RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800, è una macchina notturna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d800, è una macchina notturna?





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:01

Il 24-120 f3.5-5.6 AFS VR l'ho avuto (ne ho posseduti due), e devo dire che sebbene sia stato classificato tra le peggiori lenti Nikon di sempre, sul formato APS (D300) aveva una resa più che degna, al punto che ho pubblicato un po' di copertine con quella lente.

La questione è che c'è un'enorme differenza tra D700 e D800. Questo non significa che quel 24-120 sia inutilizzabile, ma nel caso di questa lente, significa ottenere immagini irrimediabilmente poco incise, senza contare che possiede un contrasto abbastanza basso, perciò la resa colore delle immagini sulla D800 apparirà irrimediabilmente velata e scialba.

Ora... dal punto di vista del significato e dell'impatto emozionale delle immagini tutto questo influisce meno di zero, ma dal punto di vista della piacevolezza della fruizione delle immagini, come il poter osservare i dettagli non percepiti al momento dello scatto, i colori più tenui... su una macchina come la D800 con un sensore dal 36 mpix, acquisisce una rilevanza tale cui una lente di bassa resa è certamente penalizzante.

Per dire... di recente ho acquisito un vecchio (del 1977) nikkor 35 f1.4, che senza dubbio, e visibilmente, a tutta apertura non è al livello degli equivalenti moderni, ma chiuso ad f4 ha una resa colore e dettaglio stupefacente, ampiamente superiore al sensore a 45 mpix della D850. Per questo, va a finire che anche un'immagine insignificante riesca ad acquisire una personalità ed un effetto presenza che non è raggiungibile con lenti di bassa qualità.

Morale di tutto questo 'pippone': cerca lenti di buona/ottima qualità, anche vecchie e fisse (vedi il mio elenco sopra, che non è assolutamente esaustivo, e nel caso visita i vari 3D 'lenti vintage' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3718800&show=1 ) e vedrai che la D800 ti aprirà realmente nuovi orizzonti e senza spendere cifre assurde.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:09

visto che usi tanto il jpeg, ci sono sistemi che restituisco un jpeg, gia quasi pronto.
Fai una domanda nel forum su quali sono, e poi eventualmente valuta il cambio.
Altrimenti, ci sono programmi e non importa stravolgere o ridisegnare un immagine.
Un click su esposizione, ombra... contrasto e chiarezza e via.

la d800 ti offre molte possibilità in più, che perdi se utilizzi solo il jpeg. (rimane l'af prestante e altro).




avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 8:36

"Il 24-120 f3.5-5.6 AFS VR l'ho avuto (ne ho posseduti due), e devo dire che sebbene sia stato classificato tra le peggiori lenti Nikon di sempre, sul formato APS (D300) aveva una resa più che degna, al punto che ho pubblicato un po' di copertine con quella lente.

La questione è che c'è un'enorme differenza tra D700 e D800. Questo non significa che quel 24-120 sia inutilizzabile, ma nel caso di questa lente, significa ottenere immagini irrimediabilmente poco incise, senza contare che possiede un contrasto abbastanza basso, perciò la resa colore delle immagini sulla D800 apparirà irrimediabilmente velata e scialba.

Ora... dal punto di vista del significato e dell'impatto emozionale delle immagini tutto questo influisce meno di zero, ma dal punto di vista della piacevolezza della fruizione delle immagini, come il poter osservare i dettagli non percepiti al momento dello scatto, i colori più tenui... su una macchina come la D800 con un sensore dal 36 mpix, acquisisce una rilevanza tale cui una lente di bassa resa è certamente penalizzante.

Per dire... di recente ho acquisito un vecchio (del 1977) nikkor 35 f1.4, che senza dubbio, e visibilmente, a tutta apertura non è al livello degli equivalenti moderni, ma chiuso ad f4 ha una resa colore e dettaglio stupefacente, ampiamente superiore al sensore a 45 mpix della D850. Per questo, va a finire che anche un'immagine insignificante riesca ad acquisire una personalità ed un effetto presenza che non è raggiungibile con lenti di bassa qualità.

Morale di tutto questo 'pippone': cerca lenti di buona/ottima qualità, anche vecchie e fisse (vedi il mio elenco sopra, che non è assolutamente esaustivo, e nel caso visita i vari 3D 'lenti vintage' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3718800&show=1 ) e vedrai che la D800 ti aprirà realmente nuovi orizzonti e senza spendere cifre assurde."

Gsabbio: Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:11

Morale di tutto questo 'pippone': cerca lenti di buona/ottima qualità, anche vecchie e fisse (vedi il mio elenco sopra, che non è assolutamente esaustivo, e nel caso visita i vari 3D 'lenti vintage' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3718800&show=1 ) e vedrai che la D800 ti aprirà realmente nuovi orizzonti e senza spendere cifre assurde."

Gsabbio: Grazie


@Ernepia per quotare quello che ha scritto uno dei partecipanti della discussione devi:
- copiare il testo che vuoi riportare
- nella parte della risposta fai click sul tasto QUOTE
- Incolla il testo copiato precedentemente all'interno delle due voci QUOTE tra parentesi

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:27

"@Ernepia per quotare quello che ha scritto uno dei partecipanti della discussione devi:
- copiare il testo che vuoi riportare
- nella parte della risposta fai click sul tasto QUOTE
- Incolla il testo copiato precedentemente all'interno delle due voci QUOTE tra parentesi"

Grazie, c'ho provato ma non funziona Triste

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:49

Grazie, c'ho provato ma non funziona

Scrivi da pc o da cellulare? la funzione la trovi nella "versione Desktop"

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:03

Comunque ragazzi parliamoci chiaro.

Un fotografo notturno non lavora solo con l'accoppiata sensore/macchina ma anche con le condizioni migliori di cielo.
Inutile avere 50k iso utilizzabili se poi si cerca di fotografare la via lattea o le stelle dalla pianura padana.
Inoltre superata una certa soglia di rapporto IL/cielo non servono neppure iso in più, o aperture maggiori dell'ottica, a meno che non si fotografi da Atacama.

Inoltre sono fondamentali altri strumenti a completamento dell'attrezzatura come un astroinseguitore, filtri UHC, saper usare bene software di stacking e avere un metodo consolidato di post produzione.

Paradossalmente con le attuali tecnologie dei sensori si potrebbe fare anche a meno del Full Frame e di ottiche luminose, con un sapiente uso dello stacking e dell'integrazione

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:15

Giulianophoto, la fotografia notturna è molto più vasta che la sola astrofotografia cui tu ti riferisci.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:39

"Scrivi da pc o da cellulare? la funzione la trovi nella "versione Desktop"

Pino Scarfone: PC

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:59

@Ernepia per quotare quello che ha scritto uno dei partecipanti della discussione devi:
- copiare il testo che vuoi riportare
- nella parte della risposta fai click sul tasto QUOTE
- Incolla il testo copiato precedentemente all'interno delle due voci QUOTE tra parentesi


ho fatto una prova per imparare a quotare e funziona.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:56

Per richiamare il testo che desideri mettere in evidenza fai questi passaggi:
-Seleziona il testo-> tasto destro del mouse->copia;
-Premi sul pulsante "quote";
-Compariranno i comandi, sono due, racchiusi tra parentesi quadre;
-incolla il testo tra la parentesi quadra che chiude il primo comando e quella quadra che attiva il secondo comando, per farti capire riporto solo una parte del comando altrimenti lo attiva e non vedresti ciò che spiego.

QUOTE] testo incollato da richiamare[/QUOTE
Ok? Testo tra le due parentesi quadre, spero di esserti stato di aiuto

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:28

@Ernepia,
non è molto utile ripetere ogni volta il testo integrale dell'intervento di uno di noi, è sufficiente iniziare il tuo messaggio con il simbolo @ seguito dal nome della persona a cui rispondi ad esempio per rispondere a te scrivo:
@Ernepia.
se proprio poi ti sembra utile citare una parte del messaggio segui le istruzioni di Pino Scarfone.
Le pagine di una discussione sono 15 (credo che dipendano dallo spazio in byte dei messaggi e delle immagini presenti) quindi se in ogni messaggio citi un messaggio precedente in modo integrale lo spazio per la discussione si riduce a metà. ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:10

@Andrea.taiana: ok e grazie.Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:18

@Pino Scarfone: m'è venuto il testo doppio quello incorniciato da richiamare e poi lo stesso sotto, eppure ho eseguito come da manuale Triste

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:21

Per richiamare il testo che desideri mettere in evidenza fai questi passaggi:
-Seleziona il testo-> tasto destro del mouse->copia;
-Premi sul pulsante "quote";
-Compariranno i comandi, sono due, racchiusi tra parentesi quadre;
-incolla il testo tra la parentesi quadra che chiude il primo comando e quella quadra che attiva il secondo comando, per farti capire riporto solo una parte del comando altrimenti lo attiva e non vedresti ciò che spiego.

OK, grazie.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me