| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:08
Il corpo è costruito in plastica con fibra di vetro (magnesio solo per il telaio). Gli accoppiamenti sono migliori di quelli della 6d, ma i materiali sono molto simili. Rispetto alla 6d dovrebbe avere qualche guarnizione in più. Le serie 5 sono superiori, costruttivamente parlando... |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 13:08
“ E del corpo macchina che mi dite? Ho sentito che sia più simile a una 6d che a una 5d a livello costruttivo.. „ E' un ottimo corpo macchina, un po' più piccolo nelle dimensioni di una 5d4 ma con un'ottima ergonomia, Il corpo macchina è realizzato in ABS, una variante del policarbonato, è tropicalizzato (si vedano le guarnizioni a seguire in rosso e verde) e nasconde un resistente telaio in lega di magnesio.


 Non ho avuto modo di utilizzarlo finora in ambienti "ostili" (pioggia/umidità/caldo/freddo/polvere) ma, da quel che vedo, non penso avrà problemi ad afrontare le intemperie. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:08
Grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:47
Axl gli ho scaricati ma sono JPEG.. magari avresti qualcosa con iso più alti e soggetto "da croppare"? Grazie mille |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:51
“ Axl gli ho scaricati ma sono JPEG.. magari avresti qualcosa con iso più alti e soggetto "da croppare"? MrGreen Grazie mille „ Ops.... errore mio, rimedio subito. Qui i RAW we.tl/t-L12p8hNsXM |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:02
grazie nuovamente |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:34
“ Grazie ancora a tutti per gli interventi.. In realtà il limite maggiore ce l'ho nel tracking soprattutto con il 500 moltiplicato.. se perdo il soggetto (e capita) ora che lo riprendo faccio fatica.. mi va in hunting e spesso si ferma con la minima distanza di maf (che ovviamente imposto da oltre i 10mt..) e a quel punto diventa tutto sfocato e ovviamente non vede più cosa c'è da mettere a fuoco.. „ Questo potrebbe accadere anche con la r6 o con altre fotocamere eos, ed è una questione di impostazioni. 1) suggerisco di impostare un valore inferiore per la sensibilità inseguimento ai-servo, nel menu relativo ai casi dell'autofocus. Tale valore determina l'intervallo temporale dopo il quale la macchina, a fronte di qualcosa che entra nell'inquadratura e oscura il soggetto che si voleva mettere a fuoco (o quando questo non si trova più in corrispondenza dei punti af attivati), aggiorna la messa a fuoco. Nel caso dell'avifauna è in genere consigliabile un valore basso, onde evitare che la macchina metta a fuoco lo sfondo (o anche oggetti in primo piano come rami e similari) se il soggetto esce al di fuori dell'area af operativa. La macchina non aggiorna la messa a fuoco per un certo lasso di tempo, e questo può essere sufficiente per ricomporre l'inquadratura, in modo da avere i punti af attivi sul soggetto. Sfruttando tale funzione sono riuscito ad ottenere foto a fuoco anche con soggetti che effettuavano movimenti improvvisi, orizzontalmente o verticalmente (sul piano focale), e andavano temporaneamente al di fuori dell'area af. Ovviamente se si allontanano molto dal piano focale la foto non sarà a fuoco, ma dipende anche dalla profondità di campo, e su questo si può intervenire... 2) prova a utilizzare il limitatore delle distanze, lato ottica 3) se i punti precedenti non risolvono la cosa, prova a disattivare la ricerca fuoco con messa a fuoco impossibile, lato fotocamera. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:37
Alby se devo dirti come vedo o la cosa, credo che faresti meglio a restare con la 5d4 che è una buona macchina, e aspettare il primo vero ribasso della r5. Facendo avifauna potresti trovarti a rimpiangere i "soli" 20 mpx della r6. Poi fossi in te, sia che tu passi ad r5 che a r6 farei una bella prova diretta dell'accoppiata 500 old + r5/r6, per evitare di ritrovarti a fronteggiare eventuali perdite di velocità af o altre incompatibilità... |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:38
Questa del passaggio da 5d4 a r6 è la stessa idea che mi frulla nella testa dal momento della presentazione...Faccio avifauna ma anche paesaggio, macro, motorsport...un po'di tutto. So che l'af della r6 sarebbe di tutt'altra pasta rispetto a quello della mia 5d4, cos' come tutte le nuove funzioni che si porta dietro con una tenuta iso di tutt altro tenore, ma mi frena il discorso dei 20mpx...Ho anche pesato di tenere la 5d4 e sostituire la 7d2 con r6...ma così facendo so già che la 5d4 farebbe muffa nell'armadio...quindi o aspetto che la r5 cali di prezzo - ma mi sa che ci vorrà una lunga attesa - oppure che Canon si decida a lanciare una apsc r, che so una r7, così sostituirei la 7d2 e sarei apposto. Vedremo... |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:42
“ Poi fossi in te, sia che tu passi ad r5 che a r6 farei una bella prova diretta dell'accoppiata 500 old + r5/r6, per evitare di ritrovarti a fronteggiare eventuali perdite di velocità af o altre incompatibilità... „ Assolutamente si Alby, fallo quel salto a Merate, ti aiuterà a chiarirti le idee su punti fondamentali che non puoi chiarire qui sul forum: Tuo feeling con l'EVF e funzionamento del 500 old. |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 15:51
Xampi non mi risulta che la r6 e la r5 abbiano sta gran differenza ad alti iso rispetto alla 5d4...Almeno, dai samples ed esempi che mi hanno passato non mi pare di vedere differenze clamorose... D'altronde in 10 anni sul ff abbbiam fatto circa 1/2 stop di miglioramento sul discorso iso..:E questo vale per tutti i brand... tempo fa presi il file della mia 6d e lo confrontai a pari inquadratura con quello della a9...La differnza lato rumore era circa appunto 1/2 stop n(fino a 6400 iso)... tra r6 e 5d4, portando a pari risoluzione ci sarà 1/3 stop, magari 1/2 in particolari condizioni e ad altissimi iso...Poi sicuramente mi piacerebbe fare prove con le mie mani, ma samples alla mano e considerando i passi da formica che fanno i cmos in questo campo nn mi aspetto molto di più...Anche perchè occorre vedere poi come ti migliorano la prestazione iso i vari brand...Ad esempio i files della 1dx3 sembrano molto puliti ad alti iso, ma ogni volta che ne ho aperto uno ho sempre avuto la sensazione di una sorta di noise reduction in camera che si ripercuote un pelo sul dettaglio....t PER dire...Se cambi per l'af, scatto silenziooso, no f/b focus, info evf, concordo...Se cambi per gli iso...No |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:04
Angus io non ho mai provato a lavorare di persona un file della r6 o r5 ad alti ISO, ho riportato parole di amici che hanno fatto il Passaggio e che mi dicono che ci siano Differenze Notevoli, anche di 1 stop...Poi sia chiaro il passaggio non sarebbe assolutamente per gli ISO ma per tutto il Resto delle features che tu hai elencato |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:15
E' vero che hanno preso cantonate e non sono rigorosi, ma già dprev un'idea può dartela... www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=can Nota ad esempio la poca differenza di 5d4 ed r6 rispetto alle bigmpx lato iso....Ed invece la grande differenza lato dettaglio a vantaggio delle big, cosa non da poco, perchè ti permette di schiacciare decisamente di più l'acceleratore in post con la noise reduction e magari ti da la possibilità di recuperare ben più ddel 1/3 o 1/2 stop di cui parliamo.... |
user171441 | inviato il 21 Ottobre 2020 ore 16:20
Semplice, ti lascio il mio IBAN e sul tuo conto ci lasci 800€  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |