| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:18
ora mostraci qualche test con questo nuovo arrivato |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 17:25
qui c'è la galleria con le prime prove www.juzaphoto.com/me.php?pg=304713&l=it Su a6600,treppiede,distanza 70 metri. 600mm per Sony e 800 per Sigma ( col sigma la 6600 risulta arretrata di circa 20cm) Personalmente vedo differenze significative.... L'800 non è miracolosamente superiore,ma fa quello che mi auguravo,cioè mi consente di catturare piuttosto meglio i dettagli e mi permette di croppare meglio.. sono curioso di metterci presto il tc 1401 per vedere se mi da un ulteriore vantaggio ( non lo escludo..) inoltre le foto risultano ai miei occhi più "belle",naturali... qui l'800mm a f9 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3782804 qui il 200-600 a f9 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3782808&l=it trovate anche la prova a tutta apertura ( inizialmente non volevo postare il sony a f6,3 perchè ci sono affezionato e volevo risparmiargli l' "umiliazione" ne posterò altre... Sono davvero contento dell'acquisto, e colgo l'occasione per ringrazare coloro che mi hanno scritto in privato per darmi consigli e pareri |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:13
Sono da cell. E mi riservo di valutare sul monitor del PC ma mi sembra assai meglio il bestione dello zoom. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:46
Monti ma come puoi fare foto a 1/10 e 1/20?? ti ha detto molto bene sulla prima ma quella del sony è evidentemente mossa (e vorrei vedere). Inoltre avrei fatto la prova con l'1,4 sul sony per metterlo a 800mm e vedere le eventuali differenze (a TA il sigma avrà chiaramente più stacco). Il fatto che abbia usato un treppiede non è sufficiente, va bene per stare con tempi sotto quelli di sicurezza ma che siano sensati. Dovresti scattare almeno ad 1/500 (ed in tendina elettronica), e poi eventualmente provare a scendere, ma dubito che la stabilità del treppiede+testa sia così solida. Le foto che hai messo dicono poco. ps se il tuo zoom fa quella roba a 600 è rotto, lo devi portare in assistenza perché ha degli evidenti problemi....deve essere il mosso, spero per te. Questo l'avevo fatto tempo fa per uno dei soliti confronti inutili, ma penso che abbia più senso fartelo vedere per capire come dovrebbe performare lo zoom. drive.google.com/open?id=127umFiTQRi-13X-JoUKZlUmFMSn1LRCk ovviamente stai su apsc quindi sull'ingrandimento si perde...ma non in quel modo, non ha senso, se ricampionassi la mia verrebbe meglio. |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:02
Era tardo pomeriggio e non c'era luce a sufficienza per tempi veloci. Avevo impostato otturatore elettronico silenzioso con ritardo di 10s.. e ISO base Ho avuto anch'io il dubbio che quella del sony a f6, 3 fosse mossa, ma è quasi impossibile, e guardandoci bene ( bulloni in basso) secondo me è semplicemente inferiore alle altre, non è mosso... Comunque domani ripeto con più luce ( ieri avevo già provato con ottima luce e le differenze erano inferiori.. Sempre meglio il sigma ma con meno evidenza.. Non potrebbe essere che calando la luce la differenza fra i due tele aumenta in maniera considerevole? In ogni caso chiusi a F9, il sony migliora ma non eguaglia assolutamente il Sigma neppure a f5, 6.. Mentre il Sigma a F9 è una meraviglia.... “ Le foto che hai messo dicono poco. „ In generale si... Ma a me dicono quello che volevo sapere.. Uso questo test da anni... Ora preparo le altre prove a distanza ravvicinata. Al momento ho a disposizione solo un Manfrotto 055 con testa a sfera, ma domani uso anche una staffa arca Swiss.. Secondo me il Manfrotto è già sufficiente per queste prove... |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:09
“ se il tuo zoom fa quella roba a 600 è rotto, lo devi portare in assistenza perché ha degli evidenti problemi....deve essere il mosso, spero per te. „ Rotto no di sicuro... e va benissimo... Resta il dubbio del possibile mosso a f6, 3... Ma non ci scommetterei .. Domani ripeto con luce migliore.. Ma temo sarà nuvoloso... Al più tardi domenica... Comunque prima posto le foto di ieri con luce buona... Rispetto a ieri per me ha influito molto la luce inferiore che ha "esaltato" l'800 fisso |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:13
Monti rotto intendo che non ha le lenti in asse, quella roba non la fa nemmeno un 150-600. Spero vivamente sia il mosso visto o tempi assurdi. Scatta a 1/500, anche se non stai a 100 iso amen, basta stare entro i 400-800. Monti non puoi minimamente pensare di scattare con quei tempi nemmeno se cementi tutto, basta un alito di vento, e per altro sente ancor di più le aberrazioni dell'aria. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:40
La che cosa che non capirò mai in un test è perché postare uno screenshot? Parlo con mactwin, ma posta un raw, o un jpeg full resolution, bah .... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:56
Marco è uno screen fatto per mostrare il tipo di crop fatto sul file e la non modifica dei valori di sharpening etc, visto che i jpeg possono essere “aggiustati”, cosa che per altro avviene spesso sul forum. E non è un test, è una foto che sinceramente mi sarei risparmiato perché di vedere le foto al 200% mi frega veramente nulla, è uno sport che lascio volentieri ad altri. La questione poi riguarda eventualmente la resa dell'ottica di Monti che dalle foto mi pare veramente fuori standard rispetto agli zoom Sony usati, ma tanto... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:19
Per me paragoni del genere su foto fatte in tempi diversi su macchine diverse in quali condizioni non si sa.... servono a un hhheeemmmm, poi se a te va bene per me va meglio... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:27
Monti la resa dell'800 mi pare ottima, la resa del tuo zoom sta moooolto sotto la media, ma tanto tanto, fallo vedere in assistenza, poi ribadisco...i tempi di scatto non si possono leggere, 1/6 di secondo...ma seriamente? ma anche se cammini provochi vibrazioni capaci di alterare la resa, e non è detto che lo stesso stabilizzatore nell'ottica intervenga quando non deve. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:53
Ho riguardato le foto su un monitor, non dal cell. e confermo quanto detto il Sigma 800 è mooolto megilo in queste foto e oltre alla migliore nitidezza che migliora chiudendo il diaframma quindi escluderei il mosso, ma anche sullo sfocato è abissabilmente meglio dello zoom, giudico solo da queste foto giuste o sbagliate che siano. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:24
Io vedo solo dei risultati non comprensibili, ma non per il confronto solo per la resa del Sony e la differenza abissale che si nota dagli scatti. Ora dubito che il sigma possa essere meglio di un 600f4isIII, perché la differenza che abbiamo verificato tra gli zoom Sony ed il supertele Canon (che possiamo definire come un riferimento) è veramente marginale e ben lontano da quel che si vede in quelle foto. Dubito che il suo 800 possa essere migliore di un ultimo Canon 600, con tutta la fiducia. Pertanto non dubito dei risultati del sigma che sono molto buoni, dubito che le foto fatte dal Sony siano rappresentative, vuoi per mosso, per fuoco errato o problemi ottici...qualcosa non torna. Certo che se la resa fosse quella capisco la ricerca di qualcosa di meglio, ma farebbe prima a portare l'ottica in assistenza. Lo sfocato sarà sempre migliore su un ottica con pupilla di entrata più grande. |
user210403 | inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:49
Stessa prova,fatta ieri con buona luce.... Come vedete le differenze sono molto più marginali....Il Sigma 800 resta comunque sempre migliore Qui Sigma 800 a f8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3783152 Qui 200-600 a f9 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3783151&l=it Mactwin non so che dirti... il sony non mi ha mai deluso, è sempre risultato superiore agli altri zoommoni per reflex ... per me semplicemente i 200mm in più dell'800 fanno la differenza e l'ottima qualità generale del sigma si manifesta quando la luce non è ottimale... e non vedo l'ora di provarlo con l'1,4x ... tuttavia se lo mando in assistenza e me lo ridanno che va ancora meglio... lo faccio volentieri |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |