| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:17
E' una trovata commerciale, Fuji insegna, e loro le pellicole vere le conoscono bene. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:20
un po' come andare in Angola e al ristorante tradizionale trovare nel menù gli spaghetti alla carbonara.. bel marketing! |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:23
C'è gente che vuole mangiare i piatti che trova sotto casa anche dall'altra perte del mondo, poi magari è uguale solo il nome... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:24
toglierei il magari ... |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:30
Approvato. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:33
Stiamo parlando di digitale, cosa c'entra la pellicola?? È ovvio che il preset in questione non ha niente a che fare con la vera Hp5. Tornando in tema, notate differenze tra i due scatti? |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:06
“ ribadisco alcuni concetti che ho espresso nella discussione precedente da cui scaturiscono alcune considerazioni ... ho ricevuto ufficialmente da Leica Italia un file per fare della stampe di prova con la Q2m . la qualità del file non ha nulla a che vedere a quelle pubblicate su DpReview. Il file, oltre a una nitidezza che non richiede ulteriori processamenti (ho fatto delle stampe 70x100) ha una gamma dinamica che richiede, per lo stampatore, molta oculatezza sia nella scelta della carta, (quell che ha dato i risultati migliori è stata la Shill Barita Masterclass) e sopratutto necessità di una progettazione degli interventi insieme all'utente. Se si vuole preservare la gamma dinamica completa l'imagine può risultare piatta, aumentare il contrasto significherebbe andare a limitarla... bisogna intervenire per zone decidendo su quali intervenire o meno ... mi ricorda tanto quando nella stampa analogica effettuavamo le mascherature o schirivamo le ombre col ferricianuro di potassio ... chi ha una formazione analogica si troverà avvantaggiato. L'esposizione deve essere fatta per le luci e vista la famma dinamica e praticamente l'assenza di rumore, tirando su le ombre... ripeto privilegiare gli interventi localizzati porterà a risultati estremamente performanti e difficilmente ripetibili ... „ Questa è la vera essenza di una Monocrome |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:19
Sì è vero, confermo in pieno. È la regina indiscussa delle ombre (parlo della M Monochrome) ma ti costringe a stare molto attento con le luci, che non si recuperano così facilmente come le ombre. Possiedo già la Q2 e la M Monochrome, ergo non acquisterò la Q2m. Però sarei curioso di provarla, per vedere i files che genera. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:25
Caiogiuliocesare: se sei a Roma, restrizioni permettendo, incontriamoci con piacere per un confronto. Domani mi dovrebbe arrivare la q2 monochrom |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:28
Magari, io sono di Rimini. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:37
In ogni caso grazie per la disponibilità |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:53
“ Sì è vero, confermo in pieno. È la regina indiscussa delle ombre (parlo della M Monochrome) ma ti costringe a stare molto attento con le luci, che non si recuperano così facilmente come le ombre. Possiedo già la Q2 e la M Monochrome, ergo non acquisterò la Q2m. Però sarei curioso di provarla, per vedere i files che genera. „ Io l'esatto contrario ... ho la M10P quindi colore e sto pensando ad un secondo corpo che potrebbe anche essere la Q2M o una cosa totalmente diversa come la S o .... chissà |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:16
“ Caiogiuliocesare: se sei a Roma, restrizioni permettendo, incontriamoci con piacere per un confronto. Domani mi dovrebbe arrivare la q2 monochrom „ Se anche un poveraccio con la Q è ben accetto, anche io ci sono in zona. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:56
certo! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:20
“ ...richiede un approccio peculiare perché si da la priorità alla luce e alla composizione. „ Beh direi che questo assunto dovrebbe esser sempre valido . Tornando al problema dei filtri, sul mio Loxia 21, che ha il paraluce a petalo, è possibile avvitarli anche quando è montato. Operazione non del tutto comoda ma possibile; troppo macchinosa invece sul Loxia 50. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |