RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:29

Io ho scaricato la 4, pagando, e la 3 era rimasta

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:03

Cosa vuoi dire con "La 3 era rimasta". A me è rimasta anche la 2 quando sono passato alla 3.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:10

Qualche Novità per il modulo di stampa?
O ridotto al minimo come sempre...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:15

“Cosa vuoi dire con "La 3 era rimasta". A me è rimasta anche la 2 quando sono passato alla 3.”


Che non si era aggiornata, ma che ha scaricato la 4

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:25

In questo momento ho tre versioni installate: 2-3-4

La licenza per l'upgrade in pratica non sovrascrive, semplicemente installa la nuova versione. Se vuoi, quelle vecchie che non hai installato (la licenza vale per tre installazioni), le puoi regalare a tutta la famiglia

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:08

Non so se interessa ancora, ma l'esportazione in JPEG si ottiene dal pannello "export to disk" e creando una nuova opzione di esportazione. Se si sceglie l'esportazione in JPEG e non si vista la casella "allow image resampling" si ottine un file JPEG con le stesse dimesioni dell'originale.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:59

grazie, mi ero dimenticato

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:25

Allora, questo DxO mi intriga. Ma non so se sono pronto a uscire dal mio ecosistema Adobe (+ plugin Nik quando serve). Qualcuno che ha fatto il salto può darmi testimonianza diretta di pro e contro?
Tra l'altro uso poco Lightroom. In genere: camera raw - photoshop - Nik.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:39

Dxo Prime e Lens sharpness in combinata non hanno nessun rivale

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:39

@Mrd

Secondo me dovresti farti una prova di confronto con DxO e C1 e poi decidere
(io dopo quasi un anno li ho presi entrambi e li sto usando e... forse, dico forse preferisco DxO per Prime e ora anche DeepPrime e i Moduli lente-sensore)

Se usi più ACR di LR probabilmente preferirai anche te DxO (C1 ha i cataloghi...), a cui poi potresti aggiungere Affinity Photo (che ti sostituisce PS).

Bridge di Adobe, che è gratuito, secondo me va tenuto perchè come browser non ha rivali.


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:30

Scusa la domanda ma cosa intendi per nitidezza creativa?

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 9:36

Gian Carlo F, esatto. Non uso (e non amo) i cataloghi.
Comunque proverò versione trial di DxO, poi deciderò

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:07

Prime, piccole e personali, impressioni. Direi che hanno fatto un lavoro "cosmetico" utile e gradevole. Sul "Deep Prime" al momento più di tanto non posso esprimermi. Ho provato su uno scatto "casalingo" a 5000 iso e "sembra" lavorare bene. Credo saranno necessarie altre prove in condizioni di luce diverse. Detto questo noto una differenza di visualizzazione dell'immagine in modalità "adatta alla finestra". In questa modalità se do nitidezza quasi non la vedo. Sembra quasi di vedere una immagine non perfettamente nitida ma lo diventa portando l'ingrandimento al 100%. Una immagine leggermente "ruvida" (perdonate l'espressione). Ben diverso il comportamento di Capture One. Sia le miniature ,sia l'immagine "adatta alla finestra" mostrano già la nitidezza perfetta e applicando le correzzioni di sharp l'effetto è già ben visibile. L'immagine globale sembra più levigata da non intendersi come nitidezza inferiore, ovviamente. Quello che apprezzo molto in DxO sono i moduli obiettivi. Ho un 8mm fish eye che può essere corretto in macchina. DxO è l'unico che lo riconosce e ti mostra l'immagine corretta come l'avevo vista a mirino. Cmq il software perfetto non esiste, importante è capire pregi e difetti e adeguarsi di conseguenza, utilizzando l'uno o l'altro a seconda dei casi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:29

@Antonio

Se con C1 lo sharpness è già visibile a video significa che è molto aggressivo, con conseguente penalizzazione del contrasto e perdita dei toni delicati sui dettagli più piccoli.

E' un difetto che hanno anche le versioni precedenti di DxO e che ho bloccato, può darsi che lo abbiano migliorato per evitare questo

Prova a verificare ed a fare delle comparazioni.

user209843
avatar
inviato il 24 Ottobre 2020 ore 11:32

Su DxO certe funzioni (come la nitidezza) sono visibili con almeno il 75% di ingrandimento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me