user187800 | inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:32
“Roberto Sony aveva dichiarato che gli staked Sony li avrebbe tenuto per se, quindi credo che nikon si rivolgerà al trove questa volta... Almeno che Sony non dovesse fornire i vecchi staked della a9, che Comunque è un bel andare... “ Pit puo' anche rivolgersi a se stessa, non ha bisogno di nessuno Nikon, questo ancora forse non vi e' ben chiaro ;). |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:35
Non capisco perchè mai si debbano allineare i prezzi. Se c'è una cosa che accumuna i produttori in genere, di diversi prodotti, è che si inseguono con i prezzi. Chiaro si fa per il guadagno, ci mancherebbe. Al di la delle prestazioni che saranno al top senza dubbio, una ml ( che è tutta elettronica)ha meno componenti di una reflex ma comunque il prezzo sarà superiore ad un'ammiraglia reflex. Maledetti. Tra un paio di ammiraglie, saremo a ridosso dei 10000 euro, non so se ci rendiamo conto. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:38
Pit dai ruomours la voce più insistente dice 45 mpx stacked Magari fosse. Potrebbe colmare il gap con la A1 lato traking con quel sensore. E (almeno per i miei gusti) con il BG incorporato e la possibilità di utilizzare la EN-EL 18 (durata infinita) e tutte le altre feature Nikon sarebbe decisamente preferibile. Ovviamente con un 400 mm serie z (in roadmap assieme alla macchina) che pesi e sia performante almeno come il corrispondente Sony. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:39
“ il sensore della Z72 comunque non è che faccia schifo, anzi... „ E chi lo ha detto ? E' uguale a quello della D850, e quindi assolutamente spettacolare. E poi parte in basso da 64 iso nativi invece di 100, che non è poco. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:43
hanno risolto il banding e si sono spinti un pò più in la agli alti iso, lo hanno portato ai vertici delle bmpx. nikon lavora bene altrochè... |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:50
Roberto Thom Hogan in uno dei suoi ultimi articoli parla proprio di 45 mps stacked. Vedremo. Non penso che passerà ancora molto e si saprà qcs di più concreto. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 21:51
Io spero davvero in una z8 a 4000 euro, con caratteristiche simili alla r5. Questa z9 (che sarà un mostro), come anche un'eventuale z1 dal prezzo di 7000 euro non mi serve. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:08
Secondo me una simil d6 in salsa ml é in cantiere ed é 1 dei 5 prototipi che circolano. E presto o tardi uscirà |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:10
Io la butto lì. Per me le prossime ml pro saranno 3: z8, z9 e z1. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:17
Speriamo che in Nikon qualcuno ti ascolti |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:26
@Zanzibar “ Sarogrey la prendo io. A quanto me la vendi?MrGreen „ Faccio cambio con una Z7, la otto è troppo tecnologica per me. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:32
“ E chi lo ha detto ? E' uguale a quello della D850, e quindi assolutamente spettacolare. E poi parte in basso da 64 iso nativi invece di 100, che non è poco.Segnala post | Blocca Utente ? „ Non mi pare sia lo stesso della D850, se non erro. Ad ogni modo, passando dalla 850 alla Z7 ho notato che, anche se di poco, il sensore della Z7 era un pizzico meglio di quello della 850, specie nella gamma dinamica. Probabilmente dovuto al processore d'immagine più evoluto nella ML. I file sono fantastici, e il sensore della Z72 è lo stesso delle prima versione. Per un paesaggista, il cambio è del tutto inutile. |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:41
“ Per un paesaggista, il cambio è del tutto inutile „ Avere uno slot per una scheda SD veloce in più ed il tempo in manuale fino a 900 secondi non è male anche se si fanno solo paesaggi. Poi, certo, anche secondo me queste funzioni non giustificano il costo del cambio, ma dovendola comprare nuova non avrei dubbi (nel preferire la A7II). |
| inviato il 06 Marzo 2021 ore 23:49
Si certo sul nuovo dritti verso la versione 2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |