| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:11
“ p.s. la radice "dis" non mi piace, io non la userei mai nei tuoi confronti. „ Ti chiedo scusa, non era nella mia volontà offenderti. Spero tu, nel mio intervento, l'abbia capito. “ Se quelli capaci li vedi solo alle mostre fotografiche sei miope „ Da attento come sembri avrai notato che non ho scritto 'solo'. “ Ti chiedo scusa se non mi sono fatto capire. „ Il non capirsi non è quasi mai dipendente da uno solo degli interlocutori. Quindi non c'è da scusarsi. Lo scrivere sappiamo bene che è ben differente dal confrontarsi di persona. buona serata Carlo |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:19
Schyter ricordati che quello che affermava Ansal Adams era legge... anche, anzi direi soprattutto, perché il nostro aveva KODAK alle spalle |
user120016 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:25
Sono convinto anch'io che a livello amatoriale il risultato finale sia solo uno degli aspetti da perseguire. E nemmeno il più importante. L'emozione di sviluppare e stampare da sé i propri rullini è così grande che a volte bastano anche risultati discreti per essere felici. Poi è chiaro che ognuno di noi dovrebbe tendere a migliorarsi sempre. Ma senza assilli e senza pressioni, visto che nella vita ne abbiamo a sufficienza... E soprattutto gli errori sono i migliori maestri, in ogni campo. Per cui, tornando al quesito iniziale, mi sento di augurare un cammino di scoperta all'autore. Senza fretta e senza ansie, semplicemente unendo studio ed intuito, precisione ed istinto. Trionfi ed errori. E soprattutto di godersi il viaggio! |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:48
"Magari un approccio un po' meno tecnico forse sarebbe meglio ... il mantra "scatta per le ombre e sviluppa per le luci" è anch'esso abbastanza datato... anche se ormai ha preso piede in tutto e per tutto." " bah ... nn vorrei rovinare la digestione ai pellicolari, ma ci fu chi scattava per le luci e sviluppava per le ombre (ed era piuttosto famoso all'epoca). Poi, come sempre, la storia la scrissero i vincitori (A.A. e compagnia cantante) e tutti si accodarono al mantra del SZ ... c'è chi ci campa ancora oggi con i workshop sul SZ. MrGreen MrGreen Nemmeno uno trai i più grandi divulgatori (e grande fotografo) riuscì a scalfire cotanto Moloch ... eppure sarebbe così semplice ed efficace. " Puoi approfondire? Grazie. |
user30556 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:04
“ Per cui, tornando al quesito iniziale, mi sento di augurare un cammino di scoperta all'autore. Senza fretta e senza ansie, semplicemente unendo studio ed intuito, precisione ed istinto. Trionfi ed errori. E soprattutto di godersi il viaggio! „ C'est la vie |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:14
@Roby02091987 Andreas Feininger, forse uno tra i più grandi divulgatori sulla fotografia, c'era già arrivato negli anni '70; a pg 60 del suo manuale " Luce e illuminazione nella fotografia " (A. Vallardi per Garzanti ISBN 88-11-92432-4) possiamo infatti leggere ...
 si potrebbe poi trattare l'argomento su nonno Anselmo e le relative Bibbie (la famosa trilogia) da cui sembrano pendere dalle labbra tutti i fotografi amatorial/dilettanti più o meno evoluti ... da evitare come la peste per un neofita ... o quantomeno da prendere con le pinze e verificare un po' in giro se esiste qualcosa di più "moderno" ed attuale (per i più precisini) o un modo eccellentemente semplice per dare buoni risultati senza contorcimenti sulla sensibilità effettiva, sullo "scatta per le ombre e sviluppa per le luci etc etc ... tutto ovviamente riferito ad un neofita che approccia l'analogico. (imho) ma credo che saremmo abbondantemente OT. |
user120016 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:27
Io credo che gli estremismi non vadano mai bene, in un senso o nell'altro. Ho letto sia il libro di Feininger che la trilogia di Adams. Quest'ultima due volte, perché la prima volta alcuni passaggi mi erano risultati parecchio ostici. Ebbene, forse la verità sta in mezzo. Personalmente il sistema zonale lo adopero con le lastre dove il singolo scatto può essere elaborato per conto proprio. Con un medio formato, esponendo le 8, 10 o 12 pose con la stessa luce va ancora bene. Con 36 pose mi pare una inutile complicazione, e qui son d'accordo con Feininger... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:29
se usassi il banco opterei per qualcosa d'altro ..... il sz è abbastanza datato per il 2020. Già da mo' ... |
user120016 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:34
Anche il banco ottico è datato Ma se un sistema funziona mi sembrerebbe sciocco cambiarlo solo perché è datato |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:39
va beh ... parlavo di me stesso. certo che funziona il SZ... facevo solo presente che c'è (forse... a questo punto) di meglio. Ma capisco che ci sono argomenti da nn toccare ... nemmeno di striscio. Hasta luego. |
user30556 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:39
“ Ma se un sistema funziona mi sembrerebbe sciocco cambiarlo solo perché è datato „ Applausi |
user120016 | inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:45
“ Ma capisco che ci sono argomenti da nn toccare ... nemmeno di striscio. „ Non so se ti riferisci a me, ma ti assicuro che a me non entra in tasca nulla a difendere un sistema di esposizione piuttosto che un altro. Non sono un talebano del sistema zonale ma nemmeno lo avverso. Se e quando mi serve lo uso. Quando è inutile non lo uso. Più "super partes" di così... |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:50
@Domenico Mancuso ... “ Se e quando mi serve lo uso. Quando è inutile non lo uso. „ ero curioso di sapere se ne conoscevi altri oltre al SZ. |
| inviato il 21 Dicembre 2020 ore 20:51
“ se usassi il banco opterei per qualcosa d'altro ..... il sz è abbastanza datato per il 2020. Già da mo' ... „ Non capisco il "datato". Cronologicamente parlando non è nato ieri, ma è comunque un sistema valido. E' un sistema secondo me da studiare, da capirne il senso, per poi sfruttarne gli insegnamenti a proprio vantaggio. Come viene applicato, poi, è a scelta di chi lo usa. "esponi per le ombre e sviluppa per le luci" non è legato al sistema zonale, ma alla chimica della pellicola e a come vi agisce lo sviluppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |