RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova pagina Statistiche : reflex, mirrorless, ISO, obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova pagina Statistiche : reflex, mirrorless, ISO, obiettivi





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:27

Avendo una mente abbastanza analitica mi piace osservare le staistiche per cui di seguito andrò a scrivere alcune considerazioni.

Dpo molti anni Nikon supera Canon, guradando i colori si può notare che quasi pareggia gli scatti effettuati con Canon praticamente solo con gli scatti effettuati da reflex.
Da questi dati (per quanto parziali) si può benissimo capire la scelta di Nikon di portare avanti, anche se più lentamente, il comparto reflex.
Sempre guardando il primo grafico si può notare la buona ascesa di Sony negli ultimi 3 anni.

Guardando il secondo grafico si può notare che le ml stiano prendendo sempre più piede, personalmente però mi sembra che la velocità sia calata, o comunque che questa grande ascesa del mondo ml sia più lineare che esponenziale.
Sarà ineteressante vedere i prossimi anni.

Guardando il grafico ''tipo di fotocamera'' si nota come negli ultimi anni la produzione di ml sia aumentata notevolmente, complice anche il fatto dell'entarata in questo ramo dei colossi Canon e Nikon.

Per quanto riguarda gli obiettivi Canon la fa da padrona, buoni e costanti i risultati di Sigma e Tamron, molto deludente Tokina, mentre positiva la crescita di Sony negli ultimi 2 anni.
Sempre per quanto riguarda gli obiettivi davvero notevole il quantitativo di foto scattate col Canon 100-400 e comunque degli altri supertele come Sigma e Tamron (la componente fortemente naturalistica del forum probabilmente falsa un po' la classifica).
Per quanto riguarda gli obiettivi più comuni sempre molto ben piazzata Canon con il 24-105, il 16-35 e il 70-200, questo significa che gli utenti Canon molto probabilmente preferiscono andare sugli originali e il tutto viene amplificato anche dalla buona compatibilità che Canon ha con i corpi Sony.
Ottimo il quinto posto del 18-55 di Fuji che constata l'ottima qualità delle proprie ottiche ''kit''.

Guardando invece le fotocamre sono sicuramnete notevoli i risultati di Nikon con le reflex d750 e d850, e con la d500 che è sicuramente una fotocamera unica nel suo genere e quindi molto aprezzata, anche il buon risultato del 200-500 penso sia dovuto sopratutto a questa fotocamera poichè con una spesa non troppo eccessiva si può fare avifauna con ottimi risultati.
Gurdando alle ml si nota che la Sony a7III è decisamnete aprezzata e distacca decisamnege le altre; ottimo comunque il secondo posto della Z6, mentre delude Canon al quinto posto, tra le ml, con la R (22simo posto totale).

Per quanto riguarda il sensore, il FF ha superato apsc, da capire se questo è dovuto pricipalmente all'avvento delle numerose ml ff o al virare su alcune vecchie reflex ff che nel mercato dell'usato hanno prezzi molto allettanti.




avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:27

Inizio a pensare che per alcuni non siano interessanti le dinamiche quanto solo il numerino in cima. Ognuno si accontenta del resto con quel che preferisce.

Si guarda il "numero in cima" e non le "dinamiche" perché questo è un post relativo alle statistiche del forum aggiornate ad oggi.

Parlare del futuro su un post che parla di fatto del passato mi sembrerebbe un po' OT, ma sbaglierò io.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:28

Volendo fare le pulci ai trend si potrebbe anche notare che la fascia verde di Nikon e Canon ( ml ) è crescita in 12 mesi molto più della corrispondente Sony.
Si vede che Canonisti e Nikonisti sono abituati ad usarle le attrezzature invece che a guardarle, a prescindere che siano reflex o mirrorless... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:28

Forse che molti possessori di attrezzatura Nikon gli hanno (giustamente, a mio avviso) dato una possibilità? Similmente, anche la Canon R alla fine non si difende malaccio pur essendo, secondo me, ancora più acerba.
Ah, ho sempre apprezzato le Z, pur evidenziandone - come per altri marchi - quelli che reputo essere i loro limiti.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:28

Giancarlo te lo richiedo...sei 1 statistico? Perché se così dimmelo che mi faccio da parte. Ma se così non é perdonami ma le tue considerazioni, di natura statistica, fino a prova contraria di sicuro non sono più valide delle mie. Senza offesa alcuna ovviamente...ci mancherebbe

user58495
avatar
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:30

Vedi Juza,il problema è proprio questo:la tua pagina statistiche parla estremamente chiaro e ovviamente questo non ha nessun valore riguardo alle fette di mercato o a chi usa cosa.Ma ciò che davvero stride è l'atteggiamento per cui i soliti noti si lascino andare a valutazioni del tutto personali,al limite dell'offensivo,se non fossero ridicole.Chi dice che un Nikonista,qualunque esso sia non sa cosa scegliere oppure chi parla di fanboismo riguardo al naturale e umano entusiasmo riguardo a certi risultati,getta semplicemente benzina sul fuoco,ancor di più se oltretutto non è nemmeno utente del marchio.E' a costoro,se mai,che andrebbe chiesto conto del perchè di tale sistematico,continuo comportamento,spesso indirizzato a mandare OT un thread.Quanto al fanboismo,credo che sarebbe un termine da eliminare dalle discussioni:finchè rimanga entro confini di liceità,pertinenza ed educazione dovrebbe invece denotare magari un fanatico del marchio,ma soprattutto nella maggioranza dei casi un utente esperto del brand

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:31

Secondo me il dato più clamoroso è il decimo posto di quella che forse è stata la macchina più coperta di merd@ su questo forum e che è davanti a tante big....chapeau

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:32

Mi pare che l'esigenza di scattare sopra i 3200 iso non emerga! ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:34

La Nikon, di cui posseggo più che felicemente da poco una Z7, successiva ad una Z50 ed ad altre serie D, sta sfornando ottime macchine, sia mirrorless che reflex, e, mio pensiero, il fatto che abbia da un pò di tempo tralasciato le fotocamere dozzinali per dedicarsi a quelle di un certo livello dipende da un discorso economico, in quanto sulle entry level i guadagni sono irrisori se non nulli e quindi meglio vendere meno pezzi che siano remunerativi che fare numeri senza utili. Per il resto nomi come Nikon, Canon, Sony, Panasonic non si discutono come mi pare un pò azzardato se non fuori da logica questo leggere o vedere su qualche sito di Nikon prossima al fallimento. Indubbbiamente i problemi ci sono, ma in questo momento ci sono per la maggior parte dei produttori di fotocamere perchè gli smartphone, specialmente le ultime generazioni, sostituiscono le compattine o le entry level per chi si accontenta, quindi hanno tolto una buona fetta della torta, ma, ad iniziare dal fotoamatore già un pò più evoluto, la tendenza è di cercare una certa qualità nell'attrezzatura, magari rimandando l'acquisto ma tenendo presente l'obiettivo finale dell'acquisto prefissato.

user96437
avatar
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:34

Andrebbe incrociata con le lenti più usate

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:34

Giancarlo te lo richiedo...sei 1 statistico? Perché se così dimmelo che mi faccio da parte. Ma se così non é perdonami ma le tue considerazioni, di natura statistica, fino a prova contraria di sicuro non sono più valide delle mie. Senza offesa alcuna ovviamente...ci mancherebbe


Sì, ho fatto stiudi statistici e la materia mi interessa..... comunque fai conto che non ho scritto nulla......


@Peda ottima lettura!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:37

Sui trend di vendita, secondo me, bisogna vedere cosa succede da febbraio/marzo 2021 quando presuppone che il blocco delle vendite causa covid si allenta e magari si riconmicia a parlare di viaggi. Li si capirà quante persone hanno messo tutto in stand by sperando in tempi migliori.
Fine OT

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:41

@Juza
io ci vedrei bene pure una bella statistica suddivisa x generi fotografici, tipologie, marche e obiettivi ad essi correlati

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:41

@Giancarlo, grazie.

Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensano gli altri, è probabile che mi sia sfuggito qualcosa.

Le polemiche invece le lascerei fuori ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:43

Volendo fare le pulci ai trend si potrebbe anche notare che la fascia verde di Nikon e Canon ( ml ) è crescita in 12 mesi molto più della corrispondente Sony.
Si vede che Canonisti e Nikonisti sono abituati ad usarle le attrezzature invece che a guardarle, a prescindere che siano reflex o mirrorless..

Ecco, a parte che non è vero Cool (in termini assoluti cresce comunque di più per Sony), che qualcuno mi spieghi il collegamento tra le due affermazioni!! MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me