| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:36
“ In tutto questo, Lidar non serve ad una mazza all'immobiliarista. „ su questo non sono d'accordo. come detto un 3d anche a bassa risoluzione aiuta moltissimo. ovviamente aiuta chi hai cognizione delle dimensioni e pregettualità. per esempio in campo industriale. ovvio che se ti interessa solo vedere di che colore sono i pavimenti, un 3d non serve a niente.... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:38
“ su questo non sono d'accordo. come detto un 3d anche a bassa risoluzione aiuta moltissimo. ovviamente aiuta chi hai cognizione delle dimensioni e pregettualità. per esempio in campo industriale „ Una domanda. Ma chi ha bisogno di fare una cosa in campo industriale, dove si lavora per millimetri ed a volte micron, pensi che abbia bisogno di lidar dell'Iphone? Cioè capisci che è un controsenso per natura? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:39
“ Quella è una serie di foto che vengono montate al fine di avere una prospettiva a 360 gradi. Non ti permette di virtualizzare gli ambienti, lì non viene renderizzato nulla. „ paco ha definito correttamente la cosa. un 3d ha le dimensioni dell'ambiente. una foto a 360 gradi no. ha solo i colori e le immaginine dei mobili. poi capire se il mobile è alto 2.5m o 3m è impossibile. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:39
Made, te lo dico più che altro perchè mia moglie è architetto e lavora in una agenzia che tratta immobili commericali. Quello che potrebbe servire è entrare vitrualmente negli ambienti, cambiando l'arredo o inserendo armadi e scrivanie nei vari spazi per vedere come si presenta il tutto. Il primo video postato da Raffaele, quello del divano, potrebbe essere un'applicazione interessante, però è chiaro che il SW è ancora acerbo. Io sono sicuro che nei prossimi anni ci sarà uno sviluppo sostanzioso dei SW che mappano gli ambienti e li virtualizzano. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:42
“ Te lo dico più che altro perchè mia moglie è architetto e lavora in una agenzia che tratta immobili commericali. Quello che potrebbe servire è entrare vitrualmente negli ambienti, cambiando l'arredo o inserendo armadi e scrivanie nei vari spazi per vedere come si presenta il tutto. Il primo video postato da Raffaele, quello del divano, potrebbe essere un'applicazione interessante, però è chiaro che il SW è ancora acerbo. Io sono sicuro che nei prossimi anni ci sarà uno sviluppo sostanzioso dei SW che mappano gli ambienti e li virtualizzano. „ Assolutamente d'accordo Paco. Questa è un'applicazione diversa dall'immobiliarista, e magari potrebbe trovare un senso domani. La trovo anche abbastanza fattibile, è un campo di utilizzo interessante per mappare la situazione. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:44
“ Questa è un'applicazione diversa dall'immobiliarista „ Dipende da che tipo di immobiliarista Made..... Se si parla di privato, su cifre basse, non ne vale la pena. Ma quando tratti immobili commerciali sopra al milione di euro o affitti che si aggirano sopra i 200k euro/l'anno, il cliente desidera avere una "preview" di quello che sta acquistando o affittando. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:47
“ Una domanda. Ma chi ha bisogno di fare una cosa in campo industriale, dove si lavora per millimetri ed a volte micron, pensi che abbia bisogno di lidar dell'Iphone? Cioè capisci che è un controsenso per natura? „ dai made ! dai dai non esagerare! se devi fare una simulazione veloce per un preventivo per piazzare un impianto tipo caldaia o dell aria compressa. li basta un accuratezza relativa. oppure come ti dicevo, io devo capire se mi ci stanno scaffali (quelli che portano tonnellate) e saldatrici. a me basta un 3d "ragionevole" fatto in 10 minuti o diciamo poco tempo questo mi sembra un campo d'impiego molto ampio... direi che parecchie persone e aziende hanno queste necessità i millimetri e i microno lasciamoli agli ingegneri... almeno finchè non fanno un lidar super accurato... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:47
Certo se per immobiliarista intendiamo l'agente immobiliare ok. Se nell'agenzia immobiliare intendiamo la consulenza dell'architetto, dove post vendita-affitto fa anche il piano di restauro/ristrutturazione/ con tutti i relativi lavori, allora è un altro conto. Ma non rientra nel discorso della vendita dell'immobile, è più una questione di studio di architettura, li Lidar penso sia un'ottima soluzione. “ i millimetri e i microno lasciamoli agli ingegneri...MrGreen almeno finchè non fanno un lidar super accurato... „ Esatto Per certe cose ci sono gli ingegneri, non serve Lidar per mettere una caldaia, a quello volevo arrivare |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:52
“ Ma non rientra nel discorso della vendita dell'immobile, è più una questione di studio di architettura, li Lidar penso sia un'ottima soluzione. „ Eh... non proprio, certe attività vengono fatte in prevendita. L'immobile ancora non è venduto, anzi, diventa uno strumento in più di vendita. Ovvio, siamo sideralmente distanti dal concetto di venditore di case della Tecnocasa..... i classici ragazzotti che vestiti di blu scuro girano per i marciapiedi di Milano.... (Lo specifico perchè quando si parla di agenti immobiliari, tutti pensano a quelli). |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:58
“ (Lo specifico perchè quando si parla di agenti immobiliari, tutti pensano a quelli). „ Sisi è vero, come quando si scrive camerieri si pensa al cameriere del pub. Hai fatto bene a specificare. Comunque a livello di architettura (come professione) Lidar lo trovo molto interessante. Anche se, sempre solito discorso, acquisterei un prodotto adatto e sviluppato a dovere per il mio settore, come dovrebbero fare anche gli architetti. Può essere quel di più quando si è a casa di amici e ti chiedono un consiglio, ma lavorare da un cliente con un Iphone in mano a prendere le distanze, e fare rendering sul pc, meh. Esistono Lidar a 360 gradi in vendita. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 18:20
“ Anche se, sempre solito discorso, acquisterei un prodotto adatto e sviluppato a dovere per il mio settore, come dovrebbero fare anche gli architetti. Può essere quel di più quando si è a casa di amici e ti chiedono un consiglio, ma lavorare da un cliente con un Iphone in mano a prendere le distanze, e fare rendering sul pc, meh. Esistono Lidar a 360 gradi in vendita. „ Vedi, se stiamo parlando di un normale cliente privato che ha un appartamento o una casetta da ristrutturare, il rilievo metrico che si fa è con cordella metrica, metro rigido e distanziometro laser. Comunque tutto a mano o al limite sul tablet per poi ricostruire sul cad in studio. Non conosco nessun collega che opera in altro modo, BIM o non BIM. Se invece stiamo parlando dell'intervento di restauro della Basilica di San Marco o di qualche altro palazzo sul Canal Grande (solo per dare l'idea), allora è chiaro che il quadro conoscitivo propedeutico all'intervento necessita di ben altro approfondimento, conoscenza e precisione. Qui ti do ragione e non solo si usano estensivamente laser scanner (da migliaia di €) per ricostruire un modello tridimensionale preciso, ma spesso sul modello stesso vengono inseriti rilievi fotogrammetrici e/o fotomosaici di superfici e apparati murali e decorativi. In questi casi non è raro che vengano dati incarichi specifici su porzioni del quadro conoscitivo ed è ovvio che le competenze richieste, la strumentazione e quindi le parcelle, siano di un certo livello. Dall'iPhone, ovviamente, mi aspetto un supporto nel primo caso. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:31
Sera ragazzi ... oggi ho dedicato il mio tempo uscendo di casa, con la pioggia ed il gelo Una domanda per gli utilizzatori Lidar.. il modello che si estrapola è georeferenziato? |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 9:18
Made, fui torato dentro da un amico che gestendo anche agenzie di fra i primi in Italia a usare uno strumento avanzatissimo per l'epoca. Matterport. my.matterport.com/show/?m=AMTsGsf1Rs6&back=1 Uno strumento in grado di sovrapporre immagini e scanner laser a 360' Bello. E anche abbastanza preciso da riuscire a rilevare una piantina con una precisione del 99%. Il problema è che costa 8000€ la macchina e l'abbinamento per il portare web dove poter gestire i file proprietari costa altri 1000€ l'anno. Certo certe agenzie possono permetterselo, possono permettersi anche droni e clip video. Ma qui stiamo parlando di un dannato smartphone che costa meno di tre servizi fotografici professionali ... |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 9:51
8k non sono nulla, tra l'altro detraibili. In agenzia le attrezzature sono zero, se spendono 10k è una cifra irrisoria. In un ristorante con 10k non ci compri neanche un frigo, ed un forno te ne costa 20. Il punto è esattamente questo, è impensabile pensare che uno vada con l'Iphone a fare la scansione della casa, è un'eresia totale. Gli strumenti da lavoro esistono da una vita, e si usano quelli, non il telefono con strumenti uso casalingo. Ne ho spesi altrettanto io per comprare lo strumento (ed il software) per fotografare a 360gradi i prodotti per lo Still Life, di certo non ho preso il telefono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |