RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vendereste Nikon d850 per passare a Canon R5?





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 8:32

La scansione di una diapositiva è sempre un oltraggio caro Maxbunny, anche se ottenuta con uno scanner a tamburo virtuale.
Giusto ieri sera, nel corso di una semplice proiezione di riordino, mi sono capitate sott'occhio una decina di diapositive di cui ho le scansioni (Nikkor Coolscan 5000 ED;-)) nel mio profilo e che dire... la differenza è semplicemente agghiacciante!


....ma con l'abbandono del cibachrome se volevi stampare, o magari volevi pubblicare su internet, non c'era altra soluzione.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 8:53

Mitico Cibachrome!
Lo usavo, ho delle stampe appese da decenni, colori ancora perfetti e ben conservati, la tecnologia che usava era stellare (i colori erano nella carta e, per formare l'immagine, venivano tolti durante lo sviluppo).
Ho ancora una sviluppatrice motorizzata e termostatata Hobby lab, in cantina ovviamenteConfuso

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:16

Tre considerazioni e una
Sono decisamente interessato a questi automatismi delle mirrorless (mentre su reflex uso il punto centrale e poi ricompongo, che poi diventa difficile con soggetti più dinamici). Ma mi pare che Nikon sia allo stato molto indietro rispetto a Canon R5 per tali automatismi.

Questo non è vero, soprattutto sulla Z7ii (e sullaZ6ii) : i sistemi sono assolutamente gli stessi (eye, tracking ecc.), forse (forse!) sulla serie 1 delle Z il sistema era leggermente più lento, ma sulla serie 2 con doppio processore non dovrebbe più esserlo. Già sulla serie 1 (ma su tutte le ML), il sistema andava in crisi sull'avifauna quando cercavi un uccello che partiva all'improvviso su uno sfondo confuso. In ogni caso se è questo che ti interessa resta don la Reflex che è più veloce e reattiva e precisa. In tutti gli altri casi hai mille esempi su questo e altri forum di ottime foto con le Zprima serie che hanno dato ottimi risultati (sport, figure ritratti ecc).
Sull'EVF e il presunti lacrimamenti/affaticamenti degli occhi: io (che non sono affatto giovane) ho ML da 8 anni e mai avuto problemi. Credo possa dipendere dalla regolazione luminosità rate do refresh e da quanto tieni l'occhio sul mirino. Credo sia un falso problema
Detto che secondo me non c'è motivo alcuno per passare da D850 a R5 Canon (salasso inutile e tecnicamente non giustificato), mentre condivido l'idea di affiancare magari una Z6ii e vedere come ti trovi,
Rimane il fatto principale: se ti è presa la scimmia e lo vuoi fare, fallo e basta è una questione di autogratificazione e va bene così , ma non cercare alibi che quelli non ci sono.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:40

mentre quelli delle fotocamere ML hanno tutto sballato, colore, contrasto, luminosità ed immagine fortemente piatta da una gamma dinamica veramente ridotta, e ci si vede molto male.


Pollastrini continua con la disinformazione... anche questo non è assolutamente vero, e chiunque usa una ml lo sa.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:53

senza contare che un EVF mostra la pdc vera e propria, mentre un OVF da f2.8 in giù, no.

Forse con gli anni comincio a perdere qualche colpo però, se non ricordo male con il mirino ottico la profondità di campo al momento dell'inquadratura è sempre mostrata a tutta apertura: quindi se ho un 50mm f/1.4 la fotocamera non mi fa vedere certamente quella a f/2.8. A meno che io non imposti f/2.8 e premo il tasto dell'anteprima ottica. Il tasto anteprima esiste da quando esistono le reflex, non è un'invenzione di ieri mattina. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:56

Attenzione che Pollastrini confronta gli EVF per uso fotografico con gli EVF di uso militare ... io EVF militari non li ho mai visti, non potrei fare un confronto.
So però che i militari vogliono il meglio, ed hanno i soldi per pagarlo.
(tanto sono soldi nostri, mica soldi loro)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:59

- sui mirini invece, gli EVF, i riferimenti di paragone ci sono, io almeno ce li ho, e da sempre dico che quelli delle ML sono orrendi, fanno schifo, ma veramente schifo, se uno guarda un secondo, uno, in un EVF buono se ne rende conto immediatamente.

Purtroppo non ho mai posseduto una mirrorless quindi non posso né confermare né smentire, però ho una compatta Panasonic LX100 e confermo che il mirino, in situazione di luce non ottimale è orrendo. La fedeltà dell'anteprima dei colori è improponibile. Poi se la stessa inquadratura la osserviamo dal display è tutta un'altra cosa. Ma da mirino è un insulto alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:59

Forse con gli anni comincio a perdere qualche colpo però, se non ricordo male con il mirino ottico la profondità di campo al momento dell'inquadratura è sempre mostrata a tutta apertura: quindi se ho un 50mm f/1.4 la fotocamera non mi fa vedere certamente quella a f/2.8. A meno che io non imposti f/2.8 e premo il tasto dell'anteprima ottica. Il tasto anteprima esiste da quando esistono le reflex, non è un'invenzione di ieri mattina. MrGreen


Se invece di fare battutine fossi andato a cercare informazioni, avresti scoperto che praticamente tutti i mirini ottici da (grossomodo) f2.8 in giù ti fanno vedere sempre la stessa pdc, come ho scritto.
Prova a fare una ricerca.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:02

orse con gli anni comincio a perdere qualche colpo però, se non ricordo male con il mirino ottico la profondità di campo al momento dell'inquadratura è sempre mostrata a tutta apertura: quindi se ho un 50mm f/1.4 la fotocamera non mi fa vedere certamente quella a f/2.8. A meno che io non imposti f/2.8 e premo il tasto dell'anteprima ottica. Il tasto anteprima esiste da quando esistono le reflex, non è un'invenzione di ieri mattina


E' il vetro smerigliato che non ti permette di distinguere la differente PDC quando scendi sotto f/2.8.

Purtroppo non ho mai posseduto una mirrorless quindi non posso né confermare né smentire, però ho una compatta Panasonic LX100 e confermo che il mirino, in situazione di luce non ottimale è orrendo. La fedeltà dell'anteprima dei colori è improponibile. Poi se la stessa inquadratura la osserviamo dal display è tutta un'altra cosa.


La differenza tra il mirino della LX100 ed un moderno EVF montato sulle top mirrorless è forse ancora più grande di quella che esiste tra il pentaspecchio della più infa.me DSLR da centro commerciale e il pentaprisma di un'ammiraglia...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:02

Purtroppo non ho mai posseduto una mirrorless quindi non posso né confermare né smentire, però ho una compatta Panasonic LX100 e confermo che il mirino, in situazione di luce non ottimale è orrendo. La fedeltà dell'anteprima dei colori è improponibile. Poi se la stessa inquadratura la osserviamo dal display è tutta un'altra cosa. Ma da mirino è un insulto alla fotografia.


Che è più o meno come dire “smartphone? Ah sì, ne ho usato uno nel 2000, fanno schifo... la batteria non dura niente, pesano, e sono lentissimi”.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:02

So però che i militari vogliono il meglio, ed hanno i soldi per pagarlo.
(tanto sono soldi nostri, mica soldi loro)

I militari non usano gli strumenti ottici per giocare, quanto per lavorare e se una cosa può essere fatta bene, si fa bene. Se invece vogliamo risparmiare non facciamo certamente un buon acquisto, ma buttiamo soltanto i nostri soldi.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:04

E' il vetro smerigliato che non ti permette di distinguere la differente PDC quando scendi sotto f/2.8.

Forse le mie reflex sono speciali. MrGreen Io la differenza la vedo eccome.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:06

avatarPerbo
09 Novembre 2020 ore 9:40



“ mentre quelli delle fotocamere ML hanno tutto sballato, colore, contrasto, luminosità ed immagine fortemente piatta da una gamma dinamica veramente ridotta, e ci si vede molto male. ?


Pollastrini continua con la disinformazione... anche questo non è assolutamente vero, e chiunque usa una ml lo sa.








Ma io mi domando e dico! ,...ma possibile che si parla sempre per sentito dire,...ma perché non le provate le cose prima di sparare sentenza,...i mirini della ml in generale sono si diversi da quelli ottici reflex ma dopo un'ora di utilizzo ci si incomincia a fare l'abitudine,...poi c'è chi ci mette di più chi meno ma non sono così schifosi...provatele le cose prima di puntare il dito.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:37

mah...per i mirini EVF, fino a pochissimi anni fa, confermo che sono pessimi in forte luce diurna. Ne ho usati almeno 3 di varie marche diverse e il risultato è per tutte orrendo ( sempre in forte luce , parlo ).Poi credo abbiamo introdotto migliorie con refresh a 120Fps e definizione migliori. Al momento, non so quali siano i migliori mirini EvF e che rapporto abbiano con quelli ottici.

user207512
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:43

Se decidessi di vendere la D850 a Gianni23 per mille euro, il cambio sarebbe sacrosanto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me