RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A7C su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony A7C su Dpreview





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 9:58

un buon mirino quello della A7III? Confuso
L'ho provata e mi è sembrato migliore quello della mia XT2 (anche se ha gli stessi punti) che è davvero il minimo sindacale.

Il mirino per me è fondamentale, addirittura nella fotografia notturna su cavalletto lo uso per avere i riferimenti dell'inquadratura. Senza un buon mirino non fotografo.



avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:00

un buon mirino è quello delle canon nuove;-)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:01

Il mirino della a73 per me è un ottimo mirino, ho fotografato ogni tipo di cose per quasi 3 anni e non ho mai avuto problemi in nessuna situazione, compreso utilizzo dello zoom fino a 300 mm.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:03

Il mirino della a73 per me è un ottimo mirino, ho fotografato ogni tipo di cose per quasi 3 anni e non ho mai avuto problemi in nessuna situazione, compreso utilizzo dello zoom fino a 300 mm.


Ma non è minimamente paragonabile a quello di una A7r3 per esempio, un altro pianeta, è per me la più grave pecca della pur eccellente in tutto il resto A73

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:08

Dai Paolo, su, rispetto a Panasonic Sony per interfaccia menù è indietro e lo sai benissimo.
Sulla gx80 non uso mai il touch per i menù, sono semplicemente più intuitivi, mente Sony si, é in cirillico se parliamo di usabilità e immediatezza

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 10:21

se iniziamo a discutere il fatto che le foto si portassero a casa pure con la yashica di inizio post non finiamo più. Quindi ok che il mirino per emergenza si possa usare.
Il discorso è che sony si è fatta il nome per essere innovatrice, spostando l'asticella sempre più in alto rispetto al resto con uscite tipo a7r2, a7iii ecc..... ora sta vergognosamente "incassando" indietro perchè questa a7wc è indecente sotto ogni aspetto. Mi direte è tutto causa del dover vincere la sfida della miniaturizzazione: ok se per togliere il piccolo castelletto del mirino delle a7 questi sono i sacrifici, allora tanti saluti. Inoltre il prezzo è di 2100 euro senza sconti ( il cashback solo con ottica da 800).
Ora a livello di delusione nelle uscite, dopo le a6xxx , hanno stabilito un nuovo record con questa a7wc. PRONTIVIA canon con 3 corpi normali ma avanzati si è rimangiata subito metà del market share ml ff, altro che a7wc venderà tanto.
Ripeto la speranza seria è che con la playstation 5 a portare grano infinito a sony, si ritorni a vedere un altro periodo di novità sulle fotocamere.
Sul display posteriore , una fuji entry qualsiasi tra le nuove tipo xt200 o xa7, porta schermo di dimensioni maggiorate con interfaccia touch ...non so che processore sia non credo un i9....

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 12:13

Seguo ancora interessato, peccato per il mirino ma spero che la macchina venga così bistrattata da far calare il prezzo ancora più velocemente ;-)MrGreenCool

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:08

Dai Paolo, su, rispetto a Panasonic Sony per interfaccia menù è indietro e lo sai benissimo.
Sulla gx80 non uso mai il touch per i menù, sono semplicemente più intuitivi, mente Sony si, é in cirillico se parliamo di usabilità e immediatezza


Che palle!!! La gx80 ha 5 funzioni in tutto!
Sulla Sony a7r3 una l'unico problema sono le abbreviazioni (stesso problema che c'è sulla S1 eh... non è che li sia meglio) ma una volta che hai la guida attiva lo risolvi (stessa cosa sulla Pana).. Poi è tutta questione di abitudine d'uso. Io mi trovo sempre in imbarazzo con le Canon ma non do colpa a Canon ma al semplice fatto che non la uso quasi mai. Se dovessi scegliere di usare fisso una Canon i 2 ore padroneggerei il menù come è successo per la Sony, per la Fuji, per la Nikon e per la Panasonic... ce l'ho fatta anche con l'Olympus che ha il peggior menù della storia della fotografia!

Poi che ci siano 100 voci solo per i video sono d'accordo ma se vuoi imparare la macchina nella sua completezza te la studi... Se uno invece vuole una macchina che l'accende e scatta senza mai smezzarsi si compri una Leica a pedali e non rompa le balle con le impostazioni af, video, codec, razzi e mazzi.

Smettiamola con sto segnone a nastro dei menù... i problemi sono ben altri.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 13:55

@juza
secondo me su una fotocamera del genere potevano eliminarlo del tutto piuttosto che metterne uno minuscolo
quoto, coi soldi per quel mirino, avrei preferito il bionz di a7siii (che è più potente=futuri aggiornamenti af/reattività/potenzialità meno limitati, puoi rivoluzionarla negli anni. magari dandole pure i 10 bit 4:2:2 mantendoli i soli 30p) e display esterno al top in qualità (ci son smarthpone che si leggon sotto il sole di ferragosto con ottimi colori e risoluzione) magari studiavano un aa elettronico e pixelshift (come da rumors riguardo la a7iv). sarebbe stata la cam ideale da gimbal, treppiede, paesaggista, vlogger. Non che così sia uno schifo, ma a prezzi così alti, ci stava quel filino di cose extra secondo me :)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 14:06

@ Lespauly

Perfettamente d'accordo, i menù complessi derivano da fatto che la macchina ha tante funzioni e impostazioni.
Con menù Sony mai avuto problemi e non ci ho messo certo mesi per impararlo.
Usando in passato sporadicamente Fuji e Pana, i loro menù li trovavo disastrosi...
Se uno usa altri marchi e poi prende per la prima volta in mano una Sony, lo trovo superficiale dire che il menù è confusionario... Potrebbe benissimo valere l'inverso...

Comunque, avere un FF in un corpo simil APS-C è una genialata, rovinata dall'assenza di almeno 2 pulsanti personalizzabili che sarebbero costati due lire... inspiegabile.

Se hanno voluto distaccarla dalla A7III, temo che non prevedano a breve una A7IV, anche questo inspiegabile.

Cmq a 1500 la prenderò per sostituire tutto l'aps-c, spero di non pentirmene.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:23

Ma va dai, su ho usato un casino di macchine e menù come Panasonic non ce ne sono, non solo gx80 come dici tu.
Sony e Olympus sono ridicole nei menù, imbarazzante.
Panasonic e fuji sono immediate, Canon l'ho usata tantissimo e quindi la conosco bene, ma non è facile come panasonic.
Fuji dopo dieci foto già lo padroneggiava, Sony la stavo per tirare contro un muro dopo 10 minuti.
Ma se vogliamo dire che Sony il ltre al sensore, af, video e lenti ha anche il miglior menù della storia diciamolo, va bene, hai ragione, Sony è rinomata per la facilità di utilizzo del menù, dai.
Vabbè...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:38

Cmq tornando a questa macchina, mi piace,i piace molto, soprattutto il mirino laterale

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:06

Ma se vogliamo dire che Sony il ltre al sensore, af, video e lenti ha anche il miglior menù della storia diciamolo, va bene, hai ragione, Sony è rinomata per la facilità di utilizzo del menù, dai.
Vabbè...


non ho detto che sony ha il miglior menù della storia. Ho detto che la storia del menù incasinato è un mankiata che ha rotto un po' le balle. Sono cose diverse.
Scaricatevi il manuale e smettetela dire che le macchine fotografiche sono incasinate da usare... se non sai a cosa serve una funzione prendi il manuale e studi... si sa ma che serva.

Quello che va discusso è altro ovvero le limitazioni che un mezzo ha. Questa ha mirino scarso, display con touch scarso il che non sarebbe la morte se come nelle a7 mettessero tasti personalizzabili, costo improbabile, niente joystick... il tutto per avere cosa? Un paio di cm in meno e un etto in meno? Bo?

I pregi sono i soliti di Sony: ottimo sensore, af di riferimento (non come la Pana che con il loro dfd si fa ridere da anni).... basta! Non c'è altro! Un po' poco per 2 sfarde!

Per chi dice che calerà di prezzo vorrei far notare che tutte calano di prezzo.

Po quello che mi fa girare le balle è che Sony potrebbe aggiornare i FW delle a7rIII ma ci vogliono far credere che non possono implementare real tracking e punto maf colorato. E ci propinano sta micro cagat@.
Diciamo che un po' tutti i brand stanno tirando troppo la corda commercialmente parlando.

Oh... questa è la mia opinione poi se a qualcuno piace buon per lui.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:12

Scusa Paolo, ma il menù incasinato per me è una grossa limitazione.
Poi si impara tutto e ci si abitua a tutto, ma io non devo essere al servizio del mezzo, deve essere il contrario

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2020 ore 18:33

Io nelle mie due, ormai vecchiotte, mirrorless Sony, l'A6000 e l'A7II, ho messo tutte le opzioni che uso abitualmente nel menù di scelta rapida (Fn) e nei tasti programmabili.

Quindi nel menù principale vado due volte l'anno; quando si passa dall'ora solare alle legale e viceversa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me