RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X astrofotografi







avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:41

A me sembra un ottimo risultato

Perché sono diventato bravissimo a post-produrre! MrGreen

A parte gli scherzi, non avevo calcolato bene i tempi e ad una certa ora la Claw mi è finita dietro le montagne, non lasciandomi il tempo per la ripresa anche in Sii... Sorry

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:42

Azz

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:43

Non sono abituato a riprendere per una notte intera! con l'Astrotrac dopo 2-3 ore ero a posto... diciamo che mi ponevo dei limiti più bassi! MrGreen

Zan, sarei curioso di vedere cos'è in grado di fare il 50 1.2 Z a TA per astro! Anni fa avevo utilizzato quella che definisco una dei migliori 35mm mai creato (l'EF 35L F1.4 II) per fotografare l'aurora ed era una cosa assurda poter riprendere a F1.4! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:48

gli astrofili sono grandi amanti della condivisione...con tutti

Comunque ringrazio anch'io chi è intervenuto nel topic (soprattutto Marzio!) dopo anni a scattare astro, non avevo mai sentito parlare del dithering! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:52

Anche a me..

Ale, sei riuscito a provare la Mgen?

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 14:00

non ancora.. il 26 poteva essere il giorno giusto ma non sono riuscitoTriste

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 19:15

Perché sono diventato bravissimo a post-produrre! MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 9:32

gli astrofili sono grandi amanti della condivisione...con tutti

Zan, ho anche scoperto che non solo gli astrofili sono aperti alla condivisione, ma che generalmente anche i venditori di attrezzatura astronomica sono molto più, diciamo, alla mano

Ho un RC8 nuovo, mai utilizzato in pratica, acquistato circa 6 mesi fa... ebbene ho provato a contattare il venditore e mi ha detto che me lo ritira senza problemi, scalandomi soltanto l'IVA, non male direi!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 9:58

Auguri a tutti gli astrofili.
Zeppo quel che dici é verissimo e ci aggiungo che in media la loro preparazione a livello tecnico é molto elevata soprattutto in tema di strumentazione che poi ti vendono. Io dico sempre alla mia girl che quando parlo al telefono con loro non parlo con un commercianti ma con degli scienziatiMrGreen
Finora ho comprato vari pezzi da vari "scienziati" e ti posso assicurare che a volte sono stato anche botte di 1 ora al telefono con loro e non hanno mai battuto ciglio. E ti aggiungo che spesso poi sono io a troncare la discussioneMrGreen
X me sono decisamente 1 categoria a parte di commercianti.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2021 ore 12:32

Perché sono prima di tutto degli appassionati! come noi...

Ci sono venditori d'auto che non sanno nemmeno le specifiche del motore delle auto che vendono! Eeeek!!!

Auguri a tutti gli astrofili.

Ricambio ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:18

Visto che quelli che mi hanno venduto il bambinone (Astrografo RC8 da 203mm!) se lo riprendono, volevo permutare con un apocromatico da 120/150mm

Sono già coperto a 250 e 400mm di lunghezza focale, quindi volevo spingermi ad almeno 800-900mm... che mi consigliate?

Ovviamente poco costo, tanta resa! ;-) budget intorno ai 1500€

www.teleskop-express.it/9-apocromatici-ota

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:19

Come vanno questi? Non li conosco...

www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/566-rifrattore-evostar-ed-120

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:23

Anche questo mi ispira, ma pesa il doppio!

www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/34-ts-apo-photoline-125-f78-t

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:36

Se ti interessa una buona correzione cromatica resterei su un tripletto....
Con il suo riduttore spianatore
Quelli con i vetri in Fpl 53

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:46

Quindi non il doppietto FPL-53 che ho linkato sopra?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me