JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusate l'ignoranza, ma se ho ben capito bisogna ruotare la lente (o la reflex) per poter fare uno stitching panoramico. Sto pensando a foto di interni... ma se ruoto perdo lo shift che permette di non avere linee cadenti. quindi sarebbe come fare una foto con un 9 o 10mm non shift, o mi sfugge qualcosa?
il 17mm canon su FF con camera in portrait può riprendere decentrando 12mm sopra e sotto un angolo di campo totale di 121° mentre con la camera in landscape decentrando 12mm sopra e sotto l'angolo di campo totale ripreso è 109° il 15mm Laowa su FF con camera in portrait può riprendere decentrando 11mm sopra e sotto un angolo di campo totale di 125° mentre con la camera in landscape decentrando 12mm sopra e sotto l'angolo di campo totale ripreso è 114°, tali angoli diventano rispettivamente 127° e 117° decentrando 8mm su sensore 44x33
“ bisogna ruotare la lente (o la reflex) per poter fare uno stitching panoramico. Sto pensando a foto di interni... ma se ruoto perdo lo shift che permette di non avere linee cadenti. quindi sarebbe come fare una foto con un 9 o 10mm non shift, o mi sfugge qualcosa? „
no, non devi ruotare la lente devi decentrare la lente dopo aver messo la camera in bolla, scatti 2 o più scatti con la lente decentrata e poi li unisci in stitiching, alla fine avrai maggiore angolo di campo, maggiori megapixel, linee verticali parallele (e bordi immagine non nitidissimi e con un po' di vignettatura).
boh, al centro pare decisamente migliore il Canon, ai bordi non shiftato sembra meglio il Laowa, ai bordi shiftato torna meglio il Canon fino a 5.6 se chiusi il Laowa si ravvicina. A questo punto però mi domando come hanno fatto la messa a fuoco? Il Canon TSe ha più curvatura di campo? Voi cosa ci avete capito?
HaGa .. per capire veramente bene come funziona questa roba dovresti aver usato qualche volta un banco ottico. questi obbiettivi sono soluzioni pratiche/moderne che simulano le funzioni normali di un banco.
Considerando che non si userà mai a tutta apertura la resa mi sembra buona. Non ho capito come sono stati normalizzati i crop, visto che l'angolo inquadrato è diverso saranno stai ridimensionati? E il crop di un angolo con il canon non corrisponde a quello con il Laowa
user14103
inviato il 03 Novembre 2020 ore 10:15
Non ha paraluce quest'ottica.. a flare mi sa che non ci siamo
Nel video allegato da Andrea si nota che anche il supporto per l'aggancio al cavalletto (e che evita gli errori di parallasse nelle panoramiche) sembra molto ben realizzato.
Ho notato diverse bolle per livellamento integrate nel supporto.
Probabilmente conviene utilizzarlo anche per scatti singoli. In tal caso lo si lascerebbe attaccato al cavalletto; stando al video lo si aggancia all'obiettivo in un attimo.
“ Non ha paraluce quest'ottica.. a flare mi sa che non ci siamo „
Da video pare che non ci siamo @TA, ma da f/8 è più che buono! La cosa è un po' curiosa, spesso si ragiona al contrario con tante ottiche, ma ok. Resta ad ogni modo un'ottica molto valida e interessante!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.