| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:10
No. Parlo del corpo. Il corpo è stato recuperato con ai. Se le ali sono strisciate, ovviamente non sono recuperabili. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:12
sarà stato veloce, della velocità del corpo solo tu che hai scattato puoi sapere. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:14
“ Quindi un 18mm ha gli stessi problemi di mosso/micromosso di un 500 a parità di RR, spero sia chiaro... „ ovviamente a parità di rr degli oggetti in questione otto, la mano e la palla devono essere in uguale proporzione nel fotogramma. è ovvio che in un caso sei vicinissimo e nell'altro sei lontano. Parlo della tipica figura intera nello sport, con un po' di aria attorno. in tal caso usare un 18 o un 1000 non fa differenza, il mosso dipende dall'azione. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:21
Lo so dal fatto che la foto che vedi è micromossa. Mi ha stupito perché con le farfalle in volo non capita e neanche con uccelli di media taglia. Persino con gambecchi e corrieri in stacco 1/6500 di secondo è assolutamente sufficiente. Ma i coleotteri in stacco assomigliano a elicotteri che accelerano molto più velocemente e, vista la massa rispetto alle ali, vibrano molto. Comunque.... rientriamo in tema: ai professionisti sportivi non serve una a9III da 50 mega.... e neanche a me credo. Spero di sbagliarmi ma ci crederò solo quando vedrò i file. Fino a quel momento crederò (e credo) che questa sia una corsa con la Canon a chi ce l'ha più lungo. Non mi interessa se non si ottengono risultati migliori. Non seguirò un'altra corsa markettara come quella dei 100000 iso inutilizzabili o dei 61 mega pieni di compromessi... I.M.H.O. Pollastrini docet. Ora però non cominciamo a scannarci... Sono curioso di vedere un sensore denso in un corpo a9. Sempre che esca e non sia come la a9II. Anche la 1dxmkIII ha mantenuto i 20 mega, ed era annunciata con un sensore da 26. Così pure la D6 . E anche la futura R1 è annunciata con 21 mega di sensore. Ergo.... una a9III che vuole conquistare i fotografi sportivi con un sensore da 50 mega è strana assai.... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:42
con questo ragionamento quindi sarà concorrenziale con A9 la A7SIII che ha un AF finalmente aggiornato e solo 12 mpx? |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:43
Lo standard delle top di gamma è circa il doppio. 20-24 mega. Non si torna indietro. Mi stupirebbe anche di più un salto a 50 mega, mi sembra una stro...ata. Insospettisce come la corsa ai sensori da 100000 iso, su cui l' editore fece un bell'articolo: puro marketing per sprovveduti. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 14:56
Interessante soprattutto se costa effettivamente intorno a 5k. Riguardo la risoluzione anche a me sembra molta, 36 della annunciata a9II per me sarebbero adeguati. Mi aspetto un af molto migliorato lato ai con riconoscimento avanzato dell'occhio e qualche miglioramento generale (mirino, monitor e altro), con ricadute su a7rx e a6xxx. Speriamo stiano facendo bene i compiti, e non come Canon, 20 anni riproponendo fino all'altro ieri sempre il solito af della eos 3 del 1999 |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:11
Il titolo può far pensare alla A9 che produce rumore nei file.... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:12
è la prima cosa che ho pensato. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 15:33
“ Speriamo stiano facendo bene i compiti, e non come Canon, 20 anni riproponendo fino all'altro ieri sempre il solito af della eos 3 del 1999 „ Come non quotarti, Leone “ Il titolo può far pensare alla A9 che produce rumore nei file.... „ Anche questo, come non quotarlo... ma dico sul serio però. Cosa ci fa una megapixellata in mezzo a ammiraglie normopixellate? Perciò, fino a prova contraria, quoto in toto il punto di vista di Mactwin: questaa9 da 50 mega non sembra un vero passo avanti, ma una corsa ad andare sulla luna inseguendo la R5.... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 16:42
Cortesi, scusa. Ma secondo te può Sony proporre commercialmente una A9xxx con 24 mpx? Soprattutto dopo la R5? E dopo la sperculata che si è presa con la 9II? Credo che i fotografi sportivi e di avifauna (quanti saranno poi? Il 10%...?) dovranno “accontentarsi” di una 50 mpx o giù di li con tutti i miglioramenti disponibili al momento. Poi volevo dire che è possibile che le attuali ammiraglie reflex siano limitate 20 mpx perché siano abbondantemente sufficienti ma perché per mantenere le altre prestazioni top quello è il limite. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 17:54
Per stare alla logica, Sony avrebbe dovuto aggiornare la a7r4 facendo la a7r5 con caratteristiche simili o leggermente superiori alla R5 rivoluzionaria (soprattutto per Canon). Cosa c'entra la a9 in quel segmento? Ma esiste una piccola possibilità: che esca una a9 con sensore stacked (o meglio superiore) che abbia una velocità operativa da ammiraglia. Ma questo significa un af sensibilmente migliore della a9 o a9II e una stabilizzazione nettamente migliore in modalità 2 o3. Staremo a vedere. Io dopo aver provato la a9 ho cambiato idea e ho venduto l'ammiraglia reflex. Potrebbe succedere di nuovo i primi mesi del 2021... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:01
“ ...Cosa c'entra la a9 in quel segmento?... „ Ovviamente niente; l'A7R IV non è vecchia ma tale deve apparire ed il nuovo modello tassativamente apparirà. Questo la dice lunga sul potere di convinzione delle agenzie di marketing delle case. Basta una cosa qualsiasi; c'è il rilevamento dell'occhio? E io mi invento quello del becco. Mi aspetto in futuro trovate geniali come questa. |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:04
Molto condivisibile. Io però so che Sony si è preparata per 4 anni.... ci potrebbe stupire come ha stupito i canonisti la R5... |
| inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:05
ma scusate la A7rIV non è uscita da pochissimo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |