| inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:51
Mi fa ridere leggere che il numero di lamelle è la base della qualità dello sfocato. Il summicron r che ha 6 lamelle (se mi ricordo giusto) ha un bellissimo sfocato, il 55 1.8 sony che ha uno sfocato orrendo, penso il peggiore che ho visto tra i 50, ne ha 9... |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:54
Grazie a tutti per i contributi, davvero. Soprattutto a chi ha avuto la pazienza di leggersi l'incipit e di restare in topic. Ci tengo a chiarirlo ulteriormente qui comunque: non sono interessato allo sfocato, nel mio mondo ideale vorrei poter fare foto dove è a fuoco ogni millimetro dell'immagine, è una questione di gusto mio, probabilmente proprio naïf, o bidimensionale, piatto o comunque lo si voglia chiamare. E' inutile continuare a ripetere di smarmellamenti, spiattellamenti, sbrodolamenti, occhi di gatto o di pernice: a me questo genere di foto non interessa. Senza nulla togliere a coloro a cui interessa, dei quali rispetto i gusti e ai quali chiedo di ritorno il rispetto dei miei. La mia domanda era e rimane molto semplice: in una foto con ampia profondità di campo, diciamo da 5.6 in su, anche da 7.1, è ancora apprezzabile il vantaggio del 50mm f1.2 L riguardo la resa per cui è considerata un'ottica storica? Ripeto anche che non mi riferisco alla semplice nitidezza, non chiudo il diaframma per quello, ma perché mi piace (mi piacerebbe) avere il controllo totale su ogni elemento presente nel fotogramma: se ce lo metto, voglio che si veda bene, o che sia perlomeno leggibile. Dai vostri pareri più calzanti, quelli meglio argomentati, sembrerebbe di no. Un argomento che non è stato approfondito è la resa dei colori, che giustamente Sceriffo ha citato: quella, a diaframmi chiusi per esempio, dovrebbe rimanere intonsa, cosa potete dirmi a tal proposito? Ogni obiettivo serie L che ho provato mi ha sempre soddisfatto per la profondità dei colori. Tra quelli che ho ora noto una differenza tangibile tra il 70-200 f4 e il sigma 30mm f 1.4, soprattutto sulle tinte calde e sugli incarnati, a parità di macchina ovviamente. Si può sempre intervenire con un buon color grading, ma così come escono dalla macchina i colori del 70-200 mi danno più gioia istantanea. Già quello potrebbe valere la candela, pur senza sfocare, o guardo semplicemente altrove? Ringrazio ancora tutti, non vi quoto uno per uno ma ho apprezzato molto gli sforzi di comprensione e di divulgazione, è un forum molto prezioso. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:08
 Questo è un esempio di una foto di cui sono molto soddisfatto, a 7.1 con a fuoco sia il primo panzerotto che la foto di nonna, nonno e nipotino, giusto per rendere l'idea. E' chiaro che è un 35mm equivalente e non un 50, su aps-c, con tutte le relative ripercussioni sulla PDC, ma è giusto a titolo esemplificativo. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:39
Mah... vedo che c'è qualcuno che tira fuori i grafici MTF per definire la resa del 50L..... E' come guidare un auto che sta andando a sbattere contro un muro e premere l'acceleratore..... |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:49
“ Ci tengo a chiarirlo ulteriormente qui comunque: non sono interessato allo sfocato, nel mio mondo ideale vorrei poter fare foto dove è a fuoco ogni millimetro dell'immagine, è una questione di gusto mio, probabilmente proprio naïf, o bidimensionale, piatto o comunque lo si voglia chiamare. E' inutile continuare a ripetere di smarmellamenti, spiattellamenti, sbrodolamenti, occhi di gatto o di pernice: a me questo genere di foto non interessa. „ “ La mia domanda era e rimane molto semplice: in una foto con ampia profondità di campo, diciamo da 5.6 in su, anche da 7.1, è ancora apprezzabile