| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:38
Amico sauro mi hai dato un bell'aiuto ero disperato... stasera ti copio. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:40
Ci provo anch'io, thanks |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:46
“ La serie E per me è la macchina più bella di Fuji.... ed ogni tanto mi fa vacillare... „ Il look rangefinder di fuji mi ha sempre, ogni tanto, fatto acquistare una Fuji da affiancare al corredo principale di differente formato e brand. X10 XE1 XE2 Xpro1 X100S e X100F da sottolineare che la XE2 l'ho acquistata ben 3 volte. Ottiche ne ho usate 2 ...in linea di massima ho avuto per più tempo il 35f1,4 e un paio di volte ho preso anche il 18-55 in quanto a corredo. Per cui anche per me la XE4 sarà benvenuta e mi aspetterei solo un mirino migliore. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:50
Noto una particolarità. Connettendosi via Bluetooth si può solo premere il tasto virtuale di scatto sull'iPhone e la foto viene realizzata. Invece per operare variazioni dei parametri, bisogna abilitare la connessione wi-fi. ...boh |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:55
Un altra cosa. Forse l'incomunicabilità precedente è derivata dal fatto che "ho dato il nome" al mio iPhone. Dopo la reistallazione e le operazioni di collegamento, ho notato che l'app di fujifilm "nomina" il mio iPhone con un numero, che ho lasciato. Forse lì sono finiti i problemi, ma ovviamente siamo nel campo delle congetture |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 16:57
Ah ... Silvano, allora non sono l'unico! L'ho presa a giugno e sostituita a luglio con la Xt-30, l'ho appena ricomprata proprio per quel look vintage di cui parli. Questa volta me la tengo, però |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 18:18
una bella poltrona in velluto e pantofole calde e puoi trascorrere la vecchiaia! |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 18:52
oohhh... ho ordinato anche la custodia della megagear. Solo che ci mette un mese per arrivare, si sappia |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 0:07
Praticamente l'hai presa come la mia, custodia compresa. Però davanti adesso ho il 23 1.4...che ti consiglio. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:05
Mi è stato consegnato ieri il Viltrox 33mm f1.4. Trovo che sia una buona lente, ma forse troppo "voluminosa" e quindi incoerente con il desiderio di avere massima portabilità, invece realizzabile con il 27mm. Considera che da marzo scatto con la Sony A7 iii e tra gli altri ho anche un signor 35mm, che è il Sony f1.8 (oltre al 50 ed all'85, tutti f1.8). Ho preso la Fuji per allontanarmi da certe dimensioni, perchè credo che la migliore fotocamera sia quella che hai con te, e certo aiuta molto disporre di corpo ed ottiche più "portabili". Quindi vorrei procedere con ponderatezza, e prima di ogni altra cosa comprare un flash piccolo ma più performante di quello in dotazione (ho messo gli occhi sul Meike Mk 320 e sul Fuji EF 20, ma non so decidere) avendo scoperto che non se ne può fare a meno nei ritratti, anche o soprattutto di giorno. Piuttosto, Rako, sei riuscito a collegare la X-e3 allo smartphone? |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:36
Anche io sono un ex fortemente convinto no flash, ce l'ho da inizio settembre (la x-e3),mi sono già pentito. Pure io su x-e3 cerco qualcosa di meglio del ef-x8 in dotazione. |
user171441 | inviato il 24 Dicembre 2020 ore 11:43
Sì ok..l'fx-e8 è solo una presa per il c..o, non serve praticamente a nulla per fortuna dopo la xt2 non l'hanno più dato. È un flash amatoriale utile per poche piccole situazioni...si spende in uno speedlite e via |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:32
Io sulla mia Xe3 ho agganciato il godox v350f con batteria al litio che dura un sacco ( 500 scatti) e il trigger godox xpro f .... forse il più piccolo della categoria, leggero ma performante ve lo consiglio |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:48
Uso il godox 350 sulla Sony e va bene. Poi ho fatto anche il passo verso il frigger stessa marca e ho capito che è utilissimo, e persino acquistato o a 20 euro ombrellini riflettenti; ma in esterno lo trovo utile pur tenendolo nell'altra mano, per evitare la luce diretta. Il punto è, Drs, che avevo pensato di prenderlo anche per la Fuji, ma per quanto piccolo il Godox mi sembra eccessivo rispetto alle dimensioni della X-e3. |
| inviato il 24 Dicembre 2020 ore 13:54
Mi sono quindi soffermato sul piccolo flash di Fuji (ex-20) ma ho letto valutazioni non confortanti in giro. alla fine, ho scoperto il Meike MK 320 che può essere valido. Ha qualsiasi funzione trame l'HSS, e collegabile ad un trigger, è orientabile verso l'alto e lateralmente, è alimentato da due stilo ricaricabili ed in più ha la presa micro-usb incorporata, che consente di ricaricare le pile mentre sono nel flash. In più, è di dimensioni ben più portabili del Godox. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |