RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Olympus M.Zuiko 150-400mm f/4.5 TC1.25x IS Pro





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:07

Sì Gobbo senz'altro, ho visto tantissimi fare avifauna col mitico 70-300 Nikon, che su aps-c era quasi un 500, va bene tutto, si fotografa con tutto

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:25

non so voi ma, personalmente, con il prezzo di questa pur eccezionale ottica potrei acquistare la olympus em 1 mackIII, il7-14 f2.8 pro, il 12-40 f2.8 pro, il 40-150 f2.8 pro, il 12-100 f4 pro, il 100-400 ed anche il 60 f2.8 macro... con nessun altro marchio potresti acquistare tutto questo materiale pro al prezzo di un solo obiettivo, capite cosa voglio dire?

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:40

Sono 400/5.6 e 600/8 equivalenti, comunque.
Se il rapporto focale significa ancora diverso sfocato e resa iso, e non solo un numero stampigliato sull'ottica.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:46

olympus-imagespace.co.uk/new-from-olympus-november-2020?fbclid=IwAR0zv

M.Zuiko Digital ED 150-400mm F4.5 TC1.25x IS PRO
+ E-M1X FIRMWARE UPDATE WITH BIRD DETECTION

This high-resolution, super telephoto zoom lens is equipped with a built-in 1.25x teleconverter and covers a wide focal length of 300- 1000mm equivalent*. In combination with the optional M.Zuiko Digital 2x Teleconverter MC-20, up to an amazing 2000mm* is possible. The lens is based on the Micro Four Thirds System standard and features a high-performance 5-axis sync IS. It delivers the world's strongest motion compensation of 8 EV steps**, perfect for handheld super telephoto shooting.

OM-D E-M1X Firmware Update with Bird Detection
AVAILABLE FROM 3 DECEMBER 2020

To enable E-M1X photographers to take full advantage of the potential of the new super telephoto and other M.Zuiko lenses, the firmware has been enhanced: Bird detection has been added to the Intelligent Subject Detection AF developed with deep learning technology, which is based on AI.

With this new function, the camera automatically prioritises detection of a bird's eye for focusing and tracking so the photographer can concentrate on composing images to capture a moment. The new firmware also includes various functional improvements such as RAW video data output to support professional video production.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:52

Il "segreto" del sistema m4/3 è prorpio questo...
Poter girare per il bosco con un 200 f2,8 e 300 f4 ( equivalenti a 400 2,8 e 600 F4 su ff) che pesano 1,2kg e stanno in un MARSUPIO, e costano meno di 2000 euro.... Usati sui 1500... E un corpo come Em1 ii o 1iii fantastico e super completo... La qualità non è certamente quella dei rispettivi 400 e 600 per reflex.. Ma pareggia per lo meno quella degli zoom migliori, con l'enorme vantaggio di peso e leggerezza e costi..
Se devo pensare ad un 150-400 su em1x che supera i 3kg costa oltre 9 mila euro e inizia ad avere gli ingombri di un tele per reflex, non è un f2,8 e neppure un f4, allora personalmente il gioco non vale più la pena


Non ci vedo proprio nessun guadagno. Se voglio monto il mio fantastico 200/2.8 L (questo veramente, non pari a uno zoomotto, 500€ e 765g, non 2400€ e 500g in più!) su una qualunque ff o aps-c e croppo. Ma di cosa parliamo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_200_f

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:53

Eppure molti continuano a darlo per scontato


chi saqrebbero questi "molti", quelli che cazzeggiano su questo forum?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:54

Otto,
premesso che l'ottica specialmente quando come in fotografia si usano rapporti appositamente costruiti per slegare determinate funzioni dal formato e varie approssimazioni come quella che definisce la lunghezza focale per un oggetto all'infinito mentre quella lunghezza cambia e di parecchio quando l'oggetto si avvicina cosa che a livello di immagini produce effetti spesso di non facile interpretazione e che questo complica assai la vita anche a chi l'ottica l'ha studiata...
Ho letto che mi hai chiesto:
in che senso dunque l'apsc usa solo la parte centrale? di COSA?
Dai che piano piano ci arrivi..

Pensavo di averti già risposto prima dicendo:
Se mascheri la lente frontale cambi il rapporto focale....
ma evidentemente non era chiaro, allora ci riprovo:
Se mascheri la lente frontale togli una parte della luce e quindi cambi il rapporto focale. Se croppi sul sensore prendendo solo la parte centrale (APSC) del sensore FuFu stai facendo la stessa cosa all'arrivo (sul sensore) invece che alla fonte (lente frontale) anche se, per i motivi nella premessa, il risultato non sarà esattamente lo stesso.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:58

.....ma bisogna vedere poi cosa serva nella realtà! ;-)

concordo ed è proprio per questo che le opzioni meno costose e parimenti performanti di altri brand e dimensione sensori (aps-c) fanno al m4/3 una concorrenza spietata

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:01

Il parere di Andy Rouse che lo ha provato per una settimana. Tra l'altro, ottimo il peso di 1,8 chili.
.
www.andyrouse.co.uk/index.php?eb=1&id=138&fbclid=IwAR1HRqIwDuUd-CgpV-U

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:20

Se mascheri la lente frontale togli una parte della luce e quindi cambi il rapporto focale. Se croppi sul sensore prendendo solo la parte centrale (APSC) del sensore FuFu stai facendo la stessa cosa all'arrivo (sul sensore) invece che alla fonte (lente frontale) anche se, per i motivi nella premessa, il risultato non sarà esattamente lo stesso.


Vedi che hai le idee confuse? La prima parte è giusta. Se imposti prima la fotocamera per la corretta esposizione, e poi mascheri la lente frontale tenendo ferma - sulla fotocamera - la precedente terna, che so, 1/400, f/7.1 e ISO200 (è il caso del mio Canon 100-500 a 500mm, tutta apertura ;-)) avrai una foto sottoesposta, come se avessi chiuso il diaframma a f/10, ad esempio. E questo accade anche se usassi la fotocamera in modo aps-c: avresti uno scatto sottoesposto.
Se invece ritagli dal sensore pieno la porzione apsc, ma con la lente “scoperta”, avrai lo scatto croppato, ma correttamente esposto.
Ai fini dell'illuminazione del sensore, tutta la lente viene utilizzata, indipendentemente da quanto poi lo si ritagli; ma questo mi sembrava scontato!
Quindi affermare che in modo apsc, si sta utilizzando “solo la parte centrale della lente” è troppo generico, e potrebbe essere fuorviante. Più appropriato, appunto, riferirsi al cono di proiezione.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:25

@Otto... si equivalenze anche per la pdc giusta! Per iso non mi pare!

Ps
Uno zoom 75/300 è inconfrontabile con un 300 fisso di alta gamma!

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:29

@Otto... si equivalenze anche per la pdc giusta! Per iso non mi pare!


RESA Iso, non Iso utilizzati...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:30

Non capirò mai perchè chi NON usa Olympus si accanisca tanto in queste discussioni per qualcosa che non lo riguarda.
non capisco neanche perchè qualcuno che ha già un corredo di svariate mgiliaia di euro dovrebbe , secondo alcuni, mettere continuamente tutto in discussione solo perchè esiste un corpo macchina o una lente che costa di meno in un altro sistema.

chi ha citato la A6600/6400, si renda conto che è una macchina che non ha neanche la seconda ghiera ... non ha due ghiere, come le entry level di chi si iscrive al corso base di fotografia. però la si mette sullo stesso piatto di una pro esagerata come la Em1-x, segno che molti non hanno proprio idea di come sia fatta una vera macchina professionale e quali siano le vere caratteristiche che deve avere.

costa troppo? ma non lo comprate.
non avete neanche le macchine per usarlo, ma che ve frega? :D

chi usa seriamente questo sistema ha la possibilità adesso di poter investire su una lente pazzesca di altissima affidabilità e versatilità. sarà lui e il suo portafoglio a stabilire se fare o meno la spesa.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:31

Uno zoom 75/300 è inconfrontabile con un 300 fisso di alta gamma

appunto, lo dici a meMrGreen

Intanto il 200 2,8 non è stabilizzato.. Quindi ti scordi di scattare a 1/10 di secondo... E inoltre ai voglia a croppare prima di arrivare a 400mm....


Ma non si parlava di avifauna?MrGreenMrGreenMrGreen vedo che non l'hai mai fatto ;-)
croppare no, invece considerare un 300/4 un 600/4 sì? MrGreen


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 14:42

Non capite una cosa fondamentale secondo me! In sport seguire una scena a mano libera con 600/800 mm è quasi impossibile o comunque difficile mentre con 7/8 ev di stabilità è molto più semplice perché non balla tutto! Anche con Sony è molto difficile con reflex non ne parliamo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me