| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:08
Discussione interessante; ma che aveva un senso all'epoca della pellicola... dove almeno un parametro, la pellicola appunto, era per ovvi motivi uguale per tutti. Fare un discorso del genere oggi, dove cioè ci sono ben tre parametri diversi da considerare: sensore, obiettivo e post-produzione non è né grottesco né ridicolo... è semplicemente inutile. In ogni caso una cosa è certa: almeno in questo caso si è sbagliato... insomma era meglio restare dove si stava |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:16
Paolo, non sono d'accordo. Hai un punto cardine che rimane fisso sia con la pellicola che con il digitale. E' il RISULTATO CHE VUOI OTTENERE. Alla fine e' quello il faro che ti guida. Ci puoi arrivare con qualsiasi fotocamera... volendo anche con qualsiasi obiettivo. La discussione (credo) si centra sopratutto su quale sistema sia piu' vicino ad un determinato risultato. Un amico, ormai passato a miglior vita, aveva l'abitudine di far arrivare le sue foto di viaggio all'editore lanciandole con una fionda sul ponte di navi di passaggio che incontrava sul suo cammino. Oggi utilizziamo sistemi di trasmissione digitale che ci fanno perdere la grana della pellicola, ma ci permettono di trasmettere in pochi secondi la fotografia. Entrambi i metodi si sono dimostrati efficaci.. l'editore in entrambi i casi ha ricevuto le fotografie. Uno e' un po' piu' efficace dell'altro. Attenzione che non e' detto che sia la trasmissione digitale il metodo piu' efficace. Dipende dal contesto e dalla tecnologia disponibile. In mezzo all'oceano, senza internet o telefono, la fionda potrebbe ancora essere il metodo piu' efficace. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:19
“ io comunque sono d'accordo. Il file nikon e' diverso. Riconosci Canon da Nikon e viceversa. Sotto molti aspetti preferisco canon, che uso. Nikon ha un taglio piu duro e, a mio avviso, piu' adatto a foto documentaristiche. Canon effettivamente mi sembra piu pastosa (sopratutto come resa dei colori) „ ah la pasta canon... era da un pò che ... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:25
“ Discussione interessante; ma che aveva un senso all'epoca della pellicola... dove almeno un parametro, la pellicola appunto, era per ovvi motivi uguale per tutti. Fare un discorso del genere oggi, dove cioè ci sono ben tre parametri diversi da considerare: sensore, obiettivo e post-produzione non è né grottesco né ridicolo... è semplicemente inutile. In ogni caso una cosa è certa: almeno in questo caso si è sbagliato... insomma era meglio restare dove si stava „ caro Paolo, come spesso mi succede, mi sento di quotarti e darti ragione |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:35
“ ah la pasta canon... era da un pò che ... MrGreen „ Guarda, qualche volta uso anche la pasta Rummo. Le linguine son davvero buone.. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:44
Quando si vogliono fare confronti oggettivi, il Forum si spacca tra quelli che nella vita hanno fatto qualche attività di ricerca o di progetto e quelli che credono di avere capito il digitale frequentando Forum come questo... Cmq sempre divertente leggere i vari pareri di autodidatti dilettanti |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:45
Ai sostenitori di differenze riconoscibili potremmo rivolgere l'invito di partecipare al gioco che prevede: quando ci prendi sulla fotocamera che ha scattato vinci 10 euro ( è facile, le differenze sono riconoscibili) quando non ci prendi me ne dai 100 di euro (nessun rischio, le differenze sono riconoscibili) io son qua e gioco con chiunque |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:45
Se non si ha la possibilità di fare dei test in condizioni simili.... I confronti sono poco veritieri Stesso obiettivo, stessa luce, apertura del file con il miglior software per quel raw, stessa PP. Se si ha tempo da perdere... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:01
secondo me non ha senso il discorso a parità di condizioni e luci... si mettono da parte un sacco di parametri.... sempre meglio la prova sul campo.. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:36
Beh una modella ...2 omini che scattano contemporaneamente.... che ne so in un parco ad un orario di luce adeguato.... è sufficiente.... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:43
“ Cmq sempre divertente leggere i vari pareri di autodidatti dilettanti MrGreenMrGreen „ questo modo di lanciare il sasso e poi fare lo gnorri e non è da te, un po' di coraggio su, vogliamo i nomi |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:45
BUONI___|___ CATTIVI |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:00
Secondo me tutto dipende dal fatto che l'85 Canon è una lente da pellicola mentre il G Nikon è moderno Metti un 85 art su entrambi, fai una MAF chirurgica (LV per forza) e passa i file a qualcuno che ti apllichi lo stesso profilo colore su entrambe. Vedrai che non saprai chi è una o l'altra. Nei blind test ogni volta la gente esce distrutta, manco i formati azzecca |
user211644 | inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:03
Quante parole. E poi, qualcuno dice: ma che hai scoperto l' acqua calda. Quella, l'acqua calda è sempre esistita perché è nata con la natura. Ma dite in tempo di COVID ( stiamo per ( CREPARE ) tutti e siete in vena di parlare di queste MMMMMMMM.te ? Limitiamoci soltanto ad inserire qualche foto semplicemente per dire che ci siamo. Per adesso non scriverò più fino a situazione di NORMALITÀ. Buona Vita a Tutti. A dopo, speriamo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |