RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d580 and nikon d880 rumored specification


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d580 and nikon d880 rumored specification





avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:02

Lo specchio sarà sempre piu anacronistico e un'ostacolo rispetto all'evoluzione dell'elettronica....

Passata la generazione dei fotografi nati con lui non credo resisterà

user80044
avatar
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:08

Ho venduto la D850 per cui una eventuale D880 potrebbe servirmiMrGreen. Per essere interessante dal mio punto di vista devono migliorare l'AF, soprattutto la costanza, probabilmente monterà il modulo della D6, ma dubito che avrà le stesse doti di quest'ultima(stessa cosa accaduta con D5, D500 e D850). Come sensore il 45 va già benissimo e se in LV sarà tipo Z7 sarà più che sufficiente
...quando in una discussione dissi che la D850 non ha un Af costante, preciso e veloce ho praticamente preso del co-glione che non sa fotografateMrGreenMrGreenMrGreen
ps a più di un amico ho consigliato la D850, e ne sono contenti, ma facendo notare anche i “difetti”

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:17

Bigio sei un barbagianni MrGreen
Per me sta 880 potrebbe essere al livello della d500 come prontezza, sarebbe già più che ottima.
Io sono molto contento della 850 consigliata da te Cool

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 13:20

Comunque se fosse davvero così, sarebbe la conferma che i sensori top-of-the-line oramai Sony se li tiene solo per sé...


... peccato non lo faccia anche per apsc.... Vedi il 26 MP per Fuji...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 15:00

La vera buona notizia, se confermata, è che la Nikon andrebba avanti con lo sviluppo delle Reflex.

Nikon le Reflex costose le ha sempre fatte bene e dunque anche questa sarà sicuramente buona,...........sempre che la facciano, tutto da vedere.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 15:59

La vera buona notizia, se confermata, è che la Nikon andrebba avanti con lo sviluppo delle Reflex.

Non solo corpi:

-Confirmed: Nikon to release several new F mount lenses in 2021.
-There are two new DSLR bodies to be released in 2021.
-Nikon has not stopped the development of DSLR bodies but the majority of R&D money is targeted at mirrorless. They are not ready to shut down the F mount.


nikonrumors.com/2020/11/24/recap-of-recent-nikon-presentation-two-new-

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:30

Passata la generazione dei fotografi nati con lui non credo resisterà


Ti stupirà, ma nel giro del nostro fotoclub ci sono due ragazze, entrambe sotto i 30 anni, che di passare da reflex a ML non ne vogliono proprio sapere ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 16:32

Il rammarico riguardo le macchine a specchio, e' che continueranno ad esistere, ma costeranno sempre di piu'. Meno modelli, significa, modelli piu' d'alto bordo e costosi. Quindi sorta d'ammiraglie o giu' di lì, quali la D6 o la D850 possono essere accomunate oggi. Circa i 12fps a 45mpx sarebbero ben voluti, specie se uniti a modulo autofocus simil D6 (castrato ovviamente, come hanno sempre fatto).

“di passare da reflex a ML non ne vogliono proprio sapere”

Sono piu' fenomeni legati ai forum (i passaggi di massa a trcnologia ML, in modo indiscusso, ma non solo) questi, dove facilmente l'utente si fa condizionare dalla massa scrivente, a cui appunto, interessa piu' l'oggetto che il risultato cui se ne trae. Le ragazze, in questo caso, donne, sono molto piu' interessate all'arte che ne deriva dall'utilizzo del mezzo fotografico, che dallo stesso. Le donne stanno molto piu' avanti. E quasi sempre Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2020 ore 20:18

Sono i prezzi delle ml ad essere fuori luogo...considerando l'assenza del meccanismo dello specchio...ma spero che questa discussione non diventi come sempre l'uno contro l'altro e in questo caso reflex contro ml...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:40

Le ML hanno dei prezzi ridicoli per quello che ti vendono, come contenuto tecnologico e di hardware, uno dovrebbe sempre esaminare che cosa compra col soldo che spende onde evitare le prese in giro.

Se la fanno da 60 Mpx, gliela comprano solo i gonzi, chi fa fotografie seriamente non cambierà una D 850 con un altro trabiccolo che ha ancora più Mpx.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 13:47

Concordo, Alessandro. Partendo dal fatto che non ci sono parti meccaniche e specchio da inserire, i prezzi delle mirrorless dovrebbero essere sensibilmente più bassi, io direi almeno un 20/25% in meno

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:04

Mah, non sono d'accordo .. è un retaggio del passato per cui si ha l'idea che ove ci siano parti meccaniche sia associato un maggior costo di produzione, a prescindere dal prodotto realizzato.

Stiamo parlando di prodotti industrializzati su larga scala, non di manufatti artigianali .. i costi preponderanti sono quelli della R&D, del marketing, della rete di distribuzione, di eventuali brevetti o tecnologie da acquistare, degli impianti di produzione.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:11

Mah, non sono d'accordo .. è un retaggio del passato per cui si ha l'idea che ove ci siano parti meccaniche sia associato un maggior costo di produzione, a prescindere dal prodotto realizzato.

Stiamo parlando di prodotti industrializzati su larga scala, non di manufatti artigianali .. i costi preponderanti sono quelli della R&D, del marketing, della rete di distribuzione, di eventuali brevetti o tecnologie da acquistare, degli impianti di produzione.
concordo Dab....e aggiungo che il calo delle vendite porterà ad un aumento progressivo dei prezzi del settore fotografico

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:17

Io amo la D850 e ogni tanto ripenso ad un passaggio a Nikon da Canon. Il problema sarebbe il downgrade lato ottiche perchè passerei dal 600 f4 ISII al nuovo 500 f5.6.
Canon non è riuscita a fare una reflex serie 5 a livello dell'unica concorrente che è l'ottima Nikon. Con la D850 e il Canon 600 mi sentirei assolutamente a casa....ma non è possibileMrGreen.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:47

Antonio. Ma la R5? Strano che non la valuti. E con i lunghi ISII, va' alla grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me