RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

meglio jpeg olympus o fuji







avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 4:31

Non ho mai capito se come qualità immagine le fuji xtrans sono tutte uguali

Quelle di pari generazione sensore, sì.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 7:40

Un jpeg e' un file gia' lavorato dalla macchina e mettendoci le mani,anche poco,secondo me fai piu' che danni che altro..non sono per la post produzione esagerata che si vede oggi (spesso di cattivo gusto) ma se devi fare qualche minimo ritocco tanto vale farlo su un RAW almeno te lo fai come vuoi..il tempo che ci impieghi sara' lo stesso

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 9:57

Se pensi di lavorare il jpg Oly ha poco margine. Provato io. Il confronto era tra em10 mk 2 e sony a6000 (che i jpg non dono granché ma più lavorabili)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:10

Curiosità sulla rp. si riesce a gestire senza usare il touch? ora ho una gx9 ma la uso senza touch grazie ai tanti tasti e ghiere riesco ad accedere a tutte le funzioni che mi servono. Se mai dovessi passare ad apsc o ff vorrei trovare la stessa comodità senza usare il touch. Difatti fra quelle che ho in mente c'è la R la a7 rII (che non ha proprio il touch) e una apsc fuji tipo xt3, proprio perchè hanno tanti tasti e ghiere , ovviamente preferirei spendere meno con la RP

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 10:56

.... Intendiamoci la domanda era assolutamente lecita e comunque anche qui dipende: se fai solo panorami ad esempio, puoi impostati un jpeg personalizzato e potresti non avere + la necessità di perdere troppo tempo in post - ma se "lavori" in contesti che spaziano dalla ritrattistica alla naturalistica, i parametri cambiano notevolmente ( e non dimentichiamo il gusto personale) - quello che i vari brand fanno e' applicare profili colore e parametri "caratteristici", che poi, a ben guardare, spesso richiamano le tradizioni legate a Diapositive o negativo colore ( e in questo campo Fuji ha sicuramente lavorato molto - tanto x dire, lavorando sul profilo colore una Sony può tranquillamente sfornare file in stile Canon, tutto sta a vedere, se poi a Te il risultato soddisfa - ma sto entrando in un campo in cui altri sono molto + competenti - tutto questo x dire che, non si dovrebbe scegliere un brand sulla base di questo parametro, ma su altri,( personalmente tengo i jpeg a parametri 0 e scatto solo in Raw, salvo particolari occasioni) - partire con consigli specifici su domande generiche lo trovo solo funzionale ad alimentare le "scimmie" (legittime pure loro x carità ) e fare " gli Amici al bar" - se alla fine, lo stimolo e' quello di cambiare corpo o sistema, il jpeg "migliore" e' proprio l' ultimo dei problemi .... ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 11:09

.... Se poi parliamo di recupero in zone d'ombra, GD e altro .... sicuramente si deve ragionare sul sensore - x quello che può valere la mia esperienza personale, sui jpeg, quando si esce dal campo di "lettura" del sensore, ogni recupero operato dalla macchina in termini di rumore digitale/cromatico, corrisponde a perdite di dettaglio, che poi il risultato sia gradevole non lo discuto, ( un conto e una street, altro uno scatto in avifauna)

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 14:34

Grazie delle info. Quando scatto in jpeg la mia intenzione non è certo quella di lavorarlo per modificarlo ma migliorarlo leggermente dove c'è bisogno magari sulle ombre piuttosto che sul contrasto. Piccole migliorie niente di che. Infatti cerco dei bei jpeg che hanno bisogno di poco. Ho sempre fatto cosi ma siccome uso compatte da sensori piccoli ormai vetuste con tutti i limiti del caso e, non conoscendo le nuove, mi chiedevo quali macchine potevano fare al caso mio. Un venditore mi ha detto pure che si puo modificare anche in macchina (fuji). Bo. Vedrò... cmq è sicuro che farò il salto di qualità e penso con fuji. Aspetto la xe4 a cui affiancherò un fisso luminoso di qualità.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:23

Curiosità sulla rp. si riesce a gestire senza usare il touch?

Si certo, ha 2 ghiere personalizzabili , il touch lo uso solo in live view( praticamente mai) oppure se voglio spostare il punto di messa a fuoco non con i tasti fisici ma col touch tenendo l'occhio appoggiato all 'evf, e dimenticavo anche la ghiera sugli obbiettivi nativi RF è comodissima( io la tengo x gli iso).

Un venditore mi ha detto pure che si puo modificare anche in macchina (fuji).

Si quasi tutte le case tranne sony, permettono di modificare il raw in camera ( canon , nikon, panasonic e fuji sicuramente al 100%) , e puoi modificare dopo lo scatto il profilo colore, nitidezza, rid. rumore,bil. bianco, luminosità ecc , cosa che io trovo comodissima anche solo per un bilanciamento del bianco che magari in automatico non era stato perfetto.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 15:31

Perfetto era quello che volevo sapere cosi proverò il jpeg che il raw e vedro quale mi viene meglio

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 16:46

Non capisco il senso di lavorare un jpeg quando con i software proprietari (e gratuiti) i RAW vengono letti ed interpretati nello stesso modo in cui vengono interpretati dalla macchina e forniscono maggiori spazi di manovra

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 16:58

Il senso e' che, se sai di cosa si sta parlando, imposti i jpeg a Tuo gusto tanto, anche se scatti solo in Raw, quello che hai impostato ti verrà visualizzato, sia in camera che a PC e in fase di conversione fai, se servono, le modifiche del caso - oppure, come faccio io, imposti i j-peg a parametri 0 e gestisci tutta la PP dall'inizio a seconda delle necessità - se questo concetto non e' chiaro, ovvio che di cerchi la scorciatoia + comoda del jpeg pronto in camera, senza farsi troppe domande e sbattimenti - ancora molti fotografi, faticano ad accettare il fatto che la fotografia digitale e fatta al 50% dallo scatto e dal 50% dalla P.P. - x questo si vedono piccoli capolavori, partiti da corredi tecnologicamente obsoleti o economici ed emerite schifezze con corredi top e PP da "asilo infantile" ( detto da uno che ha preso il PC giusto xche' altrimenti non avrebbe gestito il passaggio dalla fotografia analogica al digitale, che si fa configurare lo smartphone dai nipoti e che della PP conosce solo le basi Sorry)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:00

Semplice, le piccole correzioni le puoi fare in camera.... per tutto il resto ti serve il pc e del tempo da dedicargli.
Ricordo che non tutti ci lavorano con le macchine fotografiche, c'è chi lo fa come hobby, ma questo non vuol dire che l'elaborazione raw in camera possa sostituire la PP fatta al computer, assolutamente no eh!Quello in camera è per le piccole correzioni mica per fare chissà cosa;-) Però è meglio averla in camera che non averla proprio, quello si ( in ogni caso è ovvio che si scatta raw+jpeg Cool.) Il jpeg si sta raffinando con gli anni, ma il raw postprodotto da persone brave è decisamente migliore. Io ad oggi non avrei mai il tempo di postprodurre tutti i raw che scatto in famiglia o in vacanze ecc.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:06

mah, io i jpeg della mia pana li trovo tutt'altro che pronti, colori smorti, nitidezza inesistente, devo sempre passare x pp x intervenire su questi due tre parametri, e i raw sono uguali, permettono solo qualche recupero in più. Non so come lavorino oly e fuji ma se vi lamentate dei loro jpeg vuol dire che sono come i miei

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:10

... certo Raf, dipende dal flusso di lavoro - se faccio una 2gg al raduno del vespa club, il Raw lo escludo proprio - imposto in macchina come fai Tu, un jpeg adatto alla situazione e poi dei 800/1200 scatti, mi occupo della selezione, ritaglio compositivo e piccoli ritocchi dove serve, lavorando comunque su una scrematura di 300/400 scatti - dovessi farlo partendo dai Raw .... Mi taglio le vene MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2020 ore 17:16

Mirko: i miei su Canon sono così xche' imposto parametri 0 - scegline uno tra le opzioni che sicuramente avrai disponibili, o createne uno standard di Tuo gusto - certo che i Raw sono uguali ai jpeg - un Raw e' solo un'accozzaglia di dati - x renderli "visibili" dal LCD della macchina o su PC quando li scarichi, ti viene visualizzata la conversione jpeg impostata, anche se tu scatti solo in Raw

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me