RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solo per superzooomer....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Solo per superzooomer....





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 20:32

@AMonti81,

Ma li hai provati di persona SONY 200 - 600 e P 1000, confrontandoli?

user210403
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:24

@Tonyrigo, si confrontati a lungo..
La P1000 va benissimo per chi non possiede già un corredo con teleobiettivo potente e vuole girare e divertirsi nella natura senza stampare in A1 e fare crop galattici, inoltre puoi fare dei video incredibili per documentare le situazioni. Per le foto, fino a che ho avuto per le mani dei 100-400 o 150-600 mi portavo anche la p1000 "per sicurezza", in alcune circostanze ( ma rare) mi rendeva meglio, in molti casi pari.... Poi con l'arrivo del sony non ne vale più la pena... Il sony non teme concorrenza ;-)
Però penso a quante persone, anche miei amici, che non hanno voglia e possibilità di farsi un corredo intercambiabile, come sarebbero entusiasti di avere tra le mani una P1000 e magari sostituire le loro "normali" 25x e 50x ...
Al 90% della gente la foto che fa la p1000 non solo bastano ma avanzano alla grande...
Il famoso motto " La P1000 SPAPPOLA le foto" lo pronuncia un appassionato che ha già un corredo molto valido e valuta le foto al 200% su monitor ,oppure lo dice per finta il fotografo geloso/invidioso che avendo speso molto di più in materiale professionale, non vuole fare prendere la p1000 agli altri MrGreen
Personalmente ho un "amico" che fa caccia fotografica con p1000 a cui chiesi se valeva la pena fare il passaggio p900/p1000 e mi disse "assolutamente no.. La p1000 SPAPPOLA le foto a 3000mm MrGreen
Però lui col cavolo che l'ha venduta la p1000.. Se la tiene stretta e continua a usarla nonostante abbia anche un corredo ff MrGreen
Poi è normale che su un forum di fotografia importante come juza su mille persone ne trovi solo una che ne parla bene...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:37

penso a quante persone, anche miei amici, che non hanno voglia e possibilità di farsi un corredo intercambiabile, come sarebbero entusiasti di avere tra le mani una P1000


tutta la stima di questo mondo ma al momento in cui si scrive solo usata una p1000 la paghi su juza più di 800 euro ...a quella cifra sinceramente compro un buon telescopio e ci adatto la eos M o la sony Nex e mi avanzano i soldi per la frizione all'auto

user210403
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 21:41

Obiettivamente la P1000 costa tanto.. Troppo, soprattutto al lancio veniva sopra i 1000 euro

user210403
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 22:19

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3750373
ho ritrovato un vecchio scatto con la p900, fatto dal lago di campotosto verso la cima del gran sasso MrGreen
fatto a mano libera sopra la moto dopo un viaggio di 400km .... in una giornata bella ma con turbolenza in aria ben visibile in foto..... distanza almeno 20km in linea d'aria
con la p1000 sul treppiede senza turbolenza si sarebbero potuti leggere i messaggi di whatsapp sui cellulari degli alpinistiMrGreenMrGreenMrGreen

user210403
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 22:39

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3750397
ritratto di un guanaco in Patagonia con p900 a 2000mm mano libera....
Tutto questo schifo,instampabile,spappolato,inutilizzabile....a me non pare......MrGreen
o forse sono abituato troppo male ??MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:23

Non è una macchina semplice.. il prezzo ci sta... A fare il prezzo è anche la tiratura.. Se vendi un milione di macchine.. è una cosa.. ne venti 10.000.. cambia tutto.. non so quanto vende sigma con i SD vende... probabilmente le vendite fossero 100 volte tanto.. il costo finale sarebbe più basso e non di poco..

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 23:38

per me le compatte al 99% tirano fuori solo foto del genere

anche se a volte i recensori pare non abbiano molta voglia di lavorare....

pbfiles.b-cdn.net/reviews/nikon_coolpix_p900/photos/nikon_coolpix_p900

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 7:06

@aMonti81

Ho tanto la P1000 che la A7R.3 con il 200-600 e molto altro.

In un'altra discussione abbiamo fatto dei test che ho pubblicato con le foto di MTO 1000 liscio, 2X e 3X, 200-600 liscio 1,4X e 2,4X nonchè P1000.

Tutte su stabilissimi cavalletti (il meno stabile era proprio quello della P1000) e soggetto a circa 1,5 km di distanza.

A 3m di focale la P1000 era di poco la migliore.

A 1,2m di focale il SONY era decisamente il migliore.

La cosa però che lascia strabiliati è il comportamento a mano libera e la possibilità di avere un canocchiale che ingrandisce circa 280 volte o 60 senza ingrandimento elettronico stabilizzato e con quelle dimensioni.

Il tutto in un oggetto relativamente piccolo e decisamente leggero, se confrontato al cannone A7R.3 + 200-600 + TC2X.

Se trovo il link lo inserisco.

Dovrò però provare a distanze da avifauna (30-60 metri) per evitare che le onde di calore modifichino in modo rilevante i risultati del test di cui sopra (1 più di un km, come ho scritto).

user109536
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 7:35

La P1000 mi ha tentato a lungo ma ho rinunciato soprattutto per il peso e le dimensioni ( uso alpinistico ed escursionistico ) ma mi tengo stretta la Panasonic FZ 300 che posso usare fino a 1200 mm con risultati per me soddisfacenti.
Penso sia una bridge sottovalutata: costa poco, anzi pochissimo, 2.8 costante, tropicalizzata, ottimi video, leggera, ergonomica. Con un piccolo treppiede si fanno miracoli

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 7:44

Credo di dover fare questo esempio. C'è una forchetta nel modo di fotografare.

Da una parte la foto "cercata"... vai su un posto o ti crei una situazione mirata. Sai già quello che cerchi. Tutto è polarizzato sulla foto. Quindi una FF con un'ottica fissa di qualità o un zoom relativamente corto è l'ideale.
Per corto intendo con una escursione focale al massimo ad un 4x (Alla Fuji)

Dall'altra c'è il momento.. faccio un esempio.. discesa di un fiume in canoa canadese.. Passeggiata in montagna.. che dura tutta una giornata.. Dove la fotografia è l'attimo da cogliere... Quindi un panorama particolarmente suggestivo o una farfalla all'improvviso.. un particolare da incorniciare. In questo ambito l'ideale è uno zoom con forte escursione.
Può essere una bridge economica come un superzoom su m43 o APS. La FF diventa impegnativa per l'ottica.

Ovviamente questa è una forbice con mille sfumature in mezzo.

Dopo la IXUS da 7mp (2005) sono passato ad una Panasonic Fz28 (2008)... macchine leggere ed economiche.. ma sempre in mano. Macchine con scarsa autonomia e che andavano in crisi con poca luce.

Ho cercato una soluzione. Ho scartato le ML del tempo per costo e autonomia. A quel punto dovevo trovare qualche cosa con uno zoom decente. Il primo passo è stata una D5300 con il 18-140. Il salto di qualità c'è stato eccome. Fino ad arrivare al 16-300.

Non è una lama, ma se devo trovare un difetto è dover croppare ancora a 300. Le foto me le lavoro con Dxo.. Quindi distorsioni e aberrazioni vengono corrette molto bene nei RAW. Anche il rumore è gestibile. Non è una FF ma il vecchio Sony 24mp anche se non BSI tiene benone anche in gamma dinamica. Altro difetto.. non sono macchine tropicalizzate.

Una bridge poi ha un'altro vantaggio per chi come me spesso scatta con una mano.. Avere lo zoom motorizzato è un'altra storia. Qui arriva per me il peccato grosso di Sony e Panasonic. Aziende che fanno anche telecamere e quindi sanno cos'è una batteria. Se fai una macchina da oltre 1000€ che ciuccia potenza... mettici una batteria decente.




user210403
avatar
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 8:51

MrGreenRagazzi continuerei a parlare molto volentieri della p1000 ma non penso che la discussione fosse incentrata su questo..
Già ci è andata di lusso che nessuno si è lamentato finora... MrGreen
Vediamo.... Seguo ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 9:30

In realtà è un universo parallelo.. se da un lato i FF punteranno a risoluzioni di sensori e ottiche sempre più spinti arrivando a crop clamorosi.. cui si rimedierà con i vari prodotti software alla Topaz.. (per poi dire.. visto?.. ho fotografato plutone con una FF e un 50mm fissoMrGreenMrGreen)

Dall'altro.. sensori piccoli sempre più sofisticati e ottiche curate porteranno le bridge a schiacciare il mondo dei superzoom. Anche qui l'IA si farà sentire mutuata dal mondo dei telefoni...

Tamron ha tutto l'interesse a curare quest ottiche.. Non è nel mercato delle Bridge e non è nell'olimpo delle ottiche lusso.

Questa potrebbe essere una bella leva.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2020 ore 13:01

per ora ho solo notato che le Rx10 grazie a questo post probabilmente , sono balazate da 250 euro max a oltre 400 .. ma tanto fanno i funghi .. utili solo a chi li vuole pronti senza bisogno di perdersi in montagna MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2020 ore 7:35

Forse le prime .. ormai molto vecchie Rx10.. le M4 sono sopra i 1000€
É una macchina molto interessante... ma ha una gamma dinamica un po' bassina per i miei gusti.. E una batteria piccola. Mettici il display articolato solo parzialmente... la mia scimmia è discretamente limitata..

Sono curioso di vedere cosa fa il nuovo Dxo in termini di riduzione rumore e recupero. Penso che i software di "sviluppo" saranno una leva importante nella fotografia..

Da qualche parte avevo letto un articolo di astronomia dove si calcola la risoluzione di uno specchio in base alla dimensione.
quantizzando.it/2016/08/29/si-puo-vedere-la-bandiera-americana-sulla-l

Questo articolo mi ha fatto correlare la P1000 e qualsiasi altra ottica con un telescopio. Probabilmente zoomando.. la P1000 usa una porzione sempre minore e centrale dell'ottica frontale.. quindi.. come tutti i superzoom perde risoluzione? Una soluzione per avere risoluzione, a parità di qualità di vetri.. è avere lenti più grosse?

Ridimensionando l'ottica della Rx10 IV sulle misure di una APS vien fuori un bestione.. ma siamo ancora su misure standard per ottiche importanti... Nel costo delle ottiche di queste superbridge.. dobbiamo mettere anche i motori dello zoom...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me