JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Preso il 27 e provato a Lisbona , una sola ottica , ti costringe a pensare all'inizio ma poi diventa naturale prediligere il tipo di scatto che l'equivalente 40 mm FF ti permette . Ottica leggerissima compatta , insieme alla xt3 è eccellente , per tutti i giorni la porto insieme alla xe2 , secondo me è ottica ideale per viaggi e street
Nella mia assoluta incapacità fotografica non posso che consigliare il 12-32. Insieme con le GX80 e la GX9 è come pane e marmellata. Io ci ho fatto foto anche di sera e i risultati sono stati più che buoni per le mie aspettative. Per il turista spensierato e discreto è il massimo
Ormai qualsiasi attrezzatura è più che sufficiente per l'amatore per fare foto di alta qualità. Non è il mezzo il problema. Detto questo Fuji con i fissi 1.4 secondo me, se si accetta l'AF non fulmineo, ha fatto dei piccoli capolavori.
Non lo dire a me, l'ho incollato sulla E-M10 modificata IR e non l'ho tolto più. Anche se il mix con il corpo oly non giova dato che non sono riuscito a usarlo in manual focus cosa che riesce invece con i corpi pana.
In bici sono uscito nel week end col 12-200.
- fine OT e fine messaggio subliminale per il ns. Lord -
@Skyalker1983 Di fuji per zoom standard intendo il buon 18-55 kit che prenderò. giusto per provare a "gironzolare" solo con fuji ma non proprio solo con i fissi
Io ci ho fatto un giro del Caucaso, tra monasteri armeni e villaggi sperduti georgiani. Appiccicato sulla GX9 sembravo un mezzo vagabondo, ho potuto viaggiare su mezzi improvvisati, marshrutke e pullmini senza attirare l'attenzione, buttando la fotocamera all'evenienza nello zainetto. Ho fatto foto anche di sera, certo non alle stelle, ma in piazze illuminate o dentro i monasteri, e non posso proprio lamentarmi. Nitidissimo, con dei colori davvero fedeli e vivaci (io scatto in jpeg + raw, ma utilizzo la conversione in camera o il programma di editing di Panasonic solo per aggiustare alte luci e ombre). Secondo me ha dei punti di forza anche rispetto al mitico obiettivo della LX100. Oltre alle caratteristiche tecniche anche la piacevolezza d'uso è molto importante in un'attività come la fotografia
Il 12-40 sarà meglio la sera, ma attira sguardi indiscreti (successo in Marocco) e mi piange il cuore a gettarlo al volo nello zaino.
Se valuti l'usato. Nel mio piccolo concordo con chi suggerisce i fissi, che sono le ottiche che hanno il miglior rapporto dimensioni/qualità. Quelli f1.4 sono un po' meno compatti ma sono qualitativamente impressionanti. Io al momento ho la X-E3 con il 27mm f2.8 per le uscite disimpegnate e mi ci trovo benissimo.
Lord, perdonerai la mia curiosità (e l'ot) spero. Dei sensori da 1 pollice te ne sei liberato senza rimpianto alcuno? Per sempre?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.