| inviato il 12 Novembre 2020 ore 11:05
E quindi ci tocchiamo tutti Però siete avvisati, se la differenza non è considerevole (Sirui non è che sia proprio economica, anzi su certe cose è pure cara), per i treppiedi andate su altro. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:06
Ma il treppiede non deve mica essere rigido/pesante per tenere carichi pesanti, come scritto qualche pagina fa. Deve essere rigido per non vibrare al primo alito di vento, mica collassa e si spiaccica al suolo sotto il peso di 2 kg di macchina fotografica. Vedere, come già consigliato, su thecentrecolumn il grafico che mette in relazione peso e rigidità del treppiede a seconda che sia di carbonio o di alluminio: relazione lineare per quello in alluminio, ben poca relazione per quelli in carbonio. 200 euro per un treppiede leggero e stabile la vedo difficile, temo servirà un compromesso, o un po' meno stabile o un po' più pesante. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 18:06
Sono tutto orecchi :) Da Sirui potrei prendere l'AM-1204K, con testa K10x, per 200€. Il kit pesa 1.66kg e arriva a 160cm. Ha la bolla e il gancio per zavorra. Le gambe sono in 4sezioni. Ripiegato occupa 48cm. Purtroppo non riesco a trovare una singola recensione di questo treppiede. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 19:47
Di che ti preoccupi, se peso, dimensioni, prezzo, ti soddisfano, prendilo! |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 21:39
Sono aperto a suggerimenti se c'è un prodotto più economico o con caratteristiche migliori :) |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:25
@Valerio oltre al budget e a cosa ci monterai sopra credo che la scelta dipenda anche a dove lo userai maggiormente, se in studio o in terre selvagge, tanto per intenderci. Ti faccio un esempio personale, al momento io ho un Cullmann nanomax 460 RW 20 e per l'uso e i luoghi dove lo uso, spiagge, città e poche volte montagna, mi va più che bene. L'unica cosa che ho intenzione di cambiare è la testa, ma solo perché mi sono rotto della testa a tre vie e vorrei passare alla testa a sfera. In un anno l'ho “maltrattato” e ancora resiste, non ho mai notato problemi di micromosso, sarà perché con il treppiede uso sempre lo scatto a distanza. Poi come dice il mio rivenditore di fiducia “ricordiamoci che il vento quando vuole sposta pure le navi”  Ma ripeto, per le mie esigenze attuali va più che bene, se e quando avrò altre esigenze valuterò altre opportunità |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:39
@Gadica ma infatti penso mi stia facendo troppe "pare"... è che per me 200€ per un cavalletto non sono pochi, e vorrei investirli bene. (O spenderne meno, se possibile!) Direi che gli usi più probabili saranno città e montagna/campagna. Mi piacerebbe tornare nell'estremo nord ma chissà.... In pratica credo sarà un uso abbastanza easy, dubito che stresserò molto il treppiede. Il peso maggiore sarà un 200mm, con l'idea magari da fare un upgrade a 70-200. Il vento ieri faceva oscillare la macchina parcheggiata (con me dentro) quindi dubito che Gitzo, Leofoto etc etc avrebbero potuto niente. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:11
@valerio capisco bene quello che vuoi dire, anche io quando devo fare un investimento cerco di farlo al meglio e “rompo le scatole” a tutti. Anche se qualcuno storcerà il naso non mi vergogno a dire che per il treppiede ho speso €100 e ripeto al momento per l'uso che ne faccio per me va bene e non ho riscontrato i temuti problemi che vengono elencati ogni volta che consigliano un treppiede, ho fatto una scelta e ho accettato il compromesso. Sicuramente treppiedi da € 300-400 o più saranno migliori e più performanti, ma a me al momento non servono. Per cui valuta anche l'uso che ne farai, forse ti faciliterà la scelta Ciao e buona serata |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 1:04
“ Il gancio almeno in foto sembra esserci. „ Sì, mi scuso. Inizialmente non l'avevo visto. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:55
Figurati, nessun problema. Alla fine mi sono buttato sulla serie AM di Sirui andando totalmente contro le mie prime impressioni. È un po' più "lunga" di quello che cercavo da chiusa, ma non avendo la colonna centrale è molto compatta. La testa ha la funzione panoramica sia sull'attacco della piastra che alla base della testa, sono curioso di provarla. Vi farò sapere come va :) |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:20
Quale hai preso della serie AM? Io sto andando in fissa per il 254 al quale poi abbinare il 223. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:27
SIRUI AM-254 Carbon Fiber con testa A-10R Il 284 è praticamente identico al 254 ma ha una capacità di carico maggiore che non mi serve. Non ho comprato la colonna centrale, voglio prima testarlo e vedere quanto ne sento la mancanza (prima di sprecare 25€) |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:59
Penso di prenderlo a Natale, secondo me hai preso un signor treppiede. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:15
arrivo tardi . un utente di cui mi fido mi ha consigliato il Rollei traveller carbon : https://www.amazon.it/gp/product/B07JFXZFRZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title per le mie esigenze ( camera e obiettivi molto leggeri ) è perfetto : stabile , alto , leggero , flessibile ( anche monopiede ) , tutto perfetto a 69 euro . lo consiglio |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 11:15
Non è per i 25 euro, è che rompe le OO negli scatti al suolo. Resisti a non prenderla, tanto poi finisce nell'armadio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |