| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 1:32
La Z50 mi stuzzica proprio tanto... |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:32
“ Intanto Amazon ha in offerta a 1600 euro con ftz la z6 „ Vista. Offerta veramente allettante. |
user80044 | inviato il 13 Ottobre 2020 ore 12:09
Che la D850 abbia un af preciso ed affidabile non mi risulta |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 12:27
La uso da tre anni e ad è preciso ed affidabile |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 12:35
Dipende da cosa si fotografa credo, anche a me la 850 non piace particolarmente come af, è abbastanza reattiva ma anche spesso indecisa È buona per fare tutto ma non eccelle in niente (forse solo nel paesaggio) |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 12:39
Giusto per capire quali corpi ritenete avere un af preciso e affidabile? anche di altri brand |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 12:43
Non ho la D850 per cui prendo atto delle considerazioni appena lette. Ma avendo lo stesso modulo AF della D5 e della D500 (quest'ultima la uso da 4 anni) ammetto di essere un po' perplesso. “ Giusto per capire quali corpi ritenete avere un af preciso e affidabile? anche di altri brand „ Mi unisco alla richiesta di Stefano. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 12:47
Che ho posseduto e usato a fondo sicuramente la d500....Per esempio camoscio sdraiato a 15 metri, D850 1/1250 f4 500fl afc d9 il punto è sul muso, su 10/11 foto 3 sono perfettamente a fuoco Le altre tutte morbide, non mi sembra una situazione stressante per l'af ne tanto meno un tempo limite con il 500fl
 Probabilmente ridimensionata aI 24mpx Di una 750 certi difetti non si vedrebbero, ma dopo un anno e mezzo che la uso non posso dire che l'af sia preciso e affidabile per come uso io la macchina Poi per il resto è un'ottima reflex |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:05
André mi sembra strano anche perché l'animale, come hai detto, è sdraiato, quindi fermo. Praticamente stai dicendo che la d850 è un mezzo wc visto che non riesce a focheggiare nemmeno soggetti statici. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:10
Non sto dicendo questo ma che secondo me in certe situazioni è indecisa, ho fatto alcune prove anche da capanno per passare il tempo. Macchina sul cavalletto, sempre il 500 (ma lo faceva anche con il 200-400) punto singolo, afc, metto a fuoco un sasso o un tronco; blocco tutto, premo af-on E si sente l'af che fa di continuo micro regolazioni pur essendo tutto perfettamente fermo |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:12
prima foto:
 |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:14
Scusate ma a questo punto era meglio la D810 , sarà vecchio l'af ma non sbaglia un colpo con afs e buona anche come afc |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:14
Per chi aveva scritto “un 500 a 1/1250 brrr” se un camoscio sdraiato occorre fotografarlo almeno a 1/4000 posso anche vendere tutto |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 13:15
André, rimango sempre piuttosto perplesso, per due motivi: se non ho interpretato male il tuo messaggio, l'AF della D500 ti soddisfaceva in pieno mentre questo della D850 no, ma il modulo AF è lo stesso (al netto della differenza di dimensione dei due sensori). Il secondo motivo è proprio derivante dalla foto che hai messo: una foto del genere, con un soggetto sostanzialmente fermo, si dovrebbe riuscire a mettere a fuoco sostanzialmente con una qualunque macchina fotografica dotata di un autofocus quantomeno decente... Non so se sia colpa della lente, della macchina, della combinazione delle due... ma resto convinto che un comportamento del genere sia del tutto anomalo e non corrispondente alle specifiche della D850. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |