| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:09
“ Roberto, togliendo e rimettendo la batteria ho visto che ci mette un po' di più 1 o 2 sec al massimo, ho visto che fa una sorta di reset (accende lo schermo posteriore e poi il mirino, mentre normalmente quando accendo parte direttamente dal mirino) „ La mia fa la stessa sequenza, ma ci mette un tre secondi circa. Durante la procedura sento un vibrazione, certamente è lo stabilzzatore del sensore, che mi pare che si chami IBIS. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:24
“ Durante la procedura sento un vibrazione „ penso sia il sistema per ridurre la polvere sul sensore... non so se io ce l'ho impostato |
user92328 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:23
“ Non ho capito bene la funzionalità di questa funzione DRO,...potresti cortesemente spiegarmi meglio il tutto? „ Ciao Tupa, con la DRO decidi tu di quanto aprire le ombre e di quanto recuperare le alte luci sui JPG in camera, tutto qui.... ti basta fare due prove e vedi subito le differenze che c'è con la DRO spenta oppure da 1 a 5, anche in fase scatto già si notano le differenze... Quindi, è come quando su Camera RAW apri le ombre e o recuperi le alte luci, con la DRO lo fai già in macchina, e questo ti permette di avere un jpg più vicino a come piace a te per la gestione di luci ed ombre... |
user28666 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:24
Quella scheda è la migliore in rapporto prezzo/prestazioni. L'anno scorso la vendevano a 25euro. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:53
io ho la Sandisk extreme pro 32gb 95mb/s |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:12
“io ho la Sandisk extreme pro 32gb 95mb/s“ Come la mia |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:20
“Quella scheda è la migliore in rapporto prezzo/prestazioni. L'anno scorso la vendevano a 25euro.“ In pratica quasi 3 volte più veloce della mia e capacità doppia |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:47
? avatarSalvo L. G. 20 Ottobre 2020 ore 19:23 “ Non ho capito bene la funzionalità di questa funzione DRO,...potresti cortesemente spiegarmi meglio il tutto? ? Ciao Tupa, con la DRO decidi tu di quanto aprire le ombre e di quanto recuperare le alte luci sui JPG in camera, tutto qui.... ti basta fare due prove e vedi subito le differenze che c'è con la DRO spenta oppure da 1 a 5, anche in fase scatto già si notano le differenze... Quindi, è come quando su Camera RAW apri le ombre e o recuperi le alte luci, con la DRO lo fai già in macchina, e questo ti permette di avere un jpg più vicino a come piace a te per la gestione di luci ed ombre... Ok grazie,...ma non mi è chiaro un particolare,...se recupero le luci o le ombre la funzione ha un doppio controllo per l'una e per l'altra? ,... oppure con un solo comando in vari livelli fa entrambi le funzionalità? Scusa la mia insistenza ma visto che mi interessa molto il jpg pronto in camera per questioni di tempo mi interessa molto questo particolare. Grazie. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:56
ce l'ho anche sulla mia, si chiama semplicemente regolazione ombre, appare come una curva regolabile x le alte luci e le ombre, se è quella la funzione |
user92328 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:04
“ Ok grazie,...ma non mi è chiaro un particolare,...se recupero le luci o le ombre la funzione ha un doppio controllo per l'una e per l'altra? ,... oppure con un solo comando in vari livelli fa entrambi le funzionalità? „ si è generico per entrambi le regolazioni, se per esempio imposti 5 di DRO, lavorerà sia sulle alte luci che sulle ombre, recuperando la dove c'è da recuperare........ comunque funziona bene..... Però a dire il vero, non so se alle volte la a7r3 o 4 abbia una doppia regolazione una per le alte luci ed una per le ombre... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:07
un parente del DLighting Nikon |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:34
Giancarlo verifica la compatibilità della scheda, se non erro la 7rII non supporta le UHS-II |
user28666 | inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:50
GianCarlo, sai che forse la velocità di SCRITTURA di quella scheda è di 90MB/s !! 250 sono solo in lettura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |