| inviato il 20 Novembre 2020 ore 17:53
“Speriamo arrivino presto così mi divertirò con i topic reclamanti supremazia da tre frontiMrGreenMrGreenMrGreen.” Io mi diverto e mi divertirò molto di più ad usarle, altri magari, da ogni fronte, a vantare supremazie per dimenticare le loro scarse capacità fotografiche, molto meglio dedicarsi alla pratica |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:00
Curioso anche io del prossimo 105 micro sarà un riferimento secondo me. Mi piacerebbe che uscisse poi in Road map Z un bel 14 mm 1.8 S |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:02
Giusto per confronto dimensionale ho messo il Milvus 100 f2 accanto al 24-70 f2.8 ed al 50 f1.2 che nella foto sono ai lati della sagoma del futuro 105 micro. Qui: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=zeiss_milvu Il passo filtri 82 lo darei per praticamente certo. Se le prestazioni andranno in proporzione alle dimensione la resa sarà eccezionale, e si potrebbe anche sperare che sia un f2. Peccato che sicuramente anche il prezzo andrà di conseguenza. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 18:54
Un bel 400 2.8 da 3kg come quello sony e canon sarebbe una grande cosa  |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:31
Io punto al 100-400 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 19:43
peccato, speravo per il 2021 su un 28 o un 35 1.4 o meglio 1.2 come il 50 |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:32
“ Io punto al 100-400 MrGreen „ io no mi accontento di 70-200 e TC 2.0X Io sono curioso per il 28 PC, anche se in quella road map c'è tanta roba ma io ho già speso troppi soldi |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:38
"io no mi accontento di 70-200 e TC 2.0XCool" È un bel accontentarsi.. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:45
Ohh, il 135 non lo vogliono fare. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 21:39
? avatarStefano_C 20 Novembre 2020 ore 16:45 P.s. tupa ho scritto déjà vu perché ho visto che hai riscritto il messaggio due volte, magari non te ne sei accortoe mi ha fatto sorridereSorriso Si ho corretto in secondo tempo,...ma non ci sono problemi Stefano. ? avatarFrancesco Sestili 20 Novembre 2020 ore 17:23 “ ...ma non è questo il problema,... perché se dovesse risultare superiore al sony quest'ultimo lo sostituiscono con il nikon. ? Come nitidezza mi sembra molto ma molto difficile e te ne renderai conto, come colori e plasticità possibile invece. Francesco non sono ancora in grado di giudicare ( quale sarà il più nitido fra i due) visto che c'è ancora molto tempo per poter vedere il 200-600 Nikon,...il tempo ci darà consiglio,... invece per quanto riguarda i colori ti posso dire che non mi dispiacciono,... sempre in base a questi pochi scatti effettuati,... certo , ho bisogno di più tempo per dare un giudizio più accurato , spero che questo fine settimana mi permetta di fare qualche scatto... Comunque i colori Nikon mi piacciono moltissimo ed è per questo che non mi toglierò mai nikon,... piuttosto li faccio convivere insieme (i due brand),... visto che ormai mi sono ritirato del tutto da fare cerimonie ,...e quindi avere due brand diversi non mi crea problemi di sorta. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 22:16
Esatto Tupa, ho usato il Nikon 300 2.8 per cinque anni, sinceramente fantastico. L'ho sostituito con il 200-600 per uniformare l'attrezzatura per avifauna con il resto tutto Sony e per la versatilità impareggiabile. I colori Nikon sono però unici ed il file Sony mi ha richiesto tempo per trovare la giusta post-produzione (in pratica deve essere ultralight ). La maggiore operatività è anche relativa alla massima focale raggiungibile alla bisogna con 2x ed apsc, 900 con il 300 Nikon, 1800 in Sony (più plausibile il 1260 con l'1,4x. Fosse possibile una sintesi ! |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 22:20
Certamente speriamo che arrivino resto . Canon e Sony sono al momento molto superiori , spero che Mamma Nikon riduca il gap in fretta! Dopo 40 anni non vorrei cambiare brand |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 7:11
Vittoriodj concordo in tutto. Il 70-300 AF-P ce l ho ed è assolutamente una lente moderna in linea con le caratteristiche delle ottiche Z. Motore af stepper veloce e silenzioso, diaframma elettromagnetico , 9 lamelle, VR ottico fino a 4,5 stop. Gli manca solo il trattamento ai nano cristalli. Usare l'ottica con il FTZ tutto sommato non mi crea problemi, è uno zoom tele, di suo si allunga. Certo uno schema dell obiettivo in classe Z farebbe risparmiare quei 2-3 centimetri in lunghezza ma non ne sarei sicuro viste anche le recenti realizzazioni tipo il 20 1.8 S che è bello lungo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |