RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché altri brand non presentano una ml monocromo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché altri brand non presentano una ml monocromo





user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:41

Gobbo ok scusa...non avevo letto un tuo intervento...;-)

Sempre scelta personale...se vale la pena spendere un mucchio di euro...personalmente ritengo di no...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:54

Faccio quasi solamente bianconero da quindici anni a questa parte.
Ho due fotocamere, una delle quali è una Leica Monochrom CCD ed è quella che uso di più fra le due.

I suoi DNG sono molto dettagliati, molto più di quelli che mi dava la M9, ed assomigliano molto a livello di dettaglio a quello che oggi mi da la Leica Q2 con il suo sensore da 47 Mpx (ma col filtro bayer).

Io non ho mai contato i pixel. Ritengo di avere conoscenze tecniche abbastanza approfondite sull'argomento, ma in queste cose vado e sono sempre andato per sensazioni. Del resto, sono le sensazioni che rendono bella un'immagine stampata e attaccata su un muro in mostra.

La prima volta che apri il file della Monochrom CCD ti si para davanti un file grigio e smorto e tu di primo acchito pensi "che cos'è sta schifezza?". Rimani basito..."Tutti quei soldi per questa roba grigia e smorta"...ti dici.

Poi però quel file impari a conoscerlo e a lavorarlo in post-produzione e ti accorgi che con quella roba puoi fare tutto. Ma tutto. Tutto quello che si faceva in camera oscura, facilmente, con risultati rapidi e molto naturali. Metto l'accento sul termine "naturali".

Non concordo con chi dice che basta saper post-produrre per ottenere la stessa cosa anche con un bayer. E comunque non avverrebbe con la stessa facilità. Credo che a proposito manchi un pezzo di ragionamento, di tipo tecnico. Ma su questo tema è meglio by-passare, che non è argomento del Topic.

Personalmente sono contento dello strumento e credo che se case come Fuji proponessero un sensore monocromatico, magari sul medio formato, farebbero la gioia enorme di alcuni. Anche mia.
Purtroppo, la gioia sarebbe solo di alcuni e non di molti. Ecco perché non lo faranno probabilmente mai. Soprattutto con un mercato in contrazione come oggi, in cui vendono sempre meno.

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 19:55

Cmq ho pubblicato una foto in BN fatta con un umilissima nikon d60 con il classico 18-105 (attrezzatura che oggi trovi nella spazzatura)...purtroppo il raw è andato perduto e il file è stato lavorato con monitor dell'epoca...

Se si vuole fare un buon BN basta un pò di accortezza...

Credo...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:05

Si per fare un buon BW si ma per fare il miglior BW no! ;-)

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:13

MrGreenMrGreenMrGreen e ma lo sapevooooo....che si arrivava a questo...lo so che morite dalla voglia di assolutizzare tutto...

Il migliore in senso assoluto "secondo me" non esiste...;-)...tutto è effimero destinato ad invecchiare e essere superato...

Ma forse entriamo nel campo filosofico...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:19

Credo che l'intervento fatto all'inizio da Alessandro Pollastrini sia la risposta giusta

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:25

Le foto della leica monocromo che ci sono qui su juza non rendono giustizia al b/n in generale, quindi penso nemmeno alla fotocamera. ;-)

user86925
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:26

Certo! Vanno post prodotte le monochrom perché altrimenti sembrano piatte! È come aver un file flat super lavorabile rispetto al Bayer!

concordo in parte perchè dipende dal risultato che si vuole ottenere: se si vuole una resa moderna con contrasti elevati o si vuole un ottima lettura nelle ombre e comunque si tratta eventualmente di un passaggio veloce visto che non serve agire sui filtri colorati se vanno messi davanti all' obiettivo per ottenere il risultato previsualizzato già bello che pronto...scurire il cielo o schiarire il fogliame, in post questo non serve più farlo è già deciso all' inizio si hanno meno possibilità di modifica è questo il bello...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:29

Snobbismo costoso.... e commercialmente troppo di nicchia!

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:32

Nove non entro nel tecnico...e se sparo caxxate correggimi pure...;-) tecnicamente sono parecchio arrugginito...

Che senso ha usare filtri (e quindi altre rogne al momento dello scatto) se lo fai dopo (e meglio) in pp...

Mi ripeto...non è più affascinante farlo in analogico? Ansel Adam docet...


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 20:35

Faccio quasi solamente bianconero da quindici anni a questa parte.
Ho due fotocamere, una delle quali è una Leica Monochrom CCD ed è quella che uso di più fra le due.

I suoi DNG sono molto dettagliati, molto più di quelli che mi dava la M9, ed assomigliano molto a livello di dettaglio a quello che oggi mi da la Leica Q2 con il suo sensore da 47 Mpx (ma col filtro bayer).

Io non ho mai contato i pixel. Ritengo di avere conoscenze tecniche abbastanza approfondite sull'argomento, ma in queste cose vado e sono sempre andato per sensazioni. Del resto, sono le sensazioni che rendono bella un'immagine stampata e attaccata su un muro in mostra.

La prima volta che apri il file della Monochrom CCD ti si para davanti un file grigio e smorto e tu di primo acchito pensi "che cos'è sta schifezza?". Rimani basito..."Tutti quei soldi per questa roba grigia e smorta"...ti dici.

Poi però quel file impari a conoscerlo e a lavorarlo in post-produzione e ti accorgi che con quella roba puoi fare tutto. Ma tutto. Tutto quello che si faceva in camera oscura, facilmente, con risultati rapidi e molto naturali. Metto l'accento sul termine "naturali".

Non concordo con chi dice che basta saper post-produrre per ottenere la stessa cosa anche con un bayer. E comunque non avverrebbe con la stessa facilità. Credo che a proposito manchi un pezzo di ragionamento, di tipo tecnico. Ma su questo tema è meglio by-passare, che non è argomento del Topic.


Grande Pier!
a tal proposito, ho usato una Monchrom Type 246 proprio l'altro giorno: ho fatto qualche test per confrontarla con la A7III con profili Raamiel (CCD, però) e i risultati molto, molto simili.
La CCD è molto diversa dalla Type 246?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:02

@Pierfranco ... esatto!
@Giffan... dipende dal palato! C è chi si “accontenta” del prosecco! ;-)

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:04

Bhe dipende...io amo il buon prosecco...e odio lo champagne....;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:06

Io il contrario! MrGreen

user198121
avatar
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:12

Gusti...anche bottiglie costose non apprezzo...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me