il vantaggio del 50mm f1.2 L riguardo la resa per cui è considerata un'ottica storica? Ripeto anche che non mi riferisco alla semplice nitidezza, non chiudo il diaframma per quello, ma perché mi piace (mi piacerebbe) avere il controllo totale su ogni elemento presente nel fotogramma: se ce lo metto, voglio che si veda bene, o che sia perlomeno leggibile „ A mio avviso hai sbagliato “target”, la lente che stai cercando è il Sigma 50 Art Non c'è una singola considerazione tra quelle da te esposte che ti potrebbe fare apprezzare il Canon EF 50 1.2 L. Certamente quando passerai alla serie R la tua ottica sarà il Canon RF 50 1.2 L. “ Secondo voi ha senso prendere un cinquantone canon senza volerlo usare sui diaframmi aperti o tantovale scegliere un'altra lente più economica? La magia di questi obiettivi si esaurisce a diaframmi chiusi o è sempre presente? „ La “magia” del'EF 50 L (per chi l'apprezza) c'è anche a diaframmi più chiusi ma non è quella la resa che tu stai cercando. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:58
Se vuoi davvero una pdc così estesa (io non ne capisco il motivo ma non voglio entrare in merito) mi sa che hai sbagliato proprio attrezzatura .. Non penso vada bene il FF chiuso nemmeno a f7, e neppure l'apsc .. Mi sa che ti conviene un buon 25mm diaframmato su sensore 4/3. Fai prima. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 0:06
Mi permetto di consigliarti il 40 mm 2.8. Potrebbe essere una bella sorpresa per quello che cerchi, soprattutto visto la fotografia che posti. Il 22 m è un gran bel vetro. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 1:08
Direi più che una lente un buon set di luci |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 2:11
ma non se ne può più di sentire di questo 50 L, anche quando l'autore scrive: “ Questo è un esempio di una foto di cui sono molto soddisfatto, a 7.1 con a fuoco sia il primo panzerotto che la foto di nonna, nonno e nipotino, giusto per rendere l'idea. E' chiaro che è un 35mm equivalente e non un 50, su aps-c, con tutte le relative ripercussioni sulla PDC, ma è giusto a titolo esemplificativo. „ quindi è probabile che in FF ti troveresti ancor meglio chiudendo anche a f11. Sei alla ricerca di un realismo, di un approccio indagativo dell'immagine che non vuole lasciare spazio all'onirico ma vuole estrarre il tutto presente senza nascondimenti. Confermo quanto già detto e quanto mi sembrava di avere già capito. Potresti meglio trovarti con ottiche macro che nascono per avere una buona resa a diaframmi chiusi. Ma macro non significa necessariamente obiettivi al top, occorre scegliere. Anche il 40 stm f2.8 potrebbe essere un'ottica a te congeniale. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1533563 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=279221 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1601720 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=286788 |
user67391 | inviato il 16 Novembre 2020 ore 6:38
ToMato. Io ho il 50 1.2 Ef. Anche allora, prima dell'acquisto, lessi gli stessi commenti che si fanno ora, in questa discussione. Pensai, compro un ottimo usato, e lo trovai perfetto, da Camera Service, pensando: "male che va, lo rivendo, e ci perdo poco, anzi niente" Non feci alcuna prova, lo montai e usai. È ancora con me, con grossa soddisfazione, e non me ne libererò mai. Casomai cambierò la fotocamera, la 6d old, che pecca parecchio per l'Af. Magari una ML, come la r6, o anche la R. Mi accodo a chi dice, che l'Ef 50 1.2, chiuso, stacca, come pochi. Poi naturalmente, sono gusti personali. Se sei curioso, prendine uno usato, fai sempre in tempo a darlo via. P.s. Pensa, che la mia idea, sarebbe, di farmene un'altro di scorta , magari per quando non verrà più prodotto. Ma prima viene il cambio del corpo macchina. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 8:54
