| inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:46
@ Centauro rosso Condivido le tue considerazioni, ma queste hanno più a che fare con la differenza nello scattare con una leica rispetto a altre macchine, che nello scattare con leica Q2 rispetto a una leica monocrome. @ Nove dove è la differenza di utilizzare i filtri con una macchina il cui monitor è impostato su bianco nero ? @ Semt per definire "stupido" una considerazione bisognerebbe avere argomentazioni, altrimenti si fa in proprio la figura che si vuole invece attribuire ad altri. Non mi sembra di aver visto nella sua galleria né foto in bianconero , né foto scattate con Leica; né apprezzabili considerazioni sullo sviluppo di un raw nei due differenti casi. |
user207512 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:53
Appena potrò indebitarmi la prenderò. Provo anche a scrivere a babbo natale firmando con il nome dei miei figli, non si sa mai. |
user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:53
“ dipende tanto, secondo me, da quanto si è a proprio agio con il 28mm. „ secondo me molti la prenderanno per usarla con il crop mode a 35mm utilizzando la cornice in puro stile rangefinder... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:01
Ma secondo voi, quelli di phase one con l'achromatic da 150mp sono così fessi da proporre un dorso che alla fine offre la stesso b&n di un dorso a colori? E quelli che lo comprano o noleggiano sono altrettanto fessi? |
user86925 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:02
“ dove è la differenza di utilizzare i filtri con una macchina il cui monitor è impostato su bianco nero ? „ con una monocrome usando i filtri davanti all' obiettivo scegli cosa ottenere in base alla propria pre-visualizzazione prima dello scatto, con un sensore con filtro bayer lo scegli dopo in fase di post produzione con un ventaglio più ampio di possibilità, cosa che non tutti vogliono... “ @ Semt per definire "stupido" una considerazione bisognerebbe avere argomentazioni, altrimenti si fa in proprio la figura che si vuole invece attribuire ad altri. Non mi sembra di aver visto nella sua galleria né foto in bianconero , né foto scattate con Leica; né apprezzabili considerazioni sullo sviluppo di un raw nei due differenti casi. „ non credo che si riferiva a te, ma forse alle mie stupidaggini che scrivo, boh...dai non prendiamola sul personale |
user36220 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:07
Maurizio, il fatto che ce ne siano poche in galleria ( ma ci sono, solo 3 ma ci sono ) non significa che non scatti in b/n. Sullo sviluppo dei raw e l'utilizzo delle Leica non mi pronuncio perché non ho esperienza, al contrario di tanti tuttologi. La tua frase sul tipo che fa post produzione mi suona tanto come la canzone di Elio "mio cugino"... Senza offesa, ma io posso dire di conoscere uno che sostiene il contrario. Come si dice: e sti caxxi!? |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:08
@ nove “ scegli dopo in fase di post produzione con un ventaglio più ampio di possibilità „ ... esattamente quello penso. Più in generale, non personalizzo mai, ma mi piacciono le osservazioni argomentate , specie quando vengono svolte osservazioni critiche, a prescindere a chi si rivolgono. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:11
@ Semt, qui ci si conosce per ciò che si pubblica, foto e parole. gli scatti in bianconero li avevo visti ma non considerati, perché del tutto estranei alla linea editoriale e stilistica delle restanti foto, che hanno una qualità, pregevole, del tutto diversa (anche se questa può essere una opinione del tutto personale). |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:11
“ con una monocrome usando i filtri davanti all' obiettivo scegli cosa ottenere in base alla propria pre-visualizzazione prima dello scatto, con un sensore con filtro bayer lo scegli dopo in fase di post produzione con un ventaglio più ampio di possibilità, cosa che non tutti vogliono... „ se è una ML, però, lo puoi fare anche con un bayer. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:25
al di là della sua intrinseca inutilità , apprezzo che Leica si sia sforzata di tenere basso il prezzo, non è ironico, considerate che monta un 28 Luminoso, per la variante M ci vogliono più di 5000 euro solo per quello |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:37
Affascinante! |
user19933 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:52
Complimenti a Leica per l'ultima nata. Sarà sicuramente ottima oltre che bella e piacevole da usare. Avendo avuto la Monochrom (M9M ccd) per cinque anni mi limito ad una unica considerazione: un macchina che fa solo bianco e nero già di suo è estremamente "specialistica" ma ci sta, se adori il bianco e nero, però, personalmente, l'idea che sia anche castrata da una lente non intercambiabile la rende doppiamente "esclusiva", fors'anche un pochino troppo. Non so, mi sembra un azzardo acquistarla perché la discriminante non è più soltanto se ami o no il bianco e nero ma anche tutto il resto che questa macchina "mono-mono-mono" porta con se. Ragionando in soldi, poi, ... la flessibilità delle M me la terrei stretta. Un piccolo corredo Leica lo costruisce nel tempo, anche in base ai generi che pratichi, alle occasioni che ti capitano nell'usato, agli esperimenti, eccetera. La "grafia" del bianco e nero ha le sue specificità, molto è lasciato alla soggettività e la lente è anch'essa soggetto e non mero strumento. Qua siamo passati un po' al "fast food" monocromatico Made in Leica, un bianco e nero omologato, mah, magari è una macchina figlia dei tempi e del successo della Q2 che però, essendo a colori, è per sua natura molto più versatile e generalista. Se ne venderanno, avranno avuto ragione. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 23:07
Sotto un'altra prospettiva si potrebbe dire che chi vuole fare b&n e non vuole spendere i soldi per una m monochrome (più quelli per gli obiettivi), con la Qm può entrare nel mondo del b&n con in più il vantaggio di af ed evf (se non abituato al telemetro)! Non solo. La qm può anche fungere da secondo corpo affiancandole un'altra fotocamera per il colore (cosa che farò io ad esempio). Nessun altro offre (salvo POne) analoga possibilità... |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 23:11
penso che una pellicola b.n 120 su medio formato e un ingranditore diano molte più soddisfazioni di questa macchina se proprio vogliamo fare bianco e nero come comanda Dio e si ci vuole passare del tempo |
user19933 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 23:17
Chi più spende meno spende, dicevano una volta. Il vantaggio "economico" di questa soluzione Q Mono per "entrare" nel mondo del bianco e nero - a mio avviso, per carità - è una pura illusione ottica. Che la si preferisca per mille altre ragioni va bene e non lo discuto, ma NON è "conveniente" rispetto ad una M mono ad ottiche intercambiabili. Non può esserlo, sempre a mio avviso, proprio come concetto. I corpi macchina digitali invecchiano anche se si chiamano Leica. Le lenti è un altro paio di maniche, e specialmente se sono Leica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |