RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma i canon 24-105 L erano tutti difettati?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma i canon 24-105 L erano tutti difettati?





avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:41

la versione II, corregge il flare quando ci sono riprese con punti di luce forti nel fotogramma, come lampioni in una ripresa serale.
Ho visto una prova comparativa tempo fa e la variazione era proprio (e solo) questa. Se ricordo bene.
Salvo che il II è molto più grosso.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:07

Molto più grosso, molto più pesante, molto più ingombrante e MOLTO più costoso... e nonostante questo mostra la stessa nitidezza.
Poi potrà pure avere uno stop in più di stabilizzazione... UNO stop eh, mica tre o quattro, e il 4% di distorsione (a 24 mm) contro il 6%, e qui cambia nulla perché il 4% è un dato comunque catastrofico, ma questo è troppo poco per quello che è il prezzo richiesto!

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:07

Molto più grosso, molto più pesante, molto più ingombrante e MOLTO più costoso.


ragazzi sarò sincero ..ne avevo trovato uno a 200 euro + spedizione , e funziona pure ma ripeto se dopo 1 mese ci devo spendere altre 200 euro sinceramente non li ho .. quindi figuriamoci il modello nuovo Triste


avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:48

Nella prima versione si rompeva. Dalla seconda hanno risolto.
Lo dico di per certo, perchè ho speso 240 euro per ripararlo. (e l'avevo acquistato nuovo)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:59

Lo possiedo da 15 anni e, a parte il fastidioso allungamento (rimediato con l'acquisto di un
LensBand Lens Zoom Creep Reducer), non ho mai rilevato nessun'altro difetto.
Forse sono stato fortunato...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 19:55


ragazzi sarò sincero ..ne avevo trovato uno a 200 euro + spedizione , e funziona pure ma ripeto se dopo 1 mese ci devo spendere altre 200 euro sinceramente non li ho .. quindi figuriamoci il modello nuovo Triste

A mio avviso non è il caso di drammatizzare: l'ottica potrebbe anche non avere alcun problema per anni.

Peraltro non è affatto vero che i cavi flessibili (o altre parti) non si possano rompere su altre ottiche, dato che è solo questione di tempo e di come l'obiettivo venga utilizzato: in alcuni casi capita prima che in altri, ma le ottiche eterne non esistono. L'usura è un problema ineliminabile.

Peraltro, dato che l'ef 24-105 f4 L is usm è probabilmente l'ottica serie L più diffusa in assoluto, la frequenza dei guasti va vista nelle debite proporzioni.

Vale comunque il discorso che facevo prima: se capita per le mani un esemplare molto datato e sfruttato, sicuramente qualche rischio lo si corre (non necessariamente per la questione dei cavi flessibili). D'altro canto, per 200 euro non mi sembra che vi siano molte alternative: è la cifra a cui vengono venduti molti zoom standard ef non serie L progettati negli anni 90, che rispetto all'ef 24-105 f4 L is usm sono inferiori sotto numerosi aspetti (a partire da quello costruttivo)...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:02

molto datato e sfruttato

a mio avviso è soprattutto l'utilizzo, specie se particolare, che incide.
Se un'ottica ha 10 anni ma li ha passati quasi tutti in un luogo senza sbalzi termici e ben protetto è sogetto ad avere meno rotture del cablaggio di un'ottica con un anno di vita che ha fatto dentro e fuori caldo/freddo in continuazione.

Le cose si usurano per l'utilizzo,
il metro campione del Bureau international des poids et mesures di Sèvres è lì dal 1889 ed è sempre perfetto.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:55


a mio avviso è soprattutto l'utilizzo, specie se particolare, che incide.
Se un'ottica ha 10 anni ma li ha passati quasi tutti in un luogo senza sbalzi termici e ben protetto è sogetto ad avere meno rotture del cablaggio di un'ottica con un anno di vita che ha fatto dentro e fuori caldo/freddo in continuazione.

Le cose si usurano per l'utilizzo,
il metro campione del Bureau international des poids et mesures di Sèvres è lì dal 1889 ed è sempre perfetto.

I cavi flessibili delle ottiche sono oggetti di questo tipo:





La plastica, come si vede, è molto sottile, per cui è già di per sè un è oggetto abbastanza delicato. La causa principale delle rotture sono le sollecitazioni iterate nel tempo, ma anche l'invecchiamento del materiale ha la sua rilevanza, dato che incide sulla resistenza della plastica alle citate sollecitazioni.

Peraltro, a volte il problema non è dovuto al cavo flessibile, quanto al gruppo diaframma che si rompe: l'errore che la fotocamera mostra è sempre il medesimo (err 01, un messaggio di errore generico che indica un problema di comunicazione tra fotocamera e obiettivo), ma la causa è ben differente. Tuttavia, oramai si è diffusa la convinzione per cui err 01 => cavo flessibile del gruppo diaframma rotto, mentre non è necessariamente questo il caso.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:58

la plastica ed il metallo che restano ferme senza sbalzi termici/umidità possono invecchiare nell'ordine di migliaia d'anni nel tempo, non di centinaia.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 21:46

ok dato che nel frattempo quello ha venduto l'obiettivo se volete liberarvene sono quiMrGreen

cmq io ho sempre pensato che le ottiche L sono come il Macchinone che se non puoi mantenere in efficenza meglio che giri in panda.. ma è anche vero che se scelgo una L è perchè durante un safari in africa non mi devo stare con l'ansia che mi ceda un cavetto di 7 euro lasciandomi come uno scemo... miseria ladra..

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 22:30

Baiosso io lo vendo se ti interessa.. Sentiamoci
Raffaele

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:00


cmq io ho sempre pensato che le ottiche L sono come il Macchinone che se non puoi mantenere in efficenza meglio che giri in panda.. ma è anche vero che se scelgo una L è perchè durante un safari in africa non mi devo stare con l'ansia che mi ceda un cavetto di 7 euro lasciandomi come uno scemo... miseria ladra..

A differenza delle auto, per le ottiche non sono previsti interventi di manutenzione, e solitamente si contatta l'assistenza solo a fronte di un problema.

In tal senso, un obiettivo usato non serie L non fornisce necessariamente garanzie di affidabilità maggiori, rispetto al un ef 24-105 f4 L is usm, a meno di avere sostituito tutte le componenti critiche (cosa che in genere nessuno fa, a meno che abbiano avuto dei problemi).

Insomma, il rischio che si rompa il cavo flessibile, o qualsiasi altra parte dell'ottica, vi è sempre. Chiaramente, se si ha per le mani un obiettivo nuovo o molto recente si parte da una condizione migliore rispetto a quella di uno molto sfruttato e datato (per quanto scrivevo sopra), ma non si ha comunque la certezza che l'ottica non avrà malfunzionamenti di qualche tipo. Non a caso, molti fotografi professionisti si portano delle fotocamere o ottiche di riserva, quando possibile...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 23:25

In tal senso, un obiettivo usato non serie L non fornisce necessariamente garanzie di affidabilità maggiori, rispetto al un ef 24-105 f4 L is usm


sai cosa? il fatto è che come hai scritto tu è giusto .. ma è anche vero che nn lo paghi mica come una L ..... un 18-135 STM giorni fa l'ho acquistato seminuovo a 100 euro .. un 24-105 nel mercatino se va bene qui lo trovi a 400 euro o 350 euro .. magari anche logoro...ecco perchè prima di spendere tanto poi ti fai tante paranoie sapendo che se ti lascia a piedi resta cosi per moltissimo tempo.. mentre il 18-135 lo cambi il giorno dopo con quello risparmiato per acquistarlo usato a 4 soldi ..

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:15

Nel suo genere è un obiettivo piuttosto difficile da battere: leggero, versatile, ad apertura comunque costante e con una buona resa. Il problema del flare lo avevano le primissime copie; sulle altre va bene, anche se non al livello del 17-40 f/4. Sigma provò a farne una versione insensatamente simile, senza neanche un serio vantaggio di prezzo, vendendone pochissime copie.

La prima domanda da farsi (datazione) ha una risposta facile, grazie al datacode. La seconda vera domanda è se hai ancora assistenza ufficiale sui guasti. L'assistenza non ufficiale ce l'hai di sicuro, dato che il flat-cable è facile da montare e lo trovi facilmente, a prezzi irrisori. Tra l'altro non sembra svolgere ruoli particolarmente delicati: probabilmente chiude solo dei circuiti.


avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 1:02

L'ho amato dal primo momento che l'ho messo nella macchina, fedele compagno di tante passeggiate insieme prima al 17-40 e poi al Sigma 12-24 con cui si sposava magnificamente.

Quando si è fermato per la rottura del diaframma ho avuto un colpo al cuore... 250€ il verdetto da Camera Service ma è tornato nuovo.

L'ho lasciato con l'abbandono di Canon per Fuji, ma mi ha lasciato un profondo ricordo che porterò sempre con me.

24-105, o lo ami o lo odi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me