| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:54
“ Perbo non lo so, vedo i video che ha girato mio suocero con la telecamera 25-30 anni fa e anche no...MrGreen C'erano già i 720p allora? Cool „ Ho riversato pari-pari , digitale-digitale , via cavo FireWire le mie videocassette miniDV (usate da dopo metà anni '90 fino a circa 2006 penso) e rivedendo i filmati, non montati, in risoluzione originale, mi sono detto "che schifezza" eppure per noi, a quei tempi, bastava ... La risoluzione era 720x576 però nel DVcam (professionale) si passava da 720 a 1440. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 15:00
Perbo quegli standard per noi sono accettabili perché ci siamo cresciuti. Chi nasce ora probabilmente vedrà i filmati in 720p come noi apprezziamo i filmini in super 8 riversati. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 15:30
I vecchi filmati li apprezziamo per i contenuti, non per la qualità. Se no anche quasi tutta la fotografia analogica sarebbe da buttare. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 17:39
Perbo a livello cine il master li fanno alla massima qualità possibile sia per ottimizzare il formato down scalato, sia per avere un master future proof. Oggi (e solo oggi) stanno uscendo versioni 4k hdr dei grandi classici della cinematografia e grazie all'ottima qualità del 35 mm pellicola (quando non formato superiore), si ottengono risultati incredibili. La versione 4k hdr di apocalypse now, o di blade runner per fare due esempi, sono qualitativamente impressionanti |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:02
“ Perbo quegli standard per noi sono accettabili perché ci siamo cresciuti. Chi nasce ora probabilmente vedrà i filmati in 720p come noi apprezziamo i filmini in super 8 riversati. „ Ma no. Per il semplice motivo che ormai la risoluzione è più che sufficiente da un bel pezzo, e per apprezzare le differenza servono schermi grandissimi, e soprattutto un occhio allenato. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:05
“ Perbo a livello cine il master li fanno alla massima qualità possibile sia per ottimizzare il formato down scalato, sia per avere un master future proof. „ Sì, e di solito vengono girati a 5k, 6k al massimo. “ Oggi (e solo oggi) stanno uscendo versioni 4k hdr dei grandi classici della cinematografia e grazie all'ottima qualità del 35 mm pellicola (quando non formato superiore), si ottengono risultati incredibili. La versione 4k hdr di apocalypse now, o di blade runner per fare due esempi, sono qualitativamente impressionanti „ Dipende, c'è chi preferisce film come Blade Runner al massimo in fullhd, per non avere una resa troppo “moderna”. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:21
“ Sì, e di solito vengono girati a 5k, 6k al massimo” Domani (non dopodomani) vedrai che Chi non lo fa userà l'8k “ Dipende, c'è chi preferisce film come Blade Runner al massimo in fullhd, per non avere una resa troppo “moderna”. Ti invito a guardarlo se non l'hai fatto. Queste nuove versioni, quelle fatte bene, sono molto più fedeli all'originale cinematografico dei fullhd. Chi dice che preferisce il bluray, sinceramente, non Credo abbia realmente visto la versione 4k (che tra l'altro, parlando in venerale, fortunamente, vede spesso e volentieri l'abbandono ai filtri denoise che invece hanno spesso affossato la qualità delle scansioni usate per i bluray). Ah dimenticavo... 2001 odissea nello spazio 4k hdr. Da non credere... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:58
Giudicare i vecchi filmati guardandoli sugli apparecchi moderni non è sensato. Andrebbero visti su schermi aventi la loro risoluzione nativa. È ovvio che un SD su un 4k, a schermo intero, è inguardabile. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:19
Tutte le versioni 4k sono tratte da nuove scansioni. La pellicola 35mm è già ampiamente sufficiente per un 4k. È ovvio che su proiettore/schermo 4k ha senso guardare queste nuove versioni |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:19
“ Ti invito a guardarlo se non l'hai fatto. „ Ho tutte le versione di Blade Runner, lo conosco benissimo :) “ Ah dimenticavo... 2001 odissea nello spazio 4k hdr. Da non credere... „ Hai provato a vederlo in 70 mm, in sala energia a melzo? |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:20
Purtroppo me lo sono perso Perbo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |