RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per digitalizzare negativi vale la pena acquistare un "all in one"?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scanner per digitalizzare negativi vale la pena acquistare un "all in one"?





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2020 ore 22:50

scanner professionali a tamburo (oggi Hasselblad a circa 18-20.000 €, fa il 35 mm e il 6x6) !!! Eeeek!!!
e la scansione con tubo di prolunga macro (solo 35 mm)
Entrambi i sistemi hanno i loro difetti: lo scanner a tamburo il costo (e l'ingombro) , la scansione la lentezza infinita e la mancanza di automazione in carica e precorrezione. In compenso hanno la miglior risoluzione

@Gualtiero: dell'Hasselblad hai azzeccato, più o meno solo, il prezzo (15.000 il modello X1; 25.000 il modello X5);-); infatti la scansione è velocissima (il modello X5 scansiona un 6x6 in circa 2 minuti e mezzo; il modello X1 in circa 5 o 6), l'ingombro è minimo poichè Lo scanner si sviluppa in verticale quindi l'ingombro sulla scrivania è circa un terzo di un Epson, il caricamento dalle pellicole è semplicissimo e veloce e inoltre si possono applicare degli alimentatori automatici (sia per il 35mm che per il medio formato che per il grande formato), purtroppo moooolto costosi.

Ci sono ancora in commercio - usati - alcuni ottimi scanner a tamburo per 35 mm , che producono risultati di grande qualità: i Nikon Coolscan e l'ottimo Minolta Dimage

Gli scanner da te citati non sono scanner a tamburo. Ad essere rigorosi non lo sono neanche gli Hasselblad, che però utilizzano un sistema detto a tamburo virtuale (che per certi versi li rende simili, ma solo per il sistema che consente l'assoluta planeità della pellicola, poiché questa viene piegata e avvolta su un tamburo, anche se questo non compie complete rotazioni ad alta velocità come invece avviene negli scanner a tamburo); ma comunque anche questi sono scanner con tecnologia CCD e non a fotomoltiplicatori (PMT) come gli scanner a tamburo. Quelli da te citati invece non hanno proprio niente in comune con gli scanner a tamburo.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:24

Ciao Diebu, hai ragione su tutto:
si l'Epson recupera meglio e l'Hasselblad recupera di più ancora ovviamente.
Le immagini non sono nitidissime, ti dirò non penso ad errori di messa a fuco, perchè all'epoca non le sbagliavo. Pensio di più ad un degrado della gelatina : sono dia di 37/40 anni fa. (e per fortuna che erano Kodak, io allora usavo molte Agfa , non se ne è salvata nemmeno una).

Su tamburo hai ragione: la mia era una semplificazione eccessiva per identificare una categoria di apparecchiature di vecchia generazione, allora professionali e decisamente costose, e che comunque oggi non mi interessano: su questi oggetti l'usato non lo prendo in considerazione per il rischio guasti e la difficoltà di riparazione (usato compro solo ottiche)

relativamente all'Hasselblad che liquido rapidamente perchè fuori prezzo (e quindi fuori topic in questo caso) : La scansione "velocissima" di un 6x6 sia 2,1/2 min o 5 min, è decisamente lenta rispetto all'Epson V800 o al Plustek (solo 35mm): alla media risoluzione di 3200 dpi o 4800 faccio un 6x6 in circa 30-40 sec, e a 3200 dpi faccio un caricatore di 35 mm (24 immagini) in 5-8 minuti circa. I tempi quindi sono decisamente più lenti.
caricatori ecc sull'Hasselblad sono optional e costano ancora di più, i caricatori di Epson e Plustek sono altrettanto comodi e veloci. Ultimo: L'Hasselblad in pianta certamente occupa meno spazio (ma non poco), in più è un pistolotto molto alto che deve stare sulla scrivania. Io ho l'epson e la stamponte laser su due ripiani esatraibili sotto la scrivania (come fossero cassetti) o comunque li puoi tenere sovrapposti e spazio ne occupano molto meno. CMQ non ho nè 15K nè 25K € da spendere nè il modo di ammortizzare la spesa, quindi non ci penso. L'interessante è che per un uso amatoriale evoluto, o professionale commerciale (scansione per archivi e piccole stampe) l'Epson secondo me è più che sufficiente. Se devo stampare invece grandi formati dal 100x150 per intenderci, faccio prima a farmi fare la scansione da chi ha l'Hasselblad.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:37

Per cortesia mi potresti dire la marca dello scanner economico?

Scusa ma non lo ricordo , l'ho regalato due anni fa, ma fai conto circa 70-80 € da MediaWorld o Da Comet.
Poi molti, anche se con marchi diversi, sono lo stesso prodotto.
Penso a qualcosa come Hamlet o Reflecta o Rollei (ma non era un Rollei)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:00

Prima di chiudere , per completare il panorama delle mie esperienze vi lascio ancora qualche immagine e alcune considerazioni.
Prima vi ho mostrato il recupero del passato (foto e dia di 30-40 anni fa) . Adesso vi mostro alcune immagini di oggi (2019-2020). Per tutte la pellicola è Kodak TX 400, i 24x36 sono Leica M4 e i 6x6 Hasselblad 500 C/M. Ho chiesto (non lo faccio io) ad un ottimo studio uno sviluppo un po' contrastato (soprattutto per il 35 mm).
Per tutte ho usato l'Epson V800. Avrei dovuto curare un attimo di più forse il posizionamento sul piano dello scanner ma non mi interessava la massima precisione (la posizione sul V800 in teoria è fissa ma è leggermente regolabile in altezza per migliorare la messa a fuoco, che varia ovviamente in funzione del supporto : dia con telaietto std, solo negativo, dia con telaio in vetro o cartone). Purtroppo di moderno non posso farvi vedere colore perchè non lo faccio: solo B/N (a colori preferisco il digitale)
















avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:00

Avrei dovuto curare un attimo di più forse il posizionamento sul piano dello scanner ma non mi interessava la massima precisione (la posizione sul V800 in teoria è fissa ma è leggermente regolabile in altezza per migliorare la messa a fuoco, che varia ovviamente in funzione del supporto : dia con telaietto std, solo negativo, dia con telaio in vetro o cartone).

Gualtiero, in effetti, soprattutto le ultime due sembrano molto sfocate, basta vedere il pelucchio in alto nell'ultima foto, è palesemente sfocato, vuol dire che è la scansione a essere sfocata.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 16:24

E' vero, ma come dicevo mi interessava di più un lavoro veloce che la massima precisione. Il difetto dell'Epson (e di tutti quelli a lastra piana) è proprio che non puoi regolare la messa a fuoco, se non variando leggermente la posizione dei supporti, il che è lungo e laborioso e richiede molte prove: lo fai solo se ti è assolutamente necessario.

user86925
avatar
inviato il 15 Novembre 2020 ore 18:52

Aggiungo in ultimo il confronto tra un'immagine da scanner economico (sempre dia di 40 anni fa), e la scansione fatta in laboratorio con (dicono) scanner Hasselblad. Di queste non c'è bisogno che dica qual'è l'hasselblad
scusa ma qual' è la scansione fatta con lo scanner Hasselblad ? perchè quella in alto ha dei colori con un atmosfera che mi piace di più però ha le ombre molto chiuse, mentre nella scansione sotto mi sembra che sia gestita meglio la cosa...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:01

Come ho scritto anche io, quella sopra (Hasselblad) ha le ombre chiuse, ma quelle si recuperano (ma avrebbero potuto fare un lavoro migliore in fase di acquisizione) mentre quella sotto ha le luci completamente bruciate, e lì non ci puoi fare niente.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:27

Seguo il thread perché mi interessa, ma non ho esperienza pratica, solo qualche conoscenza che mi sono fatto in questi ultimi tempi in cui sto cercando di documentarmi sull'argomento.
Riassumo quanto ho letto sul sito tedesco ScanDig a proposito di uno scanner che non è stato citato nella discussione, il Reflecta RPS 10M (qui la recensione completa www.filmscanner.info/en/ReflectaRPS10M.html), che ha un auto-focus che lo distinguerebbe dagli altri scanner della stessa fascia di prezzo. Dovrebbe quindi esssere possibile determinare con maggior precisione il piano focale per ogni singola scansione. Inoltre, il piano focale stesso può essere impostato manualmente tramite il software di scansione SilverFast, venduto in bundle.
Il Reflecta RPS 10M ha una risoluzione nominale di 10000 dpi (pura illusione) che stando alle prove sul campo scende a un più umano e realistico 4300 dpi (che non mi sembra poco). La gamma dinamica dichiarata, se confermata dai fatti, è pure molto buona, di 4.2 Dmax.
Costa poco meno di 800 euro, a cui però per avere buoni risultati (sempre stando a ScanDig) bisogna aggiungere SilverFast AI Studio 8.8 per un totale vicino ai 1000 euro.
Qualcuno ha esperienza con questo scanner o può aiutarmi a capire se può essere una buona soluzione di compromesso tra dispositivi economici e macchine professionali decisamente fuori budget per i comuni mortali? Grazie.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:06

Il Reflecta RPS 10M ha una risoluzione nominale di 10000 dpi (pura illusione) che stando alle prove sul campo scende a un più umano e realistico 4300 dpi (che non mi sembra poco).

l problema di queste risoluzioni reclamizzate come altissime ma che poi non sono neanche la metà è che ti ritrovi con dei file inutilmente enormi ma che sono l'unica soluzione per sfruttare al massimo le potenzialità. Se questo non è un problema direi che possono essere una buona scelta anche se io preferirei un Nikon usato.

Occorre una rettifica: stando al link con la prova completa lo scanner è dato per una risoluzio e di 5.000ppi, non 10.000ppi, quindi una risoluzione effettiva di 4300ppi non è così male.
"In the scan of the USAF test chart (image to the left) the horizontal lines of the element 6.3 and the vertical lines of the element 6.4 are still distinguishable. According to our resolution chart, this means an effective resolution of approximately 4300 dpi. Comparing to the appointed 5000 ppi, the Reflecta RPS 10M reaches 86% of it's nominal resolution.".

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:10

scusa ma qual' è la scansione fatta con lo scanner Hasselblad ?

E' quella in alto più scura. Quella rossa è con lo scanner economico. La gamma di quella scura è molto più ampia, ha più dettagli ed è migliore da lavorare in PP (ho preferisto io scurire l'immagine per dare un effetto di atmosfera).
E' corretto quello che dice Diebu.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 12:20

newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=20C0091

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 16:44

Ciao, dopo averla letta tiro su queta discussione perchè ho trovato dopo tante ricerche un reflecta proscan 10t ad un prezzo ottimo.
Tra i software consigliati leggo che ci sono VueScan e SilverFast. Quali sono le differenze tra i due software? Il prezzo tra i due è a favore del primo, ma le recensioni su filmscanner.info parlano solo del secondo

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 20:50

Vuescan è più immediato da usare silverfast ha molti più controlli. Silverfast ha anche varie versioni.
Entrambi salvano i raw.

Prova le versioni demo, è soggettiva la scelta.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 21:00

Esistono sul mercato per le diverse marche di fotocamere accessori per sostituire lo scanner per l'acquisizione delle foto da pellicola negativa e diapositive.

www.fowa.it/press/reflecta-duplicatore-diapo-hd.php

Queste soluzioni le eviterei, ci sono mostruosi problemi dj messa a fuoco. La qualità, colori etc, è poj inferiore ad un obiettivo macro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me