| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:40
Però Daniele in tal caso, e mi auguro, dovrebbe essere inattendibile il rumor, secondo cui questa R7 o come si chiamerà dovrebbe essere del taglio di una RP piuttosto che di una R5. A me è questo che non torna, la RP ha nulla a che vedere con l'ergonomia di un corpo semi pro stile 7D2 |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:53
“ Piuttosto mi preoccuperei della morte delle 7D reflex se ne fossi affezionato. „ Io ce l'ho e ci sono affezionato e, per come la vedo io, l'eventuale uscita della R7 non cambierà di una virgola le prestazioni delle 7D che ci sono in giro. ;) |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:13
Fabrizio Concordo, se leggi ho scritto la stessa cosa l'intervento della pag precedente. Salvatopo Ma certo, intendevo ovviamente che non faranno una 7Diii reflex (probabilmente). |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:14
Secondo me questa RF Aps-c ha senso solo per l'uso dei tele in avifauna e sport; ottiche specifiche per questo formato e innesto ne faranno unicamente dedicate al video e rimarranno con il sistema M più compatto ed economico; almeno questa mi sembra la strategia più sensata da adottare. |
user67391 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:15
Fabrizio, ma credo che questa cosa della grandezza della nuova apsc R, sia solo una cosa uscita qui. Che poi prende piede, e non ha nessun riscontro |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:19
Ci spero Andrea! In effetti ho dato per buoni gli interventi senza verificare le fonti, e comunque finché sono rumors potrebbero essere anche volutamente disguising. |
user67391 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:26
Magari avrà il corpo della R5, con le modifiche del caso, per economie di scala. Nessuno lo può sapere. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:38
“ Piuttosto mi preoccuperei della morte delle 7D reflex se ne fossi affezionato. „ Avere un'evoluzione della 7D con caratteristiche e prestazioni migliorate dalla tecnologia delle nuove ML credo sia solo un plus. Ultimamente stavo valutando di acquistare una 7DII proprio per esigenza del fattore crop in naturalistica, ora invece mi sa proprio che attenderò questa nuova ML (non ho fretta) |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:40
“ Avere un'evoluzione della 7D con caratteristiche e prestazioni migliorate dalla tecnologia delle nuove ML credo sia solo un plus. Ultimamente stavo valutando di acquistare una 7DII proprio per esigenza del fattore crop in naturalistica, ora invece mi sa proprio che attenderò questa nuova ML (non ho fretta) „ Concordo, soprattutto in sport e avifauna un modulo AF come quello di una ML è un valore aggiunto enorme rispetto ad un Reflex |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 15:46
Si sì concordo anche io .. se leggete ciò che ho scritto nel suo contesto (senza estrapolarlo) era riferito a chi parlava della morte di M, che secondo me non accadrà perché diversa, piuttosto segna la morte della reflex 7D a favore di una migliore ML. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:13
Nella mia opinione ho scritto quella che credo la mossa più logica, ma temo anch'io che finiscano per chiudere il sistema M. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:20
E' da un pò di tempo che fra i vari rumors spuntano periodicamente i due obiettivi 18-45 e 100-400 per APS-C. Ora la cosa ha molto senso. Il primo potrebbe essere la "lente kit" per questa... chiamiamola R7? il secondo, una alternativa un pò più economica al 100-500... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:57
“ Diametro e tiraggio per apsc sono a favore di EOS M .. La R non può arrivare a queste dimensioni/peso. „ prendi il barilotto delle lenti m, lo rendi obliquo, o a "scalino" per adattarlo alla baionetta rf fai in modo che le lenti si avvicinino di 2mm alla baionetta, riprogrammi l'eprom per i protocolli rf. il peso è uguale, la dimensione è del tutto simile, stiamo parlando di mm, non ettochilometrichilogrammialcubosecondo. pesano ed ingombrano di più le adattate, che sembran la panacea. Domanda schietta, ma perchè alcuni vogliono così tanto lasciare fuori le apsc invece che farne un punto di forza? Quanti sarebbero col ff di canon se le EF non fossero state compatibili con corpi apsc? o in quanti avrebbero apc come terzi corpi, se non avrebbero avuto molte lenti riutilizzabili? Perchè usare il marketing per calciarli via invece che usarlo come punton di forza? |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:18
Perché costano di più !! |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:33
Se le ef-s avessero avuto una loro baionetta, sarebbero costate meno, sarebbero state più piccole e leggere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |