JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel sistema Bayer i pixel dei tre colori fondamentali sono disposti secondo un ordine rigoroso, e questo richiede un filtro (che nel caso di Oly è talmente tenue che all'inizio si pensava fosse assente) mentre nel Fuji l'ordine non è del tutto casuale ma più complesso, al punto che il filtro non serve più e si hanno (si dovrebbero avere) immagini con miglior definizione. All'atto pratico le differenze sono piuttosto sfumate, anzi, a mio giudizio il Fuji per qualche motivo raggela le immagini. Ma chiaramente è una mia impressione e riguarda il mio modo di fotografare; altri possono pensarla in maniera opposta.
Si Panasonic dichiara di non utilizzarlo ma, risultati alla mano, è diventato solo un argomento di vendita piuttosto che un aspetto dirimente. [edit: nelle ultime versioni anche Olympus è priva di questo filtro]
Le panasonic senza filtro richiedono meno maschera di contrasto in post produzione. Quindi non è solo Marcheting
user210403
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:06
ho chiesto a riguardo perché il file della G9 in confronto a quello della Em1iii è visibilmente più dettagliato ( in situazioni come still life o ritratti ravvicinati e guardando con ingrandimento a monitor ..) con la post produzione ci si può mettere una mezza pezza, ma non riesco ad eguagliare la G9... Comunque nell'uso normale credo non si noti assolutamente nulla
Un impressione che ho avuto pure io ma non determinante per la fotografia
user210403
inviato il 02 Luglio 2021 ore 10:53
No assolutamente.. Le ho provate entrambe in gara la scorsa settimana, non si nota assolutamente nulla, anzi la Em1 iii mi ha letto molto meglio i colori e il bilanciamento del bianco.. Lo scatto ad alta risoluzione poi ha sicuramente meno artefatti, o comunque sono meno visibili.. Anche la riduzione del rumore mi sembra migliore in olympus.. Mirino migliore, display migliore, autofocus estremamente migliore... Ecc Insomma la G9 l'ho già dimenticata
La vecchia em1 non aveva il filtro essendo con sensore panasonic, infatti era la più dettagliata della generazione 16mpx, il sensore da 20 olympus invece ce l'ha ma è leggerissimo e in post si recupera ottimamente alzando un pelo di più i valori. La vecchia em1 infatti in alcune situazioni tirava fuori molto "moire" sulle trame.
La mia Em1iii è partita 16 giorni fa per il Portogallo / Germania ( non ho ancora capito...) il prossimo fine settimana mi toccherà noleggiare una Em1 prima generazione... Sono curioso
user223923
inviato il 04 Agosto 2021 ore 6:27
Io sono molto affezionato a Olympus e continuo a usarla senza problemi. Anzi la loro attuale ammiraglia è fantastica e anche molte loro lenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.