JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grande Jacopo! Mi raccomando, se ingrassi l'elicoide, usa un grasso poco frizionato, altrimenti l'AF, che già non è un fulmine rallenta e il motore della macchina sforza.
Ok, grazie. Vediamo in che condizioni lo trovo. Adesso sto cercando un plettro per scollare la targhetta..... Casomai uso la mia visa nera con diamanti & platino dal fondo illimitato su conto svizzero
All'inizio usa uno spillo per alzare un angolo, con mooooolta delicatezza! Poi usa la scheda prima però affila il bordo con carta vetrata, così si infila meglio. Non avere fretta, lascia che la benza faccia il suo dovere. Ah non fare come ho fatto io che ho usato l'acetone per scollare la targhetta e ho opacizzato la finestra della maf. Acetone solo per i tre grani, e in dosi piccolissime, meglio sarebbe l'alcool isopropilico più lento ma più sicuro sulla plastica.
Aperto ! Sicuramente la cosa piu' difficile e' togliere quella maledetta targhetta: ma con l'isopropilico ce l'ho fatta con danni quasi invisibili. Ti annuncio con gioia che anche l'isopropilico opacizza la finestra di maf, ma basta sfregare con l'ossido di cerio e torna come nuova. Ed ora le cose interessanti. Il mio esemplare, fine serie del 1992, era sicuramente intonso ( sigillature viti ), usato pochissimo & conservato da maniaci, ma stranamente, non c'era la MINIMA traccia di grasso sull'elicoide, ho controllato & ricontrollato anche con la lente... ASSOLUTAMENTE NIENTE, era p-u-l-i-t-o, come appena fresato. Ne ho dedotto che per velocizzare la messa a fuoco in Nikon stavolta abbiano usato un olio viscoso al posto del solito grasso al litio che ho sempre trovato ovunque ed in gran quantita'. Cosi' ho usato un ottimo olio siliconico speciale per vecchie fotocopiatrici stabile alle altissime temperature. Ora l'elicoide scorre felice senza sbatocchiamenti come faceva prima. Appena viene fuori la luna lo taro all'infinito e siamo a posto. Tu cosa hai trovato nell'elicoide ?
Nota: ho notato che per garantire la massima scorrevolezza e' molto importante tarare bene x prove ed errori la stretta reciproca delle 3 viti sul barilotto, pena un decentramento del gruppo mobile e conseguenti strisciamenti ed incertezze varie di maf.
Sul mio ho trovato l'elicoide secco come il deserto, con una bella morchia secca color pasta termica. Sì i grano vanno tirati pian pianino e sempre alternati o incrociati( lo faccio anche per le viti delle baionette) come si fa quando serri i prigionieri sulla testata di un motore. Per il grasso ho usato grasso al silicone della cfg, è super fluido però non cola, applicato con pennellino e poi ho passato uno straccio per togliere l'eccesso prima di riacvoppiare gli elicoidi.
@Oldman76 Ciao, mi servirebbe un favore per verificare una mia teoria: mi potresti fare una foto della finestra con la scala delle distanze dell'80-200 quando punti ad infinito ? ( tipo le nuvole ) Grazie.
Sì sì ho capito, è che se non cala la nebbia, ad andare lontano riesco a mettere a fuoco i fiori sul balcone
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.