| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:33
“ Le batterie e i pesi sono quelle. „ no. Non sono più in tecnologia litio le batterie. Le hanno fatte in lipo come quelle dei droni più 'esigenti' e professionali. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:36
Le nuove batterie sono in tecnologia LiPo. E non sono più LiOn come quelle del mini. Le batterie ora usano la tecnologia dei droni pro e non di quelli giocattolo come il Tello. La resistenza al vento da parte di DJI è indicata identica a quella del DJI Mavic Air 2 a differenza del Mini dove è minore. DJI Mavic Air 2 e Mini2: 8,5 – 10,5 m/s (Livello 5) Mini: 8m/s (Livello 4) |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:47
“ Si, alle batterie e in un anno non mi immagino che in 249g ci siano rivoluzioni sulla capacità di potenza delle stesse. „ immagini male infatti le nuove le han messe in tecnologia LiPo, in grado cioè di erogare potenza di picco molto più efficiente rispetto alle LiOn. Questo significa avere batterie tecnologicamente compatibili con un drone come Mavic Air 2 e altri droni della linea pro piuttosto che batterie simili a quelle del Tello giocattolo come avveniva con il Mini. E' una rivoluzione questo Mini2 a confronto del primo modello, che lo si voglia o no. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:49
Gian, possono dichiarare cio che vogliono. Sono 249 grammi. E quel peso in aria se il vento si arrabbia anche per poco significa perdere il drone a mare o in qualche albero. Il mini è da volo verticale o a vista e basta. Il resto , come ripeto si evince da forum e 1 anno a vedere cosa dicevano gli utenti è la solita voglia di avere capra e cavoli tutti insieme e molti han pesnato... prendo il mini senza patente e limiti e ci faccio quello che fanno air e pro... NON è cosi. E alla dji non sono stupidi. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:50
oh, incredibile.. io pensavo fosse migliore del phantom... anzi, che dico: più stabile di un boeing 787! :P ....se si perde così facilmente... ne ordino direttamente 2 dai |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:51
“ NON è cosi. E alla dji non sono stupidi. „ La resistenza al vento è dichiarata come sopra. DJI Mavic Air 2 e Mini2: 8,5 – 10,5 m/s (Livello 5) Mini: 8m/s (Livello 4) Come ti hanno già fatto notare con apposito link, dipende soprattutto dalla capacità delle batterie di portare a casa il drone erogando la potenza necessaria. I limiti sono stati alzati non a caso andando a pareggiare quelli dell'Air2. Perchè dipende dalle batterie. Perchè DJI avrebbe dovuto cambiare i limiti di vento sennò tra mini e mini2? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 13:57
“ oh, incredibile.. io pensavo fosse migliore del phantom... anzi, che dico: più stabile di un boeing 787! :P ....se si perde così facilmente... ne ordino direttamente 2 dai „ Le nuove batterie LiPo e non più ai polimeri di litio possono dare la spinta necessaria in più rispetto al precedente modello. Il cambio di tecnologia è evidente a cosa serva, se si conosce il mondo dei droni. Non a caso i valori sono identici all'Air2 e vicinissimi al Pro 2. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:00
“ ....se si perde così facilmente... ne ordino direttamente 2 dai MrGreen „ molti l han fatto.. hai letto a riguardo sui forum specifici in lingua inglese? Gian, per me sei l'ennesimo lettore di specs. Le so leggere anche io, non ho bisogno che me le ripeti altre 12 volte Si, avran migliorato, ma siamo sempre la col trabiccolo da 249 grammi che fa cose limitate dal suo peso e siccome il vento se ne sbatte delle lipo o lion e vuole PALE e PESO, la destinazione d'uso rimane quella. O speri che puoi farci le cose che fanno air e pro?? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:03
sì... sono 4 post in cui scrivi la stessa cosa :D Il mio era un commento sul fatto che sia meno stabile di altri più grandi e professionali... cosa ovvia, nonostante i miglioramenti di cui parli giustamente te. Credo che siamo tutti consci del fatto che se il vento può tirare giù un aereo di tonnellate di peso e con motori e ali che sviluppano forze incredibili, va da se che un drone piccolo e leggero può soffrire il vento sostenuto... poi appunto, il confronto va fatto rispetto alla prima versione, non rispetto ai modelli più grossi/pesanti/potenti/professionali. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:03
“ Si, avran migliorato, ma siamo sempre la col trabiccolo da 249 grammi che fa cose limitate dal suo peso e siccome il vento se ne sbatte delle lipo o lion e vuole PALE e PESO, la destinazione d'uso rimane quella. O speri che puoi farci le cose che fanno air e pro?? MrGreen „ Mah guarda, secondo me sei più tu da utente mini che speri che questo non vada in un certo modo Sei in buona compagnia, è pieno di gente in giro "tanto è uguale" Comunque non hai risposto alla domanda "Perchè DJI avrebbe dovuto cambiare i limiti di vento sennò tra mini e mini2?" Se non cambia nulla.... |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:06
dai ragà, ma che senso ha fare mille post per cose ovvie? limitiamoci agli aggiornamenti e novità su... |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:06
“ va da se che un drone piccolo e leggero può soffrire il vento sostenuto... poi appunto, il confronto va fatto rispetto alla prima versione, non rispetto ai modelli più grossi/pesanti/potenti/professionali „ i dati al momento dicono che questo è pari ad un Air2. Lo si voglia o no. Se fosse solo marketing tranquillo che avrebbero messo anche il mini con gli stessi valori. Così non è perchè hanno cambiato tecnologia. Io resto dell'idea che, se ho portato a casa l'Air prima versione in certe situazioni, porterò a casa anche questo. Un mini effettivamente no. “ limitiamoci agli aggiornamenti e novità su... „ tra gli aggiornamenti ci sono batterie completamente nuove, ocusync (ma per qualcuno non contano, mah). |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:07
e sono 5 post uguali. basta su. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:09
Non manca molto ed i test non mancheranno di certo. Ma scrivere “ "Ocusync o no, siamo sempre nel volo verticale e senza vento, qualsiasi altra cosa è mettere a rischio l'investimento." „ non è, corretto. ihmo. Già solo fare il vlos in mezzo ad aree più o meno congestionate sarà un altro pianeta. Non solo, anche in aree montane con ripetitori di segnale, interferenze date da alberi etc Possibilità di volo senza avere il radiocomando 'in linea' con il drone. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 14:12
Si Gian.. sono io da utente che spero che non sia uno stealth assassino e spettacolare In effetti costando 400 euro è una cosa ovvia ciò che dici Cmq. Per non ripetere le stesse cose.. la legislazione italiana mi ha fatto passare la voglia... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |