RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx.





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 17:57

Mastro78 grazie mille delle info.
Cazzarola...ma quindi il 70-200 che tante soddisfaziini mi dava su a7lll ne esce cosi male su a7r4?

Qualcuno che abbia avuto modo di provare sia il 25 che il 24?

Ps.non pensavo che il 55 non potesse stare in quella lista...sorry... MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 18:31

Nessun 70-200 al momento sfama i 61mpx.
Il G lo fa per i 24mpx e il GM per i 42.
Essendo ottiche zoom è anche comprensibile.
Credo che Sony nel 2021 uscirà con le sue versioni II e queste due ottiche saranno tra le prime a d essere revisionate probabilmente insieme al 24-70 4.0.
Penso che Sony dal 135 GM in poi abbia fatto un notevole salto a livello qualitativo forse anche per “difendersi” dalla concorrenza degli Universali.
Il nuovo 28-60 ne è l'ultima dimostrazione, pare.
Riguardo le ovazioni sicuramente meritate riservate al Batis 18, inviterei a confrontarlo con uno zoom come il Sigma 14-24 DN.
Alcuni potrebbero rimanere sorpresi.
Ottica sicuramente pesante, ingombrante di non eccelso blasone ma in grado di smentire preconcetti abbastanza comuni riguardo gli zoom.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:09

Kelly15, io penso che lenti pesanti e voluminose siano un controsenso quando rapportate con le ML, decisamente più leggere delle corrispondenti reflex. In ogni caso, per me la leggerezza e la compattezza/portabilità sono priorità irrinunciabili: altrimenti non avrebbe senso liberarsi di una reflex con la quale, in fondo, ci si trova bene. Ancora meglio con dei fissi. Ai fissi ci si abitua: una volta io utilizzavo solo fissi

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:27

Giustissimo, Claudio Santoro.
Tieni comunque presente che una A9 con 14-24 DN pesa 1468 gr. mentre ad esempio una D5 ne pesa 1415 solo corpo.
Èd anche vero che un 14-24 di ottiche fisse ne sostituisce minimo 3.
Purtroppo certe ottiche come tele lunghi, zoom luminosi e così via devono per forza avere dimensioni non comprimibili oltre certi limiti, pena molto spesso il decadimento delle prestazioni ottiche.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:24

Un 24 GM non è sostituibile da un 14-24, dai...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:33

14-18-20:-P

user14103
avatar
inviato il 15 Novembre 2020 ore 10:35

Per i 61 mpx guardati questa lista.
sonyalpha.blog/2019/11/10/which-lenses-to-maximise-the-potential-of-th
Per quello che potuto verificare io è molto azzeccata

Concordo..

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 22:49

Karmal ci sto curiosando parecchio...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:08

Condivido il ragionamento dell'autore.
Il 70-200 f4 è leggero e molto portabile, oltre che per paesaggio me lo tengo stretto per i ritratti.
Il 100-400 è un cavallo di razza splendido. Se non da fastidio l'ingombro (relativo) ne vale tanto la pena
I Batis controlla se ti piace la forma a campana che ingombra un po' in borsa, sennò i Loxia manuali sono cilindrici e splendidi, anche se manuali (in paesaggio non è un difetto).
Spendo due parole a favore del 24 1.4 GM che ho poi preferito al Batis 25, ti farebbe paesaggio ma anche altro per la sua luminosità. Più versatile quindi. Ha colori splendidi..

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 23:07

Io ho preso una Leica Q2 che col 28 mm posso arrivare al 50 mm in crop ed una Sony RIV sulla quale metto il Batis 85 che posso croppare fino a 150-200
Due corpi e due lenti
Poi però ho anche il Voigtlander 15 mm per casi particolari

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2020 ore 23:20

Non è che sia proprio economica la tua soluzione MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 0:54

@cesare la Q2 a tasso zero sono 189 euro al mese per 30 mesi (compresa seconda batteria e grip).
La Riv l'ho presa vendendo la RIIi e ci ho rimesso 1000 euro perché ho venduto la RIIi prima del casbach. Il Batis 85 ce l'ho da tre anni.
Quindi ho speso 1000 euro più la rata che non me ne accorgo quasi (e poi la Q2 mantiene un suo valore)
Mi sembra che l'autore del post abbia investito molto di più di me.
Non dico che la mia soluzione sia la migliore, è solo una mia soluzione. Sono pigro a cambiare le lenti e preferisco sempre due corpi

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:02

"Voi come la vedete???"

Ma tu che ci fai con le tue fotografie?

Le guardia a monitor o ci stampi?

E se le stampi, grandi quanto?

user14103
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:25


"Voi come la vedete???"
Non posso chiedere di meglio e se ci sarà di meglio ben venga.

Ma tu che ci fai con le tue fotografie?
Le Guardo e mi diverto.

Le guardia a monitor o ci stampi?
Le Guardo a monitor in ogni caso

E se le stampi, grandi quanto?
Dipende dal sensore e dal ritaglio .



avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 7:43

Io ti ringrazio, ma io lo chiedevo a chi ha aperto la discussione.

Prendere fotocamere pixellate per poi guardarci le foto a monitor, fotograficamente parlando, non ha alcun senso.

61 Mpx di fotocamera danno un formato nativo, a 300 PPI, che è molto grande, circa un A1, e tanti laboratori nemmeno hanno stampanti per quei formati lì.

E' inutile comprare le astronavi per poi andarci solo a fare la spesa al supermercato, poi ovviamente i propri soldi uno se li spende come gli pare.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me