RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





user198779
avatar
inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:29

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:49

L'idrogeno è solo un vettore, non una fonte energetica, in quanto va prodotto utilizzando energia elettrica. Questa produzione avverrà con una certa efficienza, che wikipedia dice essere, come valore massimo teorico tra l'80% ed il 94% se effettuata tramite elettrolisi dell'acqua anche se, attualmente, la stragrande maggioranza della produzione di idrogeno a livello mondiale avviene dai combustibili fossili. L'idrogeno va poi trasportato fino all'automobile, e ciò ha una sua efficienza.
Quando poi usiamo l'idrogeno in una cella a combustibile, la produzione di energia elettrica avviene con un'efficienza compresa tra il 40% e il 60% (https://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibile). Siamo ancora sicuri che lo sfruttamento di energia elettrica immagazzinata in una cella al litio, e trasportata dalla centrale elettrica alla stazione di ricarica attraverso la normale rete elettrica, abbia un'efficienza inferiore a quella della produzione, trasporto e utilizzo dell'idrogeno, come vettore energetico?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:57

Il futuro è idrogeno prodotto dall'acqua direttamente nelle stazioni di ricarica e lì immagazzinato, mediante fonti elettriche rinnovabili come pannelli solari ed energia eolica installati direttamente nelle stazioni di ricarica. Nessun trasporto dell'idrogeno in sè, l'allacciatura alla rete idrica già c'è, si può pure usare acqua piovana. Nessun trasporto di corrente elettrica per generare l'idrogeno dall'acqua, viene prodotta già in loco.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 15:22

Siamo comunque d'accordo che Mercedes ci sta prendendo per i fondelli.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:18

Perchè lo stoccaggio e il trasporto richiede norme specifiche. Non è possibile pensare ad autovetture di 4 metri sicure, quindi inapplicabile. E più plausibile e più sicura una tecnologia di miniaturizzazione di reattori nucleari a fusione su singole autovetture fra una ventina di anni.


Ma io ripeto, già esistono le auto a idrogeno eh, e sono pure acquistabili, basta avere i soldi www.toyota.it/gamma/nuova-mirai/landing
Tra l'altro dovrebbe uscire a breve il modello 2020 che ha il bonus di non fare schifo esteticamente MrGreen

Siamo ancora sicuri che lo sfruttamento di energia elettrica immagazzinata in una cella al litio, e trasportata dalla centrale elettrica alla stazione di ricarica attraverso la normale rete elettrica, abbia un'efficienza inferiore a quella della produzione, trasporto e utilizzo dell'idrogeno, come vettore energetico?


No, l'idrogeno è sicuramente meno efficiente dell' elettrico, ma il problema dell'elettrico non è l'efficienza (ed è il motivo per cui negli ambiti industriali o nel trasporto su rotaia in cui ci si può collegare ad una rete si usano praticamente solo motori elettrici) bensì la densità energetica di stoccaggio delle batterie.
Giusto per dare un paio di cifre, sulla Tesla model S la batteria da 85kWh pesa 540KG che sono un'enormità, e stando alle specifiche riportate su Wikipedia l'autonomia non arriva nemmeno a 500km, praticamente non posso fare Torino/Roma (per dire un tragitto che mi è capitato di fare) in una sola giornata con quella macchina. Con una macchina a idrogeno quel viaggio non è un problema dato che di base l'autonomia è maggiore e anche nel caso uno sia a secco si può rifornire in pochi minuti come un'auto a benzina.
In famiglia abbiamo un camper, il limite per i camper è 3,3T, un camper elettrico quanto richiederebbe giàSOLO DI BATTERIA? 1 tonnellata? 1.5? Nemmeno si può guidare con la patente B un veicolo simile.
E tutto sto casino per poi avere un'autonomia comunque bassa da renderlo inutilizzabile per viaggi lunghi salvo continue pause, stazioni di ricarica permettendo dato che quella quantità di energia con prese normali in tempi brevi te la scordi?

Tesla sta lavorando sul Semi, io sinceramente sono molto scettico perché per un' autonomia decente (e basta vedere quanto lo hanno fatto aerodinamico per capire l'enorme bisogno di ottimizzare i consumi!) il peso delle batterie è allucinante, e non è un caso che Tesla non abbia dichiarato il peso a vuoto, anche se secondo alcune stime si parla di 12 TONNELLATE!
Sul sito parlano di 2kWh/miglio (non so bene in che condizioni, immagino ideali dato che si tratta di marketing), con la batteria della S significa 42.5 miglia... per 540kg. Sul sito parlano di autonomia di 500 miglia, rapido calcolo significa 6 tonnellate di sole batterie. Mettiamo che abbiano migliorato un po' la tecnologia delle batterie, restano 5 TONNELLATE! 5 TONNELLATE DI SOLA BATTERIA!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:32

Concordo con Juza.

avataradmin
inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:51

Giusto per dare un paio di cifre, sulla Tesla model S la batteria da 85kWh pesa 540KG che sono un'enormità, e stando alle specifiche riportate su Wikipedia l'autonomia non arriva nemmeno a 500km, praticamente non posso fare Torino/Roma (per dire un tragitto che mi è capitato di fare) in una sola giornata con quella macchina.


L'autonomia reale (a velocità autostradale) sulle attuali Tesla è 300/350km sulla Model 3 e 350/400km sulla Model S. Migliora un po' su percorsi urbani ed extraurbani.

E' poco, però Torino-Roma in giornata lo puoi fare tranquillamente, la ricarica è veloce (circa 25 minuti) e in genere i punti di ricarica sono in corrispondenza di ristoranti/bar/fast food, quindi nel tempo di una breve pausa pranzo ricarichi l'auto e prosegui.

A parte questo, la densità energetica delle batterie è in costante miglioramento, quindi a parità di peso si può avere sempre più autonomia.

Certamente c'è ancora strada da fare, al centro e sud Italia le stazioni di ricarica sono pochissime, e 300/350km sono comunque poco; ma ogni anno ci sono miglioramenti, e tra i 10 anni che ho citato prima penso che avremo una rete di ricarica capillare e autonomia (reale, non WLTP) attorno ai 1000km.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 16:55

per produrre le batterie, i crucchi hanno comprato mezzo sudamerica...

Parere personale, l'auto elettrica sarà l'albero della cuccagna del capitalismo, puoi farle durare quanto vuoi con estrema certezza,a differenza delle auto tradizionali, poi sono hackerabili ecc...


Oggi non è più così: le moderne elettriche hanno batterie che durano ben più rispetto alla vita dell'auto (800000km per le batterie delle attuali Tesla, ma a breve arriveremo oltre il milione di km)


In teoria, per l'uso che ne faccio io, compro una elettrica e sono a posto tutta la vita


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:04

L'auto elettrica sarà l'albero della cuccagna? E finalmente, finora le case petrolifere ci hanno solo rimesso.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:12

Bicicletta.
Ma non elettrica, a "motore" umano.
E qui, io sono sulla "retta via" da sempre!

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2020 ore 17:22

Che il discorso "elettrico" sia un business che certamente non è mosso dall'amore per l'ambiente di imprenditori illuminati mi pare abbastanza evidente: già oggi con metano e GPL le emissioni inquinanti si sono drasticamente ridotte e potrebbero esserlo ancor di più se ci si indirizzasse in questa direzione invece di inseguire a tutti i costi la via del motore elettrico.
Anche il trasporto pubblico urbano può facilmente essere convertito all'alimentazione a gas (è già una realtà infatti) mentre proprio per il discorso "peso" delle batterie altrettanto non si può dire con la motorizzazione elettrica (resta un mistero, almeno per me, il perché abbiano fatto scomparire i filobus, a mio avviso l'unico connubio perfetto tra mobilità pubblica urbana ed elettricità): quanto peserebbe un autobus o un autotreno a trazione elettrica?
Ma c'è altro: lasciando perdere Tesla et similia, auto per ricchissimi che vogliono e possono togliersi parecchi sfizi, io mi pongo una domanda che credo fondamentale: perché dovrei spendere parecchie migliaia di euro in più in una utilitaria che richiede comunque tempi più o meno lunghi di ricarica, ha una autonomia in elettrico abbastanza risibile, credo che anche la velocità di punta, sempre in elettrico, sia bassa e che rischierei comunque di utilizzare quasi solo a benzina per la scarsità di stazioni di ricarica? Io non voglio escludere che il futuro della mobilità possa essere elettrico ma stante queste obiezioni che ritengo tutt'altro che secondarie, temo che i dieci anni ipotizzati per l'affermarsi della mobilità elettrica possano almeno raddoppiare... mentre nel.frattempo altre soluzioni, già presenti o in divenire, possono/potrebbero risultare più vantaggiose.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:03

Meglio diesel , meglio benzina , meglio elettrico , meglio ibridi con l'uno e l'altro : dell'ambiente importa poco alle case automobilistiche ma tutti sono consapevoli che viviamo in un mondo dove se si ferma l'automotive le ripercussioni sono mondiali e devastanti . Pertanto il marketing deve creare il bisogno affinchè possa vendere il prodotto . Probabilmente stanno ancora valutando la via più remunerativa a lungo termine (diffondere l'elettrico avrebbe costi mondiali folli tra produrre energia , trasportarla e distribuirla)

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:43

Pertanto il marketing deve creare il bisogno affinchè possa vendere il prodotto . Probabilmente stanno ancora valutando la via più remunerativa a lungo termine (diffondere l'elettrico avrebbe costi mondiali folli tra produrre energia , trasportarla e distribuirla)


Basta convincere la maggior parte che il nucleare è necessario e... Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:48

www.qualenergia.it/articoli/20171015-incredibile-storia-dei-bus-elettr

Avessero investito nel portare avanti l'elettrico fin da allora... Chissà.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:08

un problema aggiuntivo dell'elettrico, è che nelle grandi città sono rari i garage privati attrezzati e non sempre ci si accorda con altri condomini per impianti di ricarica, moltissimi altri parcheggiano dove capita in strada dove le colonnine sono sconosciute

quindi l'elettrico lo usa chi vive in campagna e ha la villetta con un bel garage, ma li cosa casso serve l'elettrico l'aria è già pulita MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me