RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 II e Z6 II - Parte 7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 II e Z6 II - Parte 7





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 18:45

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 18:54

A chi pone questa domanda andrebbe risposto: lo sai che vuol dire M?
Mortaccitua e leggilo almeno un libro prima di iniziare a fotografare

MrGreen MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:18

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:22

Delicatissimo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:24

Arci tu che la usi in studio, come va?
Qualche problema particolare?
Lavorando a diaframmi chiusi (f8-f/16 e più) in ambienti poco luminosi,poi riempiti dai flash ci sono comportamenti particolari?
So che alcune ML patiscono queste condizioni

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2020 ore 19:42

Lavorando a diaframmi chiusi (f8-f/16 e più) in ambienti poco luminosi,poi riempiti dai flash ci sono comportamenti particolari?

Se usi flash fino a F8 non ci sono problemi, ho provato
Poi ho deciso di lavorare a 5.6 e 200 ISO.
Oltre non mi sono spinto perché non avevo flash cosi potenti, avevo flash da 1000W ed ho provato solo una volta.
Devi mettere il Live view su off senno ovviamente vedi nero a mirino.
Fino a quei livelli con le luci pilota o modelling lights si riesce tranquillamente.
La prossima volta faccio una sessione flash e ti dico fino a che punto ci si può spingere ma credo che avvicinandosi ad F16 inizi ad avere problemi se la macchina non forcheggia a apertura massima, se forcheggia ad apertura max non ci dovrebbero essere problemi, ma si potrebbe rischiare focus shift....debbo studiare.MrGreen
In luce continua hai visto fino a F4, F5.6 non ne sbaglia una.
Questa è con flash a F5.6 problemi zero


















avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 20:42

ahhahah top! io M autoiso spesso vale? ahah

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2020 ore 20:45

con le ottiche adattate focus shifting sicuro... con le ottiche Z o non c'è o minimo che non dovrebbe dare problemi..

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 6:14

grazie.
probabilmente tenete i flash più lontani di me e modificatori belli grandi, anche perché vedo che spesso fate figura intera e più, a me bastano meno watt (faccio di necessità virtù)

Anche secondo me il focus shift non dovrebbe essere un problema. già non da grossi problemi su reflex
Mi piace molto scattare attorno a f/11 e 70-100 mm a 2-3 metri, perchè così la persona non è distorta, è praticamente tutta a fuoco e le texture di vestito e trucco, nonchè i capelli son belle nitide

è vero che la macchina sopra f/5.6 non va più in stopdown? a differenza di altre secondo me è un buon compromesso per questo genere fotografico. elimina i problemi di shifting che di solito ci sono alle grandi aperture ma conserva luce per lavorare appunto anche con le luci pilota

Mi pare che la sony vada a f11 ma non son sicuro, non la ho mai provata così. La Canon proprio non lo so

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:24

"è vero che la macchina sopra f/5.6 non va più in stopdown?"

Nelle specifiche della Z6 I era così e spero sia restato, quindi anche ad F/16 in studio non dovrebbe esserci nessun problema...

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:30

La prossima volta qualche scatto a F16 con i flash lo provo

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:42

Comunque c'è una promozione di € 200 in cassa per chi volesse prendere la nuova Z II

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:59

è vero che la macchina sopra f/5.6 non va più in stopdown?

Chiedo un favore, potete spiegare meglio questa cosa? È una questione che non mai chiarito completamente. Le Z quindi quando inquadro attivando esposimetri ed af come gestisce il diaframma? Lo tiene a TA o stop down? E cosa si intende quando si dice ad esempio sopra 5.6? Numeri piu alti con apertura minore o apertura maggiore con numeri piu bassi?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:08

Numeri piu alti con apertura minore o apertura maggiore con numeri piu bassi?


A fare certe domande rischi la vita! MrGreen

In linea di massiima comunque "sopra" significa più aperto, quindi f/4, f/2.8, etc.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 13:57

@Fuzy Semplice.... vuol dire che fino a 5,6 la macchina chiude fisicamente il diaframma, tu non vedrai l'oscuramento perchè il mirino è elettronico e quindi compensa, al contrario di quello che avverrebbe in un mirino ottico, dopo 5,6 invece il comportamento sarà come su reflex a mirino ottico, la macchia mette a fuoco ed espone a tutt'apertura e poi all'atto dello scatto chiude il diaframma.... in questo modo in presenza di pochi EV di luce. se si chiude troppo il diaframma la macchina lavorerà sempre a tutta apertura e il problema di AF non dovrebbeee presentarsi.... paradossalmente in alcune situazioni limite se si ha una lente 2.8, è capace che a F/5,6 non mette a fuoco e poi se si chiude a F/8 si ...per che rispetto a 5,6 AF lavorerà a 2.8 quindi 2EV più luminoso.... qualcuno che ha la macchina dovrebbe fare delle prove ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me