“ A mio avviso hai sbagliato “target”, la lente che stai cercando è il Sigma 50 Art ;-) „ Axl, sapevo che sarebbe arrivato il suggerimento del 50 Art, mi chiedevo solo quando L'ho provato ed è un obiettivo estremamente nitido, chirurgico. Come però ho ripetuto più volte, più volte, non è la nitidezza che mi interessa ma la resa generale, a diaframmi chiusi. Oltretutto pesa come un radiatore. Capisco comunque che sia più facile dividere il mondo con le dicotomie, Beatles - Rolling Stones, Deep Purple - Led Zeppelin, Canon 1.2 - Sigma Art, etc... ma la realtà fortunatamente è multisfaccettata e non binaria, facciamocene una ragione. “ Se vuoi davvero una pdc così estesa (io non ne capisco il motivo ma non voglio entrare in merito) mi sa che hai sbagliato proprio attrezzatura „ Daniele ti ringrazio per i numerosi interventi e mi ha fatto piacere leggere la tua esperienza diretta in tutti i tuoi post. Ho chiaramente usato un'iperbole sulla PDC, so che è impossibile oltre un certo punto ma ecco, tornando alle dicotomie, se dovessi posizionarmi, io sarei tra i "No Sfocato" Visto che ce l'hai ti chiederei un favore se hai tempo e voglia: mi potresti mandare due raw uno a 1.2 e l'altro a 7.1? Se vuoi ci sentiamo via messaggio privato, oltretutto la R sarà il mio prossimo acquisto quindi la combinazione mi interessa particolarmente. “ Quindi, in definitiva: vale la pena comprare il 50L per usarlo solo a diaframmi così chiusi? Per me solo se hai soldi da spendere o ti piace l'oggetto. „ Grazie Maurese, è quello che immaginavo, confermi le altre impressioni ricevute. Quando lo avrai comprato fammelo sapere, purtroppo non posso permettermi un obiettivo per dieci foto all'anno ma ho colto appieno il tuo punto di vista, anche sulla questione dei colori. “ Direi più che una lente un buon set di luci „ Grazie Oliva, hai ragione e infatti lo sto già facendo, la foto che ho postato è scattata con un flash off camera infatti. “ Sei alla ricerca di un realismo, di un approccio indagativo dell'immagine che non vuole lasciare spazio all'onirico ma vuole estrarre il tutto presente senza nascondimenti. „ Sì Ooo, nei ritratti ambientati sicuramente, è solo questione di gusto, mi piace fotografare la gente o nel proprio habitat (e quindi perché sfocare l'habitat?) o in studio. “ È ancora con me, con grossa soddisfazione, e non me ne libererò mai. „ Grazie Andrea, sì, l'esperienza diretta sarebbe la migliore senza dubbio, non ci piove... Appena vedremo la luce in fondo al tunnel cercherò un sistema per provarlo di sicuro. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:18
Si certo mandami un MP con la tua mail e appena possibile ti mando due esempi.. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:45
Se non cerchi una lente che stacchi prenditi il 50 stm: resa a diaframmi chiusi ottima e colori belli saturi. Costo 100€. Se non ti soddisfa lo rimandi indietro nei 15 o 30gg in funzione del negozio. Se decidi di cambiarlo dopo lo vendi usato perdendoci 25-30 euro. Il 50 1.2 rende bene se cerchi di staccare il soggetto, la correzione delle aberrazioni non è il suo punto forte. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:53
“ Canon EF 50 1.2 L a diaframmi chiusi: ha senso? „ . . . secondo me no! . . . A diaframmi chiusi il 50L diventa un'ottica perfetta dai bei colori intensi, ma nelle medesime condizioni anche un 50 STM da risultati simili. Tra l'altro il 50 f1.8 stm ha la minima distanza di fuoco di 0.35 m mentre il 50 L e il 50 f1.4 è di 0.45 m. Il 50L è un'ottica da usare alla massima apertura o quasi per sfruttare la sua caratteristica resa "magico/creativa" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |