto. Poi spesso il singulto è legato a chi non vuole fare la fatica di farsi almeno un paio di riflessioni sulle cose, non è che la musica allora è tutta buona perchè magari vende, ecc ecc., o che tutto è arte o che certi film diventino di qualità solo perchè magari sono blockbuster... non è solo il risultato che conta, ma il processo creativo stesso. Spiace in ogni caso che la situazione si personalizzi su un singolo (di cui comunque non apprezzavo l'estetica nemmeno prima di sapere del cielo) però è una questione di circostanze. Si è trovato suo malgrado ad essere molto in vista per un certo tipo di situazioni, ma non è certo l'unico |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:20
Se un sensore permette 3 stop nelle luci e 5 nelle ombre perché non sfruttarlo? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:22
Per me bisogna distinguere 2 casi La fotografia di cronaca ....deve testimoniare il vero , nel senso che tutto cio' che sta dentro il riquadro doveva esserci anche sulla scena immortalata , .....sappiamo poi che anche in questi casi una foto puo' rappresentare piu' di una realta' a seconda .... ma lasciamo correre... La fotografia creativa...... dove per me vale tutto ...e si DEVE dare sfogo a tutta la nostra fantasia...... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:24
“ 2) il fotomontaggio è realizzato dall'autore, mediante suoi scatti e mediante altri scatti non effettuati da lui ma acquisiti da terzi. direi che nel secondo caso i demeriti o i meriti vadano come minimo condivisi tra gli autori degli scatti. „ Penso che Ooo abbia centrato il punto, e in fondo sarebbe bastata una nota in didascalia, in cui si diceva che il cielo era stato sostituito. E finiva tutto li. (Forse ) |
user206375 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:29
è una questione di gusti a me certe foto troppe pompate di solito non piacciono un pó come i film un film con troppi "effetti speciali" mi annoia ma anche nel modificare immagini bisogna essere bravi alcuni sono bravi e modificando creano arte altri "americanate" se sia o meno fotografia dipende da quanto la si modifica.....altrimenti è grafica |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:30
Nessuto toglie alcun merito alla bellezza di un bel fotomontaggio, faccio il grafico da anni ed anche quella è un arte. Quello che è in discussione è il metodo di giudizio che DEVE essere diverso come detto da molti. Giudicare l'immagine come scatto o come fotomontaggio da due meriti bene diversi. Stesso discorso per me vale per l'HDR e per il focus Stacking. Quando giudico una macro voglio sapere se essa è fatta con con un singolo scatto o con diversi scatti, l'abilità del fotografo nel riuscire a ritrarre un piccolo oggetto con una buona profondità di campo è DIVERSA da un fotografo che utlizzi diversi scatti uniti poi in postproduzione. Con questo non voglio dire che uno sia più bravo dell'altro poiché in alcune situazioni è più semplice utilizzare un metodo rispetto ad un altro, ma appunto cambia il modo in cui si guarda e si apprezza una determinata fotografia. Stessa cosa per un fotomontaggio, io apprezzo i fotomontaggi fatti bene sia che siano composti interamente da foto fatte da un autore sia che tale autore abbia interamente preso tutte le parti da terzi. Ovviamente però il metro di giudizio è diverso non c'è alcun demerito all'autore qualunque cosa faccia purché sia spiegato così da utilizzare il giusto metro di giudizio. Stessa cosa se una foto è stata fatta al volo oppure studiata a tavolino, non è che una sia meglio dell'altra semplicemente hanno un valore diverso un po' come la famosa foto del "il bacio". |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:32
“ Ok, ma per me neanche i 2 tipi citati vanno bene, fin quando con un solo scatto, il sensore è la pp ok, il resto per me no „ non è così semplice emanuele. allora non ti vanno bene neanche le doppie esposizioni che si facevano con la pellicola negli anni '60? non si trattava di uno scatto ma di due. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:33
“ Quindi gente che ha commentato positivamente la foto, compreso chi ha dato l'ep, si è sentita tradita dal malandrino, malfidato autore. „ Una riflessione interessante è quanto conti la scritta editor pick nel guidare like e apprezzamenti. Poi non è che ci si senta traditi, è che a quel punto il valore intrinseco di una immagine che si intitola red sky e per tre quarti è fatta da un cielo al tramonto, con una tizia che per il resto è nel nulla con un arco in mano e vestiti illuminate da un secondo ipotetico sole frontale anziche dalle luci del tramonto sul mare, viene meno. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:34
Non è che non mi vanno bene ma è diverso il metro di giudizio |
user28347 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:38
per me l'unico problema è essere onesti e non prendere in giro la gente .basta dirlo se è un fotomontaggio.non mi riferisco all ep in particolare ma parlo in generale |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:40
ormai si va verso il like al posto del giudizio. vale per tutti, anche per i fotografi, anche pe l'elargizione degli epic di Juza. se non dobbiamo più giudicare è così. Per fare film non abbiamo più bisogno di attori in carne ed ossa, c'è la compuer grafica. Se non vogliamo più giudicare come è realizzata una fotografia, e questa è la strada tracciata, non facciamoci + domande e se ci piace mettiamo un like. Continueremo a chiamarla fotografia (erroneamente? sicuramente non nel senso originario) anche se l'autore non prenderà mai in mano una fotocamera, basta che sia un genio di c. grafica. Non chiediamoci più come è realizzata la foto, tanto tra poco non riusciremo più a capirlo. Like e non like, e sul come non sono fatti nostri, sia che l'autore abbia o non abbia mai preso in mano una fotocamera. (non è certo il caso dell'autore della foto in questione, sto solo descrivendo il prossimo futuro). |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:44
“ basta dirlo se è un fotomontaggio „ no, non basta per niente per me si può anche tacere se sono tutti scatti tuoi del tuo fotomontaggio, non si può tacere se ci sono scatti altrui in una foto di cui "saresti" autore. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:44
questa foto e quelle come questa non meritano assolutamente di essere nell editors pick,dovrebbero cambiare nome in editors graphic,ma vista l'ignoranza della gente in materia e i commenti,dobbiamo rassegnarci,ormai la tendenza è all'inutile e senza un'idea in testa,tutto va bene purchè sia hdr,o,non abbia nulla a che vedere con lo scatto originale. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 14:51
Bellissimo argomento. Ho da sempre discquisito fra fotografia e immagine, a parer mio questa non è una foto ma bensì un'immagine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |