RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità foto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tridimensionalità foto





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 10:54

Molto interessante Knower, you know things ;)

user18686
avatar
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 11:41

Alex, sei tu che parli di virtù magiche quando si parla del 35L, giusto per essere precisi ;-)


Se hai letto ciò che ho scritto la "magia" del 35L l'ho sempre attribuita solo alla sua capacità di stacco tra i vari piani di messa a fuoco, non mi risulta di avere mai detto che trasforma le foto da bi a tri dimensionali.;-)

Ho anche detto che sfocato e vignettutura aumentano l'illusione ottica di tridimensionalità, pertanto qualsiasi 35 1,4 a tutta apertura ci mette del suo in tal senso.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:00

si ma qua nessuno infatti parla di tridimensionalità nei termini che tu attacchi. anzi se ne parla in maniera molto più concreta di quanto tu non parli del 35.

user18686
avatar
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:03

si ma qua nessuno infatti parla di tridimensionalità nei termini che tu attacchi. anzi se ne parla in maniera molto più concreta di quanto tu non parli del 35.


Mi sembra che l'unico che attaca sei tu, io ho solo detto che il 35L per me è un'ottima lente e ho postato qualche foto prendendone di ogni..........

Poi se non ti sto simpatico non me ne può fregare di meno.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:18

io sono laureato in architettura, abito a firenze dove ci stava il buon Brunelleschi (ok questo non c'entra niente) e qualcosina ina ina di prospettiva credo di capirne. continuo a pensare che il termine tridimensionale non sia un termine adatto,ma anche volendo capire cosa intendete, secondo me spesso lo accostate a foto che non c'entrano niente.. per non parlare di obiettivi. cmq forse son stato polemico e senza motivo, è la mia opinione, come la vostra è rispettabile, per alcuni punti condivisibile, però spesso mi pare aleatoria e confusionaria. cmq ringrazio rigel per quel libro perchè mi sembra molto molto interessante (anche se più da un punto di vista sociale che geometrico) e una buona lettura fa sempre bene

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 15:53

Mi sembra che l'unico che attaca sei tu, io ho solo detto che il 35L per me è un'ottima lente e ho postato qualche foto prendendone di ogni..........

Poi se non ti sto simpatico non me ne può fregare di meno.

forse abbiamo una percezione un filo diversa della realtà e forse non ti ricordi bene come è andato il topic del sigma.. prendendotene di ogni??? io ho fatto un paio di commenti sulle tue foto, dicendo che una non mi diceva niente e apprezzandone in particolare una, e tu fai l'offeso, che ci posso fare se te la prendi per niente. non è questione di simpatia, non mi sono fatto un'opinione su di te, non ti conosco a sufficienza ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:11

Se posso dire nuovamente la mia, ripeto ciò che ho detto all'inizio, la tridimensionalità di una foto è percepita da noi in base al tipo di luce presente sulla scena (che deve essere radente e non piatta), con questo tipo di luce, l'immagine può essere percepita più tridimensionale anche se è tutto a fuoco.

Qui linko un esempio

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=234349&srt=mcommento&show=3&l=it

La luce crea le forme che accompagnano lo sguardo in profondità, è ovvio che si parla di percezione poichè tutti sanno che le foto sono bidimensionali.

Esiste anche una percezione di "tridimensionalità" fornita dai piani fuori fuoco. Questo tipo di effetto può anche avvenire in presenza di luce piatta.

Qui linko una mia foto ad esempio

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=334669

In questo caso, anche se la luce è piatta, il tronco in primo piano e le piante in fondo all'immagine staccano il soggetto a fuoco che è preso in mezzo da questi due piani.

Esiste una corrente di pensiero che però non reputa lo stacco dei piani fuori fuoco come effetto tridimensionale, in questo caso, rimane solo da mettersi d'accordo sulla terminologia.

Saluti

user18686
avatar
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:16

forse abbiamo una percezione un filo diversa della realtà e forse non ti ricordi bene come è andato il topic del sigma.. prendendotene di ogni??? io ho fatto un paio di commenti sulle tue foto, dicendo che una non mi diceva niente e apprezzandone in particolare una, e tu fai l'offeso, che ci posso fare se te la prendi per niente. non è questione di simpatia, non mi sono fatto un'opinione su di te, non ti conosco a sufficienza ;-)


Ti rispondo, e finisco qua l'inutule polemica........ non mi sembra di avere scritto prendendone di ogni da te..... per il resto non sono offeso e vivo tranquillo con le mie ottiche come tu credo con le tue.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:26

questa come la vederte?






click on it to enlarge..

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:42

io la vedo con una accentuata prospettiva. è il termine tridimensionale che proprio non mi piace,non lo trovo corretto, e meno ancora quando assimilato a foto in cui a dominare è il fuori fuoco.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:43

Anche questo video lascia capire (purtroppo) che la tridimensionalità è più data da un insieme di fattori che da un particolare obiettivo, sebbene probabilmente un obiettivo di qualità contribuirà anche.


www.facebook.com/photo.php?v=157362954418726

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:46

mentre nella foto messa da paco68, quella del ragazzino sull'albero, quella la chiamo avere coscienza della fotografia, indirizzare l'occhio verso il soggetto e un modo è "incorniciarlo" (metodo tra l'altro spiegato anche nell'occhio del fotografo di freeman). ma ancora non credo che il termine tridimensionale gli si addica

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 16:56

Morice, mi piace molto.... in particolare ingrandita, dettagli notevoli e buon effetto globale.
Dati o link a flickr?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 17:02

mentre nella foto messa da paco68, quella del ragazzino sull'albero, quella la chiamo avere coscienza della fotografia, indirizzare l'occhio verso il soggetto e un modo è "incorniciarlo" (metodo tra l'altro spiegato anche nell'occhio del fotografo di freeman)


Ti ringrazio Vincent, forse tu parli più propriamente di prospettiva, cosa che però mi appare più accentuata nella foto di morice mentre nella mia (quella del ragazzino) io percepisco un senso di "profondità" chiamiamola così.

Tra l'altro, nella tua regione, c'era un certo Pier della Francesca che si occupava di studiare la prospettiva ;-)

Eh... se non ci fosse stato il Rinascimento....

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 17:55

L'illusione (ne esistono di diversi tipi) non c'entra.
Nella tridimensionalita' percepita di una foto il cervello riconosce quello che e' ad esso piu' vicino come memoria e conoscenza, non viene ingannato e non riconosce qualcosa che sarebbe impossibile nella realta', indi si tratta solo di percezione.

Le virtu' sono usate per caratterizzare il genere umano, non una fotografia ne' tantomento una macchina fotografica.

La vignettatura non aumenta la percezione di tridimensionalita', ma altera solo la composizione inducendo l'occhio a concentrarsi al centro di attenzione dell'immagine incluso nella vignettatura stessa. Essendo di solito questo il centro del fuoco, il cervello ignora parte di quello che c'e' attorno e si concentra sullo stacco dei piano dell'immagine restante.
Un'immagine piatta resta tale con e senza vignettatura; non e' cosi' invece per la prospettiva e il distacco tonale.

G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me