| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:03
vero, e poi con 42 mega si riescono a vedere perfino i particolari della barca, il mio sogno!! |
user28666 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 11:53
Io sono innamorato del Samyang 45mm f/1.8 FE, ma anche il 75mm affascina. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 13:36
Qualcuno le ha provate con obiettivi grandangolari Zeiss? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:06
Grazie a tutti dei suggerimenti! Stamane sono andato in giro a fare due foto. Usare la maf manuale è una meraviglia, quasi la preferisco all'autofocus |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:47
Qualcuno le ha provate con obiettivi grandangolari Zeiss? Io ho la A7RII con Zeiss Loxia 21mm e 50mm Cosa vuoi sapere? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:21
Nel mentre Sony mi ha pure omaggiato di un ulteriore anno di garanzia, così fan 3. mi sento coccolato!! |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:25
“ Questo è il Sony 50mm da 150€ a piena risoluzione 42 Mpx guardate il fogliame , le rocce , le barche... jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v/i/rdjxr64dx721w7z „ io non lo vedo a 42 Mp, sarà 18-20Mp Dovresti metterlo su Postimage, che scaricato da la piena risoluzione... Visto cosi ovviamente la qualità sembra strepitosa, ma come tutti i file up scalati... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:30
“ Questo sensore tira fuori il meglio da qualsiasi ottica. Questo è il Sony 50mm da 150€ a piena risoluzione 42 Mpx guardate il fogliame , le rocce , le barche... jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v/i/rdjxr64dx721w7z „ nitidezza pazzesca! Sono d'obbligo alcune banali domande Ma come mai tanti lo snobbano? A che diaframma eri? A tutta apertura va bene? Ho notato anche io che questo sensore "aiuta" parecchio. Il mio vecchio Nikkor 20mm/4 AI sembra migliorato come resa |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 15:56
Salvo, assolutamente no, è in full resolution a 42 Mpx. Puoi anche scaricarlo, guarda il simbolo in alto a dx. (clicca e aspetta qualche minuto perchè il file è pesante). Diaframma è 8.0 E' snobbato per via dell'AF lento e le prestazioni a tutta apertura che sono solo un po meglio rispetto a quelle di un cinquantino tipo il Canon f1.8 STM. A me piace per l'uniformità su tutto il campo inquadrato a diaframmi centrali, ma nel caso lo uso tranquillamente anche a f1.8. |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:05
“ Ma come mai tanti lo snobbano? „ perchè purtroppo c'è molta gente convinta che, un oggetto più costoso sia anche più performante, invece, in questo caso delle ottiche, il più delle volte si pagano i materiali di contorno ai vetri... Molti subiscono il fascino del prezzo proibitivo, più costa è più lo si desidera e lo si idealizza..... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:05
Confortably: la mia intenzione per stare leggero (non ce la faccio più con i pesi di reflex- la D800- e zoom Nikon) di usare ottiche fisse e avevo adocchiato Batis 18 e Loxia 21 (il 50 mm saranno 30 anni che non lo uso più ). Vorrei sapere cosa ti sembra per la qualità in foto di paesaggio e se hai esempi nelle tue gallerie. E come ti trovi nella messa a fuoco manuale con cavalletto |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:13
“ Salvo, assolutamente no, è in full resolution a 42 Mpx. „ Boh, non ho mai capito questa cosa su Prodibi, ti garantisco che ingrandita al 100% dentro prodibi sarà al massimo 20Mp..... Boh, forse incide perchè ho lo schermo 5k...?? “ Puoi anche scaricarlo, guarda il simbolo in alto a dx. (clicca e aspetta qualche minuto perchè il file è pesante) „ ah grazie, non me ne ero accorto, solitamente non sono scaricabili.... L'ho scaricata, ora si che sono 42 Mpx..... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:19
Bravo hai fatto bene |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 16:20
su a7 r II il massimo per i grandangoli è il voigtlander 21 mm 1.4 ... non ha eguali e non solo in sony ... fidati ... poi il magnifico loxia 21 mm con l'unica avvertenza della curvatura di campo da compensare sotto f8 ... il batis 18 mm è ottimo in tutto non ha punti deboli con in più AF ